
Milano Wine Week 2025 torna con la sua ottava edizione dal 4 al 12 ottobre nel capoluogo lombardo con un calendario ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e naturalmente il vino.
Continua a leggereMilano Wine Week 2025 torna con la sua ottava edizione dal 4 al 12 ottobre nel capoluogo lombardo con un calendario ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e naturalmente il vino.
Continua a leggerePer molti le vacanze estive sono già iniziate o come per noi stanno per iniziare. Così, come ogni estate, Agosto è il momento in cui vi proponiamo la nostra carrellata di assaggi cui dedicarci sotto l’ombrellone, a bordo piscina o magari per rinfrancarci dopo una lunga escursione in montagna. Perché non c’è vacanza senza un brindisi che si rispetti!
Continua a leggereVentiventi è una azienda che fa Lambrusco ed è gestita da tre giovani fratelli. Si potrebbe parlare di nuove leve ma in realtà la famiglia Razzaboni arriva da tutt’altro settore anche se la passione per il vino ci dicono essere di lunga data. L’azienda è 100% biologica.
Diciamo subito che non solo i fratelli sono giovanissimi ma anche l’azienda e le vigne piantate. Ventiventi infatti sta per 2020, la data di fondazione, in piena pandemia e questo già da solo è sinonimo di coraggio. Gioventù fa anche sì che si possa partire da zero o quasi, alla ricerca dell’identità voluta. Niente tradizione? Ci si può aprire alla modernità e la cantina ci raccontano utilizzi tutte le moderne tecnologie a disposizione.
Anarchico e volubile, complesso e difficile da coltivare. La Nascetta, il vitigno piemontese dal quale si produce l’omonimo vino bianco nelle Langhe, è così, sensibile alle condizioni climatiche e dalle basse rese. Lo sforzo però viene ampiamente ripagato sul lungo periodo.
Continua a leggereiStock
Anche quest’anno è tempo di Pasqua. Come sempre su Avvinando abbiamo selezionato alcune bottiglie assaggiate negli ultimi tempi che ci sono piaciute. Dieci per la precisione!
Partiamo come di consueto dalle bollicine.
Per un brindisi non possiamo non partire da un Prosecco. Questa primavera ci ha conquistato il Valdobbiadene Prosecco superiore Millesimato extra brut di Val d’Oca, in assoluto e per un rapporto qualità/prezzo davvero invidiabile. Va benissimo come aperitivo, con gli antipasti con i classici crostacei ma è sufficientemente corposo da accompagnarsi bene con le carni bianche.
Ecco due bolle rosa, perché secondo noi è il colore perfetto per molti piatti pasquali, dagli antipasti pasquali, ai salumi, alle paste ripiene.
Partiamo dal Piemonte con l’interessante Nebbiolo d’Alba DOC Brut Rosé Millesimato Metodo Classico 2019 di Cuvage. Bel colore tenue e note di lievitati, fiori e frutti di bosco. Bevuta stuzzicante di sostanza, freschezza e di bella versatilità a tavola. Dal pesce (anche il salmone), ai primi, ai salumi e le carni bianche.
Un altro Prosecco ma stavolta rosé. Il colore è dato da una piccola aggiunta di pinot nero. Si tratta del Prosecco Brut rosé doc di Luca Ricci. Direttamente da Conegliano ci è piaciuto perché è lontanissimo da quei prodotti dozzinali che sanno di chewing gum. Qui il naso delicato di ciliegia è bilanciato benissimo da sentori agrumati e in bocca entra fresco e suadente. In cerca di un vino per il sushi pasquale? Eccolo.
Questo non è il solto articolo “best of” ma parliamo di vini “sorprendenti” nel senso che per diversi motivi, tra cui l’ignoranza di chi scrive, non ci aspettavamo che fossero così buoni e quindi adattissimi per tirarsi su in questo blue monday (con un occhio sempre al codice della strada, ovviamente).
Anche quest’anno è arrivato il Natale. E come sempre con le Festività ognuno di noi metterà in tavola, insieme ai propri cari, le proprie tradizioni culinarie ed i propri vini preferiti.
E così, come tutti gli anni su Avvinando, ecco i nostri consigli per bere bene. Si tratta di vini che abbiamo provato negli ultimi mesi, e che vi proponiamo. Lo ripetiamo sempre in questi casi, non è una classifica né abbiamo l’ambizione di coprire tutte le regioni ed i territori italiani e mondiali. Sono semplici consigli per i nostri lettori. Quest’anno abbiamo voluto raggruppare tutti i nostri consigli in un unico articolo quindi preparatevi perché tra bollicine, bianchi, rossi e vini da dessert ce n’è davvero per tutti i gusti!
Continua a leggereAnche quest’anno siamo stati a Montalcino per Benvenuto Brunello per scoprire la nuova annata del grande rosso toscano in anteprima e, piccolo spoiler, come spesso accaduto in passato anche la 2020 ci ha restituito un’idea molto positiva di equilibrio, prontezza e potenziale evolutivo.
Continua a leggere