Avvinando

Benvenuto Brunello 2025: a Montalcino l’anteprima dell’annata 2021 e i nostri migliori assaggi

Come ogni anno da un po’ di tempo a questa parte siamo stati a Montalcino per provare la nuova annata di Brunello, la 2021, in anteprima. Subito uno spoiler: l’annata ci è piaciuta e presenta delle caratteristiche ben precise di compattezza degli assaggi e di verticalità. Ma andiamo per gradi.

Come è stata l’annata 2021 a Montalcino?

Il 2021 è stato caratterizzato da una delle peggiori gelate primaverili degli ultimi anni che ne ha influenzato le rese e la produzione. A questo vanno aggiunti alcuni dati per interpretare l’annata. Si è trattato infatti della seconda estate più arida degli ultimi trent’anni mentre, di contro, non si sono registrate temperature particolarmente elevate per periodi prolungati. 

Qual è la “forma” del Brunello 2021?

A conferma del nostro spoiler, il profilo del Brunello di Montalcino 2021 è stato definito “fragrante”, “definito” e “verticale” da “Brunello Forma” il metodo di valutazione delle nuove annate che vi avevamo raccontato lo scorso anno. L’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato, e ci racconta un’annata equilibrata, in cui concentrazione aromatica, alcol e tannini trovano un’armonia naturale, con una profondità elegante che lascia prevedere un’evoluzione positiva nel tempo.

Le nostre impressioni sull’annata

Quest’anno più che mai gli assaggi ci sono sembrati compatti con uno standard qualitativo sempre più diffuso. I vini sono tendenzialmente pronti, equilibrati, giocati sulla croccantezza di frutto e sulla freschezza più che su una complessità estrema. Tanta freschezza con note di ciliegia sempre presenti. Non manca però la materia, succosa e golosa al contempo, sostenuta dal giusto corredo alcolico e tannico e in alcuni casi da note minerali pronunciate. Belli i finali tendenzialmente pulitissimi.

I nostri migliori assaggi

Ecco una selezione di assaggi che ci hanno colpito, in ordine alfabetico.

Camigliano  

Bel vino equilibrato. Succoso con note di mirtillo, burroso, agrumato e di grande eleganza. Finale dalla freschezza lunghissima.

Canalicchio di Sopra

Rotondo con un frutto rosso croccante freschissimo e un bel tannino. Sapido nel finale. Bilanciatissimo.

Ciacci Piccolomini d’Aragona

Vino dal frutto goloso e dalle belle note pungenti che insieme a tannino, gran freschezza e sapidità regalano gran piacevolezza di sorso.

Col di Lamo A Diletta

Vino lucente, che affianca alle note di frutta rossa croccante un’intrigante vena scura sussurrata. C’è volume, grande equilibrio, super freschezza. Ottimo assaggio

Col d’Orcia

Una freschezza lunghissima attraversa il vino e finisce in una nota balsamica temperata dal tannino e dalle note speziate. Fruttato, con una punta di cioccolata e spezie dolci e una bella sapidità

Corte dei Venti

Vino pieno ma di gran freschezza, dalle note di frutta rossa e scura, un tocco ematico e bellissime sensazioni agrumate.

Cortonesi Poggiareali

Ottimo assaggio, goloso e piacevole. Finale pulitissimo giocato tra freschezza agrumata, tannino e note pungente sfiziosissime.

Fattoi

Vino delicato ma godurioso dal naso intenso ed intrigante caratterizzato da frutto rosso, note minerali e di fiori appassiti.

Fattoria dei Barbi

Vino luminoso di grande eleganza ed equilibrio. Polposo e sostenuto da una gran freschezza di frutto, il giusto corredo tannico e una bella nota mediterranea.

Giodo

Assaggio intrigante, di grande freschezza, carnosità e pulizia che gioca tra note fruttate e scure.

Mastrojanni Vigna Schiena d’Asino

Vino godurioso, polposo e freschissimo di ciliegia e agrume e dal bel tannino setoso.

Pietroso

Elegante, ematico, sapido, agrumato. Contraddistinto da una freschezza straordinaria e il giusto tannino.

San Polo Marilisa Allegrini Podernovi

Grande assaggio. Bellissimo il naso con una sensazione di frutta gialla e di erbe officinali. Bocca mediterranea, rotonda con la componente tannica equilibrata dalla gran freschezza e la bella sapidità.

Sassodisole

Note di alloro, noce di cola e erbe mediterranee, frutto goloso, freschezza e finale sapido.

Scopetone

Frutto e freschezza, note burrose e di spezie dolci. Finale pulito, sapido e fresco.

Talenti 40esima Vendemmia

Dolcezza di frutto e succulenza per un vino polposo ed elegante con uno sbuffo balsamico nel finale.

Tenuta Buon Tempo

Buonissimo. Verticale sul frutto ma senza perderne la dolcezza. Vino delicato e di grande equilibrio, fresco e dalla bella sapidità finale.

Tenuta Le Potazzine

Colore brillante. Note mediterranee, agrumate, di propoli. Bellissimo il tannino coadiuvato da una freschezza fantastica. Assaggio di eleganza strepitosa, nello stile della cantina.

Val di Suga Vigna del Lago

Vino di grande eleganza dalle note fumé e di fiori appassiti. Freschissimo e sussurrato eppure materico.

Verbena

La piacevolezza del frutto rosso è attraversata da sfiziose note scure. Balsamico e sapido nel finale.

Raffaele Cumani

Exit mobile version