SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
Siamo stati a Rosso Morellino 25, evento che non è solo un’ottima occasione per assaggiare il Morellino di Scansano, ma che soprattutto dà l’occasione di farlo da un punto di vista privilegiato, quello del territorio, la Maremma, da cui nasce.
Torna per la sua terza edizione la Bologna Wine Week, l’evento che celebra il vino e la cultura enologica e della convivialità. Un’intera settimana (con gli appuntamenti iniziati Lunedì 5 fino a Domenica 11 Maggio) dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano romagnola, tra degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti diffusi nel capoluogo emiliano.
Anche quest’anno l’arte dell’aperitivo si dà appuntamento a Milano tra percorsi degustativi, momenti di approfondimento, ospiti internazionali, intrattenimento, musica e abbinamenti Food & Beverage. La terza edizione di Aperitivo Festival, l’unico evento dedicato al rito dell’aperitivo, prenderà vita dal 9 all’11 maggio al Nhow Hotel per tre giorni di intrattenimento, condivisione ed esperienze multisensoriali.
Come sempre Verona nei giorni del Vinitaly offre un grande spaccato sul mondo del vino, dai temi più caldi del momento alle innumerevoli opportunità di assaggi. E a questo proposito, ecco una selezione degli assaggi e delle esperienze più interessanti che abbiamo fatto.
Anche quest’anno siamo stati a Montalcino per Benvenuto Brunello per scoprire la nuova annata del grande rosso toscano in anteprima e, piccolo spoiler, come spesso accaduto in passato anche la 2020 ci ha restituito un’idea molto positiva di equilibrio, prontezza e potenziale evolutivo.
Assegnati i premi per la quarta edizione dei Milano Wine Week Awards con la cerimonia annuale di che celebra le migliori selezioni vinicole, quest’anno per la prima volta in scena sul palcoscenico del Teatro Manzoni.
La serata è stata presentata dalla giornalista enogastronomica Francesca Romana Barberini, insieme al comico Giovanni D’Angella, Federico Gordini, patron della Milano Wine Week, e dal critico Andrea Grignaffini, presidente della giuria di esperti composta da giornalisti e professionisti del settore che ha assegnato i riconoscimenti.
Dal 5 al 13 ottobre torna nel capoluogo lombardo la Milano Wine Week, nove giorni di masterclass, banchi d’assaggio, party, eventi diffusi in città e walk-around tasting. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione parlando non solo ai professionisti e ai wine lover, ma anche e soprattutto alle nuove generazioni di consumatori.
Chi ci segue qui su Avvinando sa quanto ci stia a cuore il lambrusco, in tutte le sue declinazioni. In passato vi abbiamo raccontato la sua versatilità e, un po’ provocatoriamente, la nostra idea che si tratti del vino italiano del futuro. E quale occasione migliore per tornare a parlarne del World Lambrusco Day, che coincide con l’arrivo dell’estate e della stagione della festa portando il vino emiliano “fuori casa” in luoghi suggestivi per svelarne le potenzialità.