Vinovagando: weekend dal 18 al 20 settembre

Da una costola di Avvinando, oggi nasce “Vinovagando”, rubrica “quasi” settimanale di segnalazioni di fiere, manifestazioni, degustazioni e quant’altro ci possa dare la possibiltà di degustare ed assaggiare in maniera intelligente e goliardica i tanti vini di qualità presenti in Italia.  A partire da questa settimana, infatti, e per i prossimi mesi a venire, vi segnaleremo per tempo le più importanti e curiose manifestazioni che  si svolgeranno da Nord a Sud della nostra penisola e che avranno come assoluto protagonista il  nostro tanto beneamato nettare degli Dei. Continua a leggere



Abbinamento vino-pizza: si può, si deve

Vi è mai venuto in mente, entrando in una pizzeria di ordinare una capricciosa, una diavola od una quattro formaggi accompagnata al vino piuttosto che alla classicissima birra? Molto probabilmente no perchè da che mondo e mondo la pizza DEVE essere accompagnata dalla birra!!!, perchè cosi vuole la consuetudine e la  tradizione ma a pensarci bene l’abbinamento della pizza con un buon bicchiere di vino non sarebbe altro che una cosa logica e naturale. Certo, ad ogni pizza può e deve corrispondere una tipologia di vino diversa,anche se possiamo dire che in linea generale le pizze con il pomodoro richiedono comunque un accostamento con i vini bianchi più o meno strutturati a causa della presenza nella maggior parte di esse, del pomodoro la cui acidità si sposa male con i vini rossi ricchi di tannino dal retrogusto “ferroso”. Continua a leggere



Vendemmia 2009: quantità e qualità

Settembre è alle porte e ci sembra doveroso parlare di vendemmia, anche se, negli ultimi anni a dire il vero la si è sempre più anticipata già a partire dal mese di agosto. La secolare tradizione  che vedeva il mese di settembre legato in maniera indissolubile  alla vendemmia, sembra infatti essere messa in discussione dal continuo mutare delle condizione climatiche del pianeta e dall’aumento delle temperature che hanno portato, sempre più ad anticipare la raccolta. Quest’anno addirittura si è partiti, in alcuni casi e per alcune tipologie di uva  (il Pinot nero in Franciacorta ad esempio), ai primi di agosto con un anticipo netto, rispetto solo all’anno scorso di ben una settimana. Detto questo, secondo il parere di molti esperti Continua a leggere



“Calici di Stelle 2009” a Milano: Degustazione

Cosa c’entrano le stelle, l’astrologia ed il vino? Nulla direte voi ma può essere una bella occasione per bere un buon bicchiere di vino in compagnia, se poi lo facciamo all’aperto guardando il cielo in attesa di una stella cadente la magia è compiuta. E’ quello che devono aver pensato gli organizzatori di “Calici sotto le stelle 2009” , manifestazione enogastronomica che si è svolta ieri 10 agosto (notte di San Lorenzo), in molte piazze d’Italia. Noi siamo stati a quella che si è svolta a Milano, sui suggestivi e caratteristici Navigli e che ha visto, grazie all’organizzazione del Movimento Turismo del Vino Lombardo, la presenza di molti produttori delle più importanti realtà regionali Continua a leggere



“Calici di Stelle” a Milano

Per il 10 agosto prossimo, notte delle stelle di San Lorenzo, il Movimento Turismo del Vino ha organizzato a Milano la speciale serata “Calici di Stelle”, nel dehors del Bellariva Restaurant sui Navigli. L’indirizzo esatto è: Alzaia Naviglio Grande, 26. Cercando in cielo come da tradizione le stelle cadenti si degusteranno vini di cantine lombarde, liguri e pure ticinesi. Con in più il noto astrologo Paolo Quagliarella pronto a fare previsioni per tutti e a suggerire il vino più adatto ad ogni segno zodiacale. Continua a leggere



Pritianum della Vignaiolo Fanti: una promessa mantenuta

Torniamo in Trentino, questa volta da un piccolo produttore di cui abbiamo già parlato su Tgcom. Alessandro Fanti, mente cuore e braccia della Vignaiolo Fanti si definisce un bianchista e questo Pritianum conferma appieno la sua predisposizione.
Il vino si presenta con un bel colore pagliarino, tendente al dorato. Di consistenza media, con bouquet molto fruttato e spiccato sentore sentore di mela golden e ananas. In bocca si conferma di buona persistenza e piacevolmente lungo; inoltre scopriamo i contenuti di buona robustezza e struttura. Continua a leggere