Per il terzo anno di fila siamo stati al Live Wine di Milano, manifestazione dedicata al mondo del vino artigianale. Anche quest’anno molte cantine ci hanno piacevolmente colpito, tra queste ne citeremo tre di cui non abbiamo parlato approfonditamente nei precedenti articoli del nostro blog.
Archivi autore: Raffaele Cumani
Navigazione articolo
Marchesi di Barolo: un incontro con la storia del vino italiano
Il Barolo è uno dei vini italiani più famosi e apprezzati al mondo, un antico nobile che esercita un fascino sempre attuale. La sua è una storia che parte più di 200 anni fa e che vale la pena raccontare brevemente.
Alla Wine Week di Duomo21 i vini scelti da Andreas Larsson
Siamo stati alla Wine Week, serie di serate dedicate alle eccellenze del vino italiano selezionate da Andreas Larsson, Best Sommelier of the Year 2007, nella cornice di Galleria Vittorio Emanuele al Duomo 21, famoso locale dall’eccezionale vista su Piazza Duomo a Milano.
Natale e Capodanno: l’abbinamento dei vini da supermercato ed enoteca per il pranzo e la cena delle Feste
Eccoci anche quest’anno a scegliere i vini per Natale e Capodanno. Avvinando non si sottrae alla sfida e vi propone una serie di abbinamenti per i piatti tipici delle nostre Feste. Quest’anno però abbiamo voluto fare le cose in grande e così vi proponiamo ben due “filosofie” di scelta da cui prendere spunto. Quella solita per noi dei vini buoni e facilmente comprabili in un supermercato ben fornito come ormai ce ne sono molti nel nostro Paese e quella dei vini che invece vanno cercati nelle enoteche, online e tradizionali, e che probabilmente regalano qualche emozione in più a scapito spesso – ma non sempre – di un esborso economico leggermente maggiore (chi ci segue sa che comunque non esageriamo mai con proposte dai prezzi irragionevoli). Ovviamente nulla vieta di prendere i nostri suggerimenti e di mixare le proposte a piacimento, tenere in considerazione solo la tipologia di vino, oppure di segalarcene altri nei commenti qui sotto a beneficio di tutti. Abbiamo anche cercato di offrire una specie di giro turistico enologico scegliendo bottiglie un po’ da tutte le regioni per invogliare a provare qualcosa di diverso. Alcuni abbinamenti sono “classici” altri un po’ più “estrosi”. Quanto alle marche citate, tutti i vini suggeriti sono stati assaggiati (e apprezzati) da noi nell’arco del 2016 e salvo diversa indicazione, l’annata si intende quella in commercio. Il simbolo (s) sta per supermercato, (e) per enoteca o direttamente dal produttore.
Auguri e alla salute!
S&R
Antipasti
Insalata di mare
Anthilia Donnafugata (s)
Offida Passerina docg Le Spighe Tenuta Santori (e)
Salmone affumicato
Berlucchi Cuvèe Imperiale Max Rosè Franciacorta (s)
Trento doc Millesiamato Nature Opera (e)
Patè di fegato
Prosecco Produttori Valdobbiadene (s)
Alto Adige doc Gewürztraminer Cantina Tramin (s)
Crostacei
Vermentino di Sardegna doc Argiolas Costamolino (s)
Soave Classico doc Calvarino Pieropan (e) Continua a leggere
Mercato dei vini FIVI 2016: a Piacenza l’appuntamento con i vignaioli indipendenti
Ci sono manifestazioni cui ci piace partecipare ogni anno per l’atmosfera e per la qualità dei produttori e dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio il Mercato dei vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione cui possono aderire solo i produttori che secondo lo statuto “coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto”.
Evien di Fabrizio Ressia, un moscato secco nelle terre del Nebbiolo
Quella di Fabrizio Ressia è una piccola cantina a conduzione familiare (30.000 bottiglie l’anno), poco distante da Alba, nel comune di Neive. Un vigneron garagista – l’hanno definito – tutto sostanza e pochi fronzoli. Quando lo vai a trovare, con orgoglio ti mostra i vitigni che avvolgono la collina in cima alla quale vive e lavora.
Autochtona 2016, l’appuntamento con i vitigni autoctoni italiani
Siamo stati a Bolzano ad Autochtona, momento dedicato ai vini autoctoni italiani ideale per conoscere vitigni e produttori del variegato e prezioso panorama enologico del nostro Paese, molto spesso poco conosciuto dal grande pubblico in tutte le sue espressioni.
Live da #autochtona2016 le degustazioni di #avvinando pic.twitter.com/FsjVZk6QbU
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 24 ottobre 2016
Teorema dei Fratelli Molino, un Barbaresco “stiloso”
Il Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione!
Abbiamo provato il Barbaresco Teorema 2009 dei Fratelli Molino, vino accattivante già nella bellissima etichetta dallo stile contemporaneo applicata alla tradizionale bottiglia albeisa.