Siamo stati a Bolzano ad Autochtona, momento dedicato ai vini autoctoni italiani ideale per conoscere vitigni e produttori del variegato e prezioso panorama enologico del nostro Paese, molto spesso poco conosciuto dal grande pubblico in tutte le sue espressioni.
Live da #autochtona2016 le degustazioni di #avvinando pic.twitter.com/FsjVZk6QbU
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 24 ottobre 2016
 
             
             
			 Il Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione!
Il Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione! Dal 3 al 9 ottobre tra le vie del Quadrilatero della moda di Milano il vino incontrerà i marchi del lusso e del fashion, un’occasione per celebrare aspetti importanti del sistema culturale e imprenditoriale di eccellenza italiano.
Dal 3 al 9 ottobre tra le vie del Quadrilatero della moda di Milano il vino incontrerà i marchi del lusso e del fashion, un’occasione per celebrare aspetti importanti del sistema culturale e imprenditoriale di eccellenza italiano. E’ tempo di vacanze, quale miglior momento per bere ottimi vini! Segnalaci i tuoi vini preferiti twittando con l’hashtag #Avvinando! Noi raccoglieremo le vostre segnalazioni e cercheremo di assaggiare le “vostre” bottiglie nei prossimi mesi dicendovi che ne pensiamo. Ci raccomandiamo di essere più specifici possibile. Non possiamo risalire a quello che avete bevuto se non ci dite il nome del vino, della cantina e magari dell’annata.
E’ tempo di vacanze, quale miglior momento per bere ottimi vini! Segnalaci i tuoi vini preferiti twittando con l’hashtag #Avvinando! Noi raccoglieremo le vostre segnalazioni e cercheremo di assaggiare le “vostre” bottiglie nei prossimi mesi dicendovi che ne pensiamo. Ci raccomandiamo di essere più specifici possibile. Non possiamo risalire a quello che avete bevuto se non ci dite il nome del vino, della cantina e magari dell’annata. Quando parliamo di verdicchio siamo spesso facili all’entusiasmo perché siamo di fronte a un’uva da cui si ottengono, secondo noi, alcuni tra i bianchi italiani più interessanti.  Abbiamo provato il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Le Vaglie” 2015 di Santa Barbara, un bel bianco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Quando parliamo di verdicchio siamo spesso facili all’entusiasmo perché siamo di fronte a un’uva da cui si ottengono, secondo noi, alcuni tra i bianchi italiani più interessanti.  Abbiamo provato il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Le Vaglie” 2015 di Santa Barbara, un bel bianco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Spesso anche zone meno “famose” dal punto di vista enologico, come il territorio cosentino, sanno regalarci piacevolissime sorprese. Abbiamo provato i vini dell’agricola Giraldi, giovane realtà nel territorio di Rende, in provincia di Cosenza appunto, e non ci sono affatto dispiaciuti.
Spesso anche zone meno “famose” dal punto di vista enologico, come il territorio cosentino, sanno regalarci piacevolissime sorprese. Abbiamo provato i vini dell’agricola Giraldi, giovane realtà nel territorio di Rende, in provincia di Cosenza appunto, e non ci sono affatto dispiaciuti. Quella di Milano è stata una preziosa occasione di incontro con la Cantina di Terlano, Kellerei Terlan in lingua originale, dovuta alla presentazione dell’annata 2013 del suo vino bianco top di gamma, quello che dovrebbe rappresentare la Cantina nel mondo e che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe raccogliere la summa delle esperienze secolari della Cantina: il Terlaner I Gran Cuvee 2013.
 Quella di Milano è stata una preziosa occasione di incontro con la Cantina di Terlano, Kellerei Terlan in lingua originale, dovuta alla presentazione dell’annata 2013 del suo vino bianco top di gamma, quello che dovrebbe rappresentare la Cantina nel mondo e che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe raccogliere la summa delle esperienze secolari della Cantina: il Terlaner I Gran Cuvee 2013. Recentemente abbiamo parlato del mondo del Porto e delle
Recentemente abbiamo parlato del mondo del Porto e delle