Dal Trentino…tre cantine con tanta qualità

Nella splendida cornice delle montagne trentine, nei giorni siamo stati ospiti di alcune aziende vitivinicole locali. La prima tappa è’ stata presso l’Istituto di San Michele all’Adige, conosciuto anche come Fondazione “Edmund Mach” sede della più importante scuola per enotecnici e periti agrari dedicati principalmente al settore vitivinicolo. In una splendida cantina, scavata interamente nella roccia ed in compagnia del famoso enologo Enrico Paternoster (vero e proprio monumento dell’enologia trentina), abbiamo potuto degustare facendo una vera e propria “verticale” (degustazione di varie annate dello stesso vino), del prodotto di punta dell’Istituto e cioè il “Mach riserva del fondatore“.  Continua a leggere



Per San Valentino? Un bel Brachetto d’Acqui

Quale potrebbe essere il vino ideale per festeggiare San Valentino? Una bottiglia che incontri il gusto anche femminile. Ed è per questo motivo che abbiamo pensato al prodotto principe del palato “rosa”: il Brachetto d’Acqui. Questo vitigno autoctono piemontese, ha origini antichissime ma è recente (anni settanta) la sua riscoperta e la sua valorizzazione da parte di alcuni produttori locali.

I suoi aromi e i suoi profumi hanno molto fascino sul pubblico femminile. I caratteristici e unici sentori di rosa e viola sono tipici di questo vitigno. Al palato risulta dolce, gradevole e armonico. Con sentore di fragole e una fragranza di mandola amara che lo rende per nulla stucchevole. Continua a leggere



Dal Trentino: azienda Maso Bergamini, passione e tradizione

Inauguriamo il 2010 tornando a parlare del Trentino e dei suoi vini. In questa regione diversamente da altre realtà e ad eccezion fatta per un paio di nomi, non vi sono grosse ed imponenti  aziende che monopolizzano il mercato ma bensi tutta una serie di piccole, a volte micro, realtà che fanno della qualità e della territorialità il loro credo. All’interno di questa “galassia” di aziende, ne abbiamo scelto una di cui vi vogliamo parlare che ci ha colpito per la semplicità e la genuinità dei suoi titolari e per la davvero alta qualità dei  prodotti  . E’  l’azienda agricola Maso Bergamini di Cognola (TN) creata, diretta e gestita dal suo titolare Remo Tomasi che si avvale anche dell’importante contributo della moglie Laura. Continua a leggere



Vini dell’Alto Adige: “Castel Sallegg”

Nostro uso e costume da quando abbiamo inaugurato la rubrica è sempre stato di parlare all’interno dello stesso articolo, di più vini, magari della stessa tipologia o presentando un vino, facendone una sorta di scheda di degustazione, che ci era piaciuto particolarmente. Per la prima volta, ci troviamo a parlarvi di una azienda sola presentandovi tutta la sua produzione. L’Alto Adige, rappresenta a nostro giudizio, una delle la ragione d’Italia dove il livello qualitativo è sempre molto alto e costante. Di solito è molto raro e difficile, trovare una  azienda che riesce a produrre tutti i vini mantenendo un cosi elevato il livello di qualità. Ci troviamo quindi a parlare della Tenuta Agricola Castel Sallegg che si trova a Caldaro (BZ), nel cuore di questa regione dai panorami incantevoli. Continua a leggere