
La Romagna del vino ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Ne abbiamo avuto prova concreta durante Vini ad Arte 2025, l’anteprima dei vini romagnoli giunta quest’anno alla ventesima edizione.
Diverse zone e territori, una moltitudine di vitigni. Noi parleremo qui per lo più del sangiovese e delle sue sottozone, su cui in Romagna si sta investendo parecchio in termini di qualità, ma invitiamo i nostri lettori che ne avranno occasione a non trascurare i bianchi della zona.
Il territorio, dagli Appennini al mare
Quando parliamo di Romagna del vino intendiamo la lunga fascia che corre dalle porte di Bologna verso est fino all’Adriatico alla destra della via Emilia. Imolese, faentino, forlivese, cesenate e riminese sono le macrozone di un territorio che dalla pianura si increspa sulla fascia collinare prima e sale ancora verso gli Appennini attraversato da valli, boschi, borghi e antiche rocche.
La simpatia e l’arte dell’accoglienza romagnola hanno reso celebre la sua Riviera, ma verso l’interno sono moltissimi i gioielli ancora da scoprire. La bontà della cucina non è un mistero ed è da sempre accompagnata da una moltitudine di vitigni autoctoni presenti in zona. L’albana in primis, il primo bianco ad aver ottenuto la docg in Italia , è un vino dal colore dorato, morbido, strutturato e dalla peculiare presenza di tannini. Bianco contemporaneo, il cui corpo lo rende estremamente gastronomico, che pensiamo potrà avere un bel futuro davanti (anche perché a noi piace da sempre moltissimo!). Poi il diffusissimo trebbiano, ma anche il pagadebit e la rebula (una chicca di cui abbiamo scovato alcuni assaggi nel riminese che ci hanno stregato!) tra i bianchi o tra i rossi la dolce cagnina, solo per citarne alcuni.
Protagonista è però senza dubbio il sangiovese, rosso che negli ultimi anni si è elevato a ottimi standard qualitativi. Struttura, acidità, frutto e sentori floreali, tannini robusti ma rotondi, caratteristiche che assumono sfumature diverse a seconda delle zone.
La nuova mappa delle sottozone del sangiovese
Proprio per raccontare con precisione le peculiarità geologiche e vitivinicole del territorio, sono state individuate 16 sottozone ben illustrate dalla nuova mappa di Alessandro Masnaghetti, presentata proprio in occasione della manifestazione. Uno strumento per comprendere ancor più efficacemente le peculiarità che i vari terroir sono in grado di imprimere al sangiovese.
Nello specifico queste le sottozone, punte della piramide qualitativa del Romagna sangiovese: Imola, Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano, Verucchio, Coriano, San Clemente.
La capacità di invecchiamento del sangiovese
Una bellissima sorpresa è stata inoltre la degustazione delle annate storiche di sangiovese. In valore assoluto, ma ancor di più perché parliamo di vini concepiti in periodi in cui non si pensava all’invecchiamento e che confermano quindi le potenzialità del territorio. La degustazione, con vini dal 2020 al 1985, ha mostrato vini integri, con tannino e acidità ancora vivi.
Meriterebbero tutti una menzione ma ci sentiamo di segnalare due assaggi rispettivamente di 32 e 40 anni: il sorprendente Vigna del Pruno 1993 Romagna Doc Sangiovese Riserva di Drei Donà dall’area di Predappio e lo stupefacente Pietramora 1985 Romagna Doc Sangiovese Superiore Riserva di Fattoria Zerbina a Marzeno. Vini di integrità assoluta.
I nostri assaggi in anteprima
Abbiamo assaggiato in anteprima diversi bianchi e rossi. Qui segnaleremo, in un panorama di grande qualità, per non tediarvi con lunghi elenchi solo alcuni sangiovese che riportano la menzione Sottozona in etichetta. Come sempre non si tratta di classifiche ma di vini che ci hanno particolarmente colpito.
Modigliana
Partiamo da un territorio che si sta imponendo e che merita certamente una visita. Si tratta di un’area appenninica (molto bella!) con oltre la metà della propria superficie occupata da boschi e un’altitudine tra i 180 e i 500 mt. Biodiversità, escursioni termiche, vento e prevalenza di rocce sabbiose. Davvero ottimi gli assaggi, contemporanei e accomunati da grande freschezza, verticalità ed eleganza. Interessante anche una certa coerenza di stile “naturale”. Alcuni assaggi:
- Atto II 2024 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Il Teatro
- Papesse 2024 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Villa Papiano
- Il Carbonaro 2023 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Lu.Va.
- Area 66 2023 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Menta e Rosmarino
- Vigna Beccaccia 2022 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Villa Papiano
- Buco del Prete 2022 Romagna DOC Sangiovese Modigliana Ronchi di Castelluccio
- Fra Monte 2021 Romagna DOC Sangiovese Modigliana La Casetta dei Frati
Brisighella
Siamo nella valle del Lamone, a Sud di Faenza con altitudini tra i 180 e i 500 mt con alternanza di argille rosse, marne e rocce sabbiose. Interessanti i vini: eleganti, freschi e con una certa complessità aromatica. Alcuni assaggi:
- Clivo del Re 2023 Romagna DOC Sangiovese Brisighella Tenuta Uccellina
- Brisighella 2023 Romagna DOC Sangiovese Brisighella Tenute Bacana
- Iko 2023 Romagna DOC Sangiovese Brisighella Tenute Tozzi
- Corallo Rosso 2023 Romagna DOC Sangiovese Brisighella Riserva Gallegati
Predappio
Tra le valli del Rabbi e del Bidente tra i 120 e i 400 mt. Vini complessi, di struttura e con una certa potenza. Alcuni assaggi:
- Predappio 2022 Romagna DOC Sangiovese Predappio Condè
- Noelia Ricci – Godenza 2023 Romagna Doc Sangiovese Predappio Pandolfa – Noelia Ricci
- Pre 2022 Romagna DOC Sangiovese Villa Papiano
- Vigna del Pruno 2022 Romagna DOC Sangiovese Predappio Riserva Drei Donà
E per chiudere in bellezza, gli assaggi delle altre sottozone:
- Particella 10 2021 Romagna DOC Sangiovese Longiano Villa Venti
- La Farfalla 2024 Romagna DOC Sangiovese Castrocaro Marta Valpiani
- Colombarone 2023 Romagna DOC Sangiovese Bertinoro Tenuta la Viola
- Classe 33 2023 Romagna DOC Sangiovese Serra DOC Tre Monti
- Vigna Montale 2021 Romagna DOC Sangiovese Marzeno Riserva Ca’ di Sopra
- Pietramora 2020 Romagna DOC Sangiovese Marzeno Riserva Fattoria Zerbina
- Monografia 5 2020 Romagna DOC Sangiovese Marzeno Riserva Fattoria Zerbina
- Oriolo 2023 Romagna DOC Sangiovese Oriolo I Sabbioni
- Nonno Rico 2020 Romagna DOC Sangiovese Oriolo Riserva Podere Morini
- Vigna Palazzina 2024 Romagna DOC Sangiovese Mercato Saraceno Tenuta Casali
Raffaele Cumani