
Milano Wine Week 2025 torna con la sua ottava edizione dal 4 al 12 ottobre nel capoluogo lombardo con un calendario ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e naturalmente il vino.
In questa edizione il Milan Marriott Hotel sarà il nuovo headquarter dei molteplici eventi previsti durante la kermesse: dall’enoturismo alla sostenibilità, dal consumatore agli operatori di settore. Tra le novità di quest’anno, Sudafrica e Georgia saranno i Paesi internazionali ospiti d’onore, protagonisti con le loro etichette più prestigiose con Walk Around Tasting ed eventi dedicati.
“Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori,” commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group. “Non si tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande evoluzione.”
Ecco solo alcuni degli appuntamenti da non perdere del folto calendario.
Domenica 5 ottobre è la volta di Wine List Italia, giunta quest’anno alla sua terza edizione. La Guida racconta il mondo del vino attraverso gli occhi dei migliori sommelier italiani, con l’obiettivo di dare voce a una categoria spesso poco visibile, ma fondamentale del settore. 1000 etichette nazionali e internazionali selezionate da 100 professionisti della sala italiana, e un grande evento di degustazione, che prenderà vita nelle sale del Marriott, in seguito alla presentazione del volume. Lunedì 6 ottobre, saranno poi i produttori stessi – le 100 aziende vinicole più citate nella Guida – a raccontare in un inedito walk-around tasting i propri vini, offrendo un dialogo diretto con sommelier, buyer e opinion leader. Inoltre, una percentuale degli incassi delle vendite relative all’evento e alla Guida saranno devolute alla Fondazione Francesca Rava a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza in condizioni di disagio, delle mamme e delle donne fragili in Italia, ad Haiti e nel mondo.
Sempre Lunedì 6 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 21.00, tornano i MWW Awards per celebrare la qualità e la cura nella selezione vinicola da parte degli operatori della ristorazione (Premio Carte Vini) e del dettaglio qualificato (Premio Wine Retail), sia in Italia che all’estero (Premio Best Italian Wine Selection). Passione, attenzione al prodotto, valorizzazione dei territori e sensibilità verso i trend emergenti sono alcuni dei criteri su cui si baserà la giuria, presieduta dal critico Andrea Grignaffini per riconoscere il ruolo centrale di chi ogni giorno contribuisce alla diffusione della cultura del vino attraverso tavole, carte e cantine.
Il comparto vino sotto la lente di Nielsen IQ: mercoledì 8 ottobre, nella giornata dedicata all’analisi di scenario, verrà presentato Wine IQ, uno speciale forum in programma dalle 17.00 alle 19.00 per raccontare, con il coinvolgimento di esperti e operatori di settore panorama, trend, nonché previsioni sul futuro del mondo vitivinicolo.
Tra le sale del Marriott anche un Walk Around Tasting solidale, un appuntamento che unisce la degustazione alla raccolta fondi per una causa molto importante: il 10 ottobre, dalle ore 18.00 alle 22.30, i 24 Consorzi vinicoli della Toscana saranno presenti in un grande banco d’assaggio che destinerà tutto il ricavato alla Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO).
Non solo, saranno molteplici le masterclass con grandi protagonisti, le occasioni di incontro con i produttori e con il mondo della cultura, ma anche del lifestyle e del divertimento.