Il barbera “Brentura” 2007 dell’azienda Erede di Nizza Monferrato

Torniamo all’antico ed a quasi un anno esatto dal nostro esordio, torniamo a parlare di Barbera e di Nizza Monferrato. Lo facciamo presentandovi un altro gran bel vino di quella  terra cosi generosa, prodotto da una azienda che con i suoi 10 ettari e le sue 30.000 bottiglie rappresenta una piccola ma significativa realtà della zona; Il vino è  Il barbera di Nizza Monferrato “Brentura” 2007 e l’azienda è Erede di Chiappone Armando. Siamo in presenza di una barbera nella sua versione più classica dove si vede e si sente la passione di chi, come l’enologo di famiglia Daniele Chiappone, è nato e cresciuto da queste parti ed ha, come è giusto che sia, un amore viscerale per il vino simbolo del territorio, la barbera di Nizza Monferrato appunto. Continua a leggere



Dal Trentino: azienda Maso Bergamini, passione e tradizione

Inauguriamo il 2010 tornando a parlare del Trentino e dei suoi vini. In questa regione diversamente da altre realtà e ad eccezion fatta per un paio di nomi, non vi sono grosse ed imponenti  aziende che monopolizzano il mercato ma bensi tutta una serie di piccole, a volte micro, realtà che fanno della qualità e della territorialità il loro credo. All’interno di questa “galassia” di aziende, ne abbiamo scelto una di cui vi vogliamo parlare che ci ha colpito per la semplicità e la genuinità dei suoi titolari e per la davvero alta qualità dei  prodotti  . E’  l’azienda agricola Maso Bergamini di Cognola (TN) creata, diretta e gestita dal suo titolare Remo Tomasi che si avvale anche dell’importante contributo della moglie Laura. Continua a leggere



Speciale feste: i vini per il cenone di Capodanno

Settimana scorsa ci siamo divertiti a suggerirvi qualche vino da abbinare alle più classiche tra le ricette per il pranzo di Natale. Ovviamente non potevamo non fare la stessa cosa quando mancano pochi giorni se non addirittura ore al cenone di Capodanno. A proposito: su Pronto in Tavola trovate un menù completo e su Fiori&Foglie ci sono i suggerimenti per decorarla! Ma torniamo a noi e ai nostri amati vini. Cominciamo con gli antipasti. Alle classiche tartine con gamberi e gelatina andremo ad abbinare uno spumante leggero come il Prosecco. Continua a leggere



Cenone di Natale: qualche consiglio….

Visto il periodo e la ricorrenza, anche noi non potevamo esimerci dal dare qualche suggerimento per qualche vino da abbinare ai tradizionali piatti per il cenone di Natale. Partiamo con gli antipasti dove la tradizione propone il cocktail di gamberetti, Continua a leggere



Vignaioli&Vignerons

Ci sono due ordini di problemi nel mondo del vino oggi giorno. Il primo riguarda la sovrabbondanza della produzione rispetto alla domanda. Il secondo riguarda la sostenibilità ambientale: si usa ancora troppa chimica nelle vigne con gravi danni per il consumatore ma anche e soprattutto per chi ci lavora. Per discutere di tutto questo Slow Food e Regione Toscana hanno organizzato dieci giorni di incontri, convegni, mostre e degustazioni con vignaioli provenienti da tutta Europa. Continua a leggere



Speciale Vinovagando: “Bollicine su Trento”

Ritorna l’appuntamento con “Bollicine su Trento”, la manifestazione dedicata al TRENTODOC, organizzata dalla Camera di Commercio di Trento che dal 26 novembre al 13 dicembre 2009 animerà le sale dell’Enoteca provinciale del Trentino a Palazzo Roccabruna, con eventi enogastronomici, degustazioni e approfondimenti all’insegna dell’eleganza e dell’esclusività del metodo classico trentino.
Il 26 novembre la cerimonia di inaugurazione darà il via ad un programma ampio e ricco di appuntamenti, che accompagnerà appassionati e curiosi in un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti di punta della vitivinicoltura nazionale. Continua a leggere



La nuova stagione dei vini di Montalcino

Nei giorni scorsi abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad una degustazione che vedeva una ricca e molto interessante selezione dei vini espressione della terra di Montalcino. In assaggio le aziende hanno presentato il proprio  Rosso di Montalcino annata 2007 e il  proprio Brunello di Montalcino annata 2004. Ovviamente come succede in queste occasioni non potevamo assaggiare tutto essendo ben oltre la trentina le aziende presenti ma non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di fare qualche assaggio particolare. Come ben sapete  è sempre stata nostra abitudine privilegiare le piccole cantine poco conosciute, per dare loro una vetrina e farsi conoscere anche se a onor del vero dobbiamo riconoscere che la realtà di Montalcino non vede, ad eccezione di un paio di nomi, aziende particolarmente grosse. Continua a leggere



Nasce Vinum Index, la prima guida “tecnologica” sui vini italiani

Cosa succede se abbiniamo  la tecnologia al mondo del vino?  Succede che nasceVinum Index, la prima e per il momento unica guida completamente  scaricabile e consultabile da internet e nata da un idea del  Sommelier Stefano Francavilla che ha curato la selezione dei vini presenti in guida e ha redatto i testi presenti in essa ed edita dalla Iann Srl. Al momento è solo  disponibile nella versione per IPhone e IPod Touch di Apple ma per il futuro è prevista l’abilitazione anche per altri applicativi, si compra su ITunes al modico prezzo di € 5,49 e si utilizza senza alcuna connessione ad internet (tutte le informazioni e le immagini sono incorporate nell’applicazione),è internazionale, disponibile in diverse lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco). Continua a leggere