Natale e Capodanno 2018, i vini per le Feste di Avvinando

Anche quest’anno, inutile fare buoni propositi, con l’arrivo delle festività natalizie ci concederemo qualche strappo alle diete quotidiane… e allora via di pranzi o cene con tavole imbandite. Ne risentirà forse la linea ma non certo l’umore e, per chi come noi è appassionato di vino, sarà di certo il momento propizio per concedersi qualche bottiglia speciale. Noi di Avvinando come sempre lo faremo con un occhio anche al portafoglio. Ecco un po’ di vini italiani che abbiamo provato negli ultimi tempi che ci sono piaciuti. Ve li proponiamo in ordine un po’ casuale, non in abbinamento cioè a un menu fisso dal momento che ognuno ha le sue tradizioni e i propri piatti del cuore per le Feste.

Continua a leggere



Ca’ Del Bosco, dalla Franciacorta le bollicine (ma non solo) che sfidano i decenni!

Si avvicinano le Feste e il momento dei brindisi e delle bollicine da sorseggiare davanti a grandi tavole imbandite. Noi le abbiamo anticipate un po’ con una sorprendente degustazione di annate storiche delle etichette più rappresentative (bollicine, ma anche bianchi e rossi!) di Ca’ Del Bosco. A guidarci, Mauro Zanella, patron e fondatore della cantina, una delle grandi realtà del panorama vitivinicolo italiano e, nel mondo delle bollicine, una tra le più conosciute e apprezzate. 

Continua a leggere



I Carmenere di Inama, dai Colli Berici grandi rossi con uno sguardo al futuro

Recentemente abbiamo letto dell’entrata di Inama, produttore portabandiera dei vini bianchi di Soave di qualità, nel Gran Wine Tour, il primo certificato italiano destinato alle aziende vitivinicole che adottano standard di eccellenza nell’accoglienza enoturistica. Il nome richiama il Grand Tour, il viaggio formativo, artistico e culturale che i giovani nobili erano soliti intraprendere a partire dalla fine del XVII secolo in Italia. Così, a proposito di tour, ci è tornato in mente il bel giro fatto qualche tempo fa in Veneto e la visita a questa celebre azienda di cui conoscevamo i vini bianchi ma non il territorio e le persone da cui nascono.

Continua a leggere



Litorale Val delle Rose, dalla Maremma un rosato freschissimo!

Noi di Avvinando siamo sempre molto curiosi di assaggiare nuovi rosati, categoria di vini che ci piace moltissimo ma che in Italia spesso non gode della giusta considerazione. Abbiamo provato il Litorale 2017 di Val delle Rose, la tenuta maremmana della Famiglia Cecchi, storica e conosciutissima azienda toscana.

Continua a leggere



L’Agricola Rebollini festeggia i 50 anni con un Metodo Classico Oltrepò Pavese speciale

L’ Azienda Agricola Rebollini, rappresentativa realtà dell’Oltrepò Pavese, ha compiuto cinquant’anni. Per festeggiare l’occasione, ad arricchire la produzione di vini territoriali che vanno dalla famosa bonarda, al riesling, al pinot nero, è stata presentata da Gabriele Rebollini, patron dell’Azienda giunta alla terza generazione, una bottiglia speciale, con etichetta disegnata ad hoc e prodotta in edizione limitata. Si tratta della bollicina Metodo Classico Oltrepò Pavese Docg, millesimo 2011, ottenuta da uve pinot nero.

Continua a leggere



Tasting Lagrein 2018, annunciati i tre vincitori!

Sono stati annunciati i vincitori dell’edizione 2018 del del premio Tasting Lagrein! 

Nella categoria “Miglior Lagrein Annata” a trionfare è stato il Lagrein Gries 2017 della cantina Egger-Ramer, espressione fiera del magnifico terroir di Gries, sottozona storica del Lagrein della conca di Bolzano, nell’interpretazione di una storica azienda familiare.

Continua a leggere



Torna Autochtona: l’appuntamento con i vitigni autoctoni italiani raddoppia con Lagrein Experience!

Dal 15 ottobre i vitigni autoctoni italiani tornano protagonisti a Bolzano. Autochtona, il forum nazionale dedicato proprio ai vini autoctoni, per celebrare i suoi 15 anni, arricchisce il proprio palinsesto. Oltre alla riconferma di Vinea Tirolensis, vetrina dei vignaioli indipendenti altoatesini, debutta da quest’anno Lagerin Experience, una giornata interamente dedicata al lagrein, il vitigno autoctono più antico dell’Alto Adige. Il 18 ottobre infatti nei padiglioni di Fiera Bolzano arriva la prima edizione dell’evento interamente dedicato alla valorizzazione di questa uva altoatesina con degustazioni, showcooking e abbinamenti gastronomici. Al centro della giornata oltre alle tante novità, ci saranno però anche i finalisti della rassegna Tasting Lagrein, degustazione comparativa dedicata appunto al lagrein arrivata alla sua ottava edizione, che ogni anno elegge un vincitore nelle categorie Rosato, Annata e Riserva.

Ecco i 13 finalisti selezionati da una giuria di professionisti di grande esperienza tra i quali proprio in occasione di Lagrein Experience verranno annunciati i tre vincitori delle singole categorie.

Continua a leggere



Etna Rosato 2016 Cottanera, il vulcano nel bicchiere

Cottanera è una delle cantine che da anni rappresenta il territorio dell’Etna, una zona unica per paesaggi e terroir dominata dal grande vulcano che conferisce ai vini caratteristiche uniche.

Abbiamo provato l’Etna Rosato 2016, da Nerello Mascalese, uva rossa tipica del territorio vinificata appunto in rosato. 

Continua a leggere