Natale 2011: comprare vini da regalare, direttamente in cantina? domenica 11 dicembre si può

Per i cultori del nettare di bacco il periodo che precede le feste si preannuncia molto intenso. A cominciare da questa domenica 11 dicembre che vedrà molti produttori sparsi su tutto il territorio nazionale cimentarsi con “Natale in Cantina” l’ultimo evento in calendario che vede protagoniste le cantine del Movimento Turismo del Vino.

La manifestazione che avrà orario 10-18, fa parte del circuito “ Cantine Aperte” che ogni anno dà la possibilità, in più occasioni ed in diversi periodo dell’anno, agli appassionati di visitare le cantine.

Saranno tanti gli appuntamenti proposti dalle cantine socie aderenti all’iniziativa che per l’occasione saranno un caldo rifugio per proteggersi dal freddo vento dicembrino e offriranno al pubblico di enoappassionati tante occasioni golose, dalle visite alle cantine alle ottime degustazioni di vini e prodotti gastronomici locali.  Continua a leggere



Banche e vino, il Forum Mps

Il mondo del vino italiano sta reggendo meglio di altri alla crisi ”e vediamo aspetti positivi per il settore” che ha pero’ ”ha bisogno di essere supportato perche’ sta fronteggiando la congiuntura”. Lo ha detto il direttore generale di Banca Mps Antonio Vigni, aprendo a Siena il secondo Forum Mps sul Vino. Il direttore generale ha sottolineato l’importanza del settore vinicolo in Italia e ricordato che ”a livello nazionale nel 2011 i prestiti al mondo agricolo sono cresciuti del 6,5%, piu’ di altri settori. Come istituto contiamo oltre 7.200 clienti vitivinicoli, oltre 6 mila dei quali sono piccole e piccolissime… Continua a leggere


A Napoli va in scena Enoica

Oggi, domenica, alle ore 16, nella sala Auditorium dell’associazione Ali, di Villaricca, andra’ in scena ”Enoica – Viaggio nell’Enogastronomia Campana”. L’evento, organizzato da Associazione MarVin, Spazio Ace e Asso Ali, in collaborazione con Ais Napoli, Onaf e Anag, si propone di accompagnare gli ospiti in un itinerario fantastico alla scoperta dei sapori del territorio. La kermesse offre, inoltre, un programma articolato. Vari i laboratori: alle 17 quello della birra, curato dal birrificio karma, alle 18 quello tenuto dall’Onaf (l’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) e dall’Azienda agricola ed enogastronomica ”Le Campastre”, che faranno conoscere ai visitatori un formaggio d’eccellenza, il ”conciato romano”.… Continua a leggere


Merano WineFestival, non solo vino

Da sabato 5 a lunedì 7 novembre presso la Promenade Saal, al termine del padiglione dedicato a Culinaria, va in scena la Gourmet Arena, sezione del Merano WineFestival dedicata alla cucina creativa e d’avanguardia, ma sempre con un occhio rivolto ai sapori del territorio.

Tredici chef, undici italiani e due internazionali, si alterneranno ai fornelli e sotto gli occhi del pubblico esibiranno talento e fantasia per stupire con piatti e ricette mai visti prima.
Tema scelto per gli show-cooking di questa edizione la Shock-Cusine.

Gli chef italiani sono chiamati in rappresentanza di alcune fra le più prestigiose strutture alberghiere d’Italia, capaci di sposare altissimo livello nella ristorazione ad ospitalità unica.

Le sfide però coinvolgeranno tutti, italiani e stranieri, e saranno a suon di “magie” culinarie e pietanze a dir poco sorprendenti. Non mancherà lo specialista di piatti da abbinare con la birra, Forst in primis. Continua a leggere



Arriva San Martino in cantina

Ci portiamo avanti così ci si organizza per benino. Il 2011 porta con sé un nuovo evento che, ogni anno, si svolge il 13 Novembre, nel weekend a ridosso della ricorrenza di San Martino. In questa occasione, le cantine si apriranno per condividere con i tantissimi appassionati la gioia del vino nuovo, il cosiddetto Novello, e le ultime annate, in abbinamento a prodotti di stagione. Continua a leggere



Alla scoperta del Teroldego Rotaliano

Il primo weekend di settembre la Pro Loco di Mezzocorona orgabizza il Settembre Rotaliano, festa-evento dedicato al principe dei vini trentini, il Teroldego Rotaliano, appunto. Musica, arte e cultura si alternano ad eventi gastronomici e soprattutto enologici tra le vie del paese, pochi chilometri a nord di Trento, immerso nella Piana rotaliana che dà il nome al vino. Per tutte le informazioni ( e soprattutto per tenervi aggiornati sulla prossima edizione) vi rimandiamo al sito www.settembrerotaliano.it o più in generale al sito visitatrentino.it.
Qui ci concentriamo sulla degustazione di numerosi campioni di Teroldego offerti dall’organizzazione. Una batteria di dieci vini è stata sottoposta all’esame dei palati di una ventina di esperti provenienti da tutta Italia con risultati davvero interessanti. Ma prima di passare alle bottiglie, una breve introduzione al vino.
Deriva dal vitigno Teroldego, è a bacca rossa ed è probabilmente uno dei più bei rossi da guardare nel bicchiere, grazie a quel suo colore rubino acceso di rara intensità. Continua a leggere



San Lorenzo, anche quest’anno “Calici di stelle”

Dal Piemonte alla Sicilia, nei più importanti territori del vino del Belpaese, il 10 agosto, la notte di S.Lorenzo, si brindera’ all’Unità nazionale, osservando le stelle guidati dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili.
Quest’anno infatti “Calici di Stelle”, l’evento promosso dalle Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino, si tinge di tricolore con il calice “tricolore” dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia.  Visto che magari siamo in vacanza e serve organizzarsi con un minimo di anticipo, ecco la mappa ragionata degli appuntamenti da nord a sud.
Continua a leggere



Vinexpo, l’Italia nella tana del lupo

Si dice sempre che noi italiani non facciamo mai “sistema”. Sembra che per la rassegna del vino francese quest’anno almeno ci si stia provando grazie al contributo dell’Ice, l’Istituto per il commercio con l’estero. Quasi un centinaio di aziende sono in questi giorni a Bordeaux per la biennale del vino più importante del mondo, o quantomeno la più prestigiosa. Niente pubblico ma solo professionisti del settore. Ecco, tratto dal sito dell’Ice, cosa fanno gli italiani.

In occasione del Salone Internazionale del Vino di Bordeaux l’ICE organizza dal 19 al 23 giugno – unitamente alla collettiva di 100 imprese tricolori nel Padiglione Italia di 1000 metri quadrati – un ciclo di seminari dedicati al vino made in Italy con l’obiettivo di dotarlo di nuove chiavi di lettura e di comunicazione, ampliando e valorizzando la parte immateriale del prodotto, sempre più strategica nel quadro globale delle relazioni internazionali.
Vinexpo rappresenta l’appuntamento mondiale del settore che, con cadenza biennale, offre un momento di confronto delle tendenze dei principali Paesi produttori di vino ed alcolici e un palcoscenico per la presentazione di nuove proposte di comunicazione globale. Quest’anno è prevista la partecipazione di oltre 2400 espositori provenienti da 47 Paesi. Continua a leggere