Castello di Semivicoli, dall’Abruzzo il vino di Masciarelli guarda al mondo.

Il Castello di Semivicoli, in provincia di Chieti

C’è molta poesia nella storia di Masciarelli. La cantina, una delle aziende italiane più famose e premiate, non ha bisogno di presentazioni. Vale però la pena ricordare l’idea romantica di partenza quando negli anni ’80, sfidando lo scetticismo di molti, il giovane Gianni Masciarelli dalla provincia di Chieti decide di scommettere su Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo puntando su una produzione di qualità di livello internazionale. Questo approccio e la valorizzazione delle tipicità del territorio portano a costruire in pochi decenni quella realtà che oggi tutti i winelover conoscono. Continua a leggere

Piccola guida personale alla Franciacorta: sorprese e scoperte nel regno delle bollicine – parte prima

Diciamolo, Franciacorta è un bel nome. Ha una sorta di musicalità perfetta per un vino di così grande aplomb. Qualcuno potrebbe pensare a una brillante trovata di marketing, in realtà parliamo di una denominazione antica. Negli statuti del comune di Brescia compare per la prima volta già nel 1277 a identificare un’area compresa appena a sud del lago d’Iseo tra il fiume Oglio e il Mella. Qui erano disseminate alcune corti monastiche esentate dalle tasse, le franchae curtes, le corti franche, da cui pare derivi il nome Franciacorta. Continua a leggere

Pantelleria, un patrimonio unico al centro del Mediterraneo

Vista della tenuta di Khamma stampata sull’etichetta del Ben Ryè di Donnafugata

Dici Pantelleria e pensi al passito, ai capperi, ai dammusi, a un grande territorio. Una ricchezza di immagini che sembra confliggere fisicamente col fatto che a Pantelleria è tutto piccolo. Le strade, le scritte sui cartelli che ne indicano le direzioni, le macchine che le percorrono, le case, gli ulivi, gli alberi da frutto, i capperi, le viti ad alberello. Continua a leggere

Aperitivo Festival a Milano dal 26 al 28 maggio

Dici Milano e dici aperitivo, e viceversa. Così, da venerdì 26 a domenica 28 maggio prende il via nel capoluogo lombardo la prima edizione di Aperitivo Festival, negli spazi del Nhow Hotel di via Tortona 35 e in diversi luoghi della città. Tre giornate dedicate al rituale più amato dagli italiani, evoluzione ideale del World Aperitivo Day dopo il successo dell’anno scorso, con l’obiettivo di valorizzarne gli aspetti conviviali e promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese che incontrano la creatività dei professionisti del settore. Continua a leggere