Donnafugata Mille e una notte 2008: il fascino dell’invecchiamento

Sì, è una vulgata abbastanza consistente e con certamente qualche ragione, quella che sostiene che i vini a base di nero d’Avola non possano invecchiare. Il Mille e una notte di Donnafugata è la dimostrazione, iconica e nel bicchiere, che si tratta di una stupidaggine. E’ vero che per le sue caratteristiche non è un vitigno dalla longevità infinita ma d’altronde anche tanti nebbioli hanno vita breve. Il fatto è che bisogna saperlo trattare se si vuole fare un grande vino da evoluzione. Che poi magari non saranno decenni, ma almeno 9 anni (e scommetteremmo sul decimo) certamente sì. Qui ad ogni modo non parliamo di un vino in purezza ma di un blend con un 20% circa – se ricordiamo bene – di Syrah e altre uve. E forse questo è il segreto: uve selezionatissime e sapiente lavoro di assemblaggio. Il Mille e una notte 2008 appena aperto sembra proprio un nero d’Avola tradizionale e freschissimo, mora, ciliegia e viola. Poi man mano che si ossigena prende la “stairway to heaven” inebriandoci al naso con sentori di  cannella, china, liquirizia e cacao dolce. In bocca è velluto puro. Di una piacevolezza mai stucchevole e una persistenza infinita. Un vino strepitoso da bere anche dopocena con gli amici o con la fidanzata.  Continua a leggere



Cantine Tornatore: il fascino di Etna bianco, Etna rosato, Trimarchisa e Pietrarizzo

Ebbene sì, ci abbiamo pensato, a lungo, poi abbiamo deciso di fare questa prova. Eccovi la prima video degustazione di Avvinando. Nulla di nuovo ma per noi è una piccola rivoluzione. Vuoi per timidezza, vuoi perché effettivamente l’impegno è più gravoso, l’idea di far diventare questo sito un video-blog l’abbiamo sempre rimandata anche se ci sta stuzzicando da tempo. Alla fine abbiamo deciso di pubblicare questa degustazione fatta qualche mese fa (come si vede dalle maniche corte) ma ancora del tutto attuale nel senso che le bottiglie sono ancora in commercio. Nei video qui sotto trovate quindi i nostri assaggi di quattro vini di Cantine Tornatore, una realtà molto interessante alle pendici dell’Etna, che ci hanno colpito fin da subito al primo assaggio a Sicilia en Primeur: Etna bianco, Etna rosato, e i cru Trimarchisa e Pietrarizzo. Manca l’Etna Rosso non perché non sia meritevole ma perché lo stiamo assaggiando in questi giorni. Possiamo dire che si sta dimostrando un gran bel vino, di cui magari parleremo a parte in un prossimo futuro.

Continua a leggere



Natale e Capodanno: l’abbinamento dei vini da supermercato ed enoteca per il pranzo e la cena delle Feste

avvinandoEccoci anche quest’anno a scegliere i vini per Natale e Capodanno. Avvinando non si sottrae alla sfida e vi propone una serie di abbinamenti per i piatti tipici delle nostre Feste. Quest’anno però abbiamo voluto fare le cose in grande e così vi proponiamo ben due “filosofie” di scelta da cui prendere spunto. Quella solita per noi dei vini buoni e facilmente comprabili in un supermercato ben fornito come ormai ce ne sono molti nel nostro Paese e quella dei vini che invece vanno cercati nelle enoteche, online e tradizionali, e che probabilmente regalano qualche emozione in più a scapito spesso – ma non sempre – di un esborso economico leggermente maggiore (chi ci segue sa che comunque non esageriamo mai con proposte dai prezzi irragionevoli). Ovviamente nulla vieta di prendere i nostri suggerimenti e di mixare le proposte a piacimento, tenere in considerazione solo la tipologia di vino, oppure di segalarcene altri nei commenti qui sotto a beneficio di tutti. Abbiamo anche cercato di offrire una specie di giro turistico enologico scegliendo bottiglie un po’ da tutte le regioni per invogliare a provare qualcosa di diverso. Alcuni abbinamenti sono “classici” altri un po’ più “estrosi”. Quanto alle marche citate, tutti i vini suggeriti sono stati assaggiati (e apprezzati) da noi nell’arco del 2016 e salvo diversa indicazione, l’annata si intende quella in commercio. Il simbolo (s) sta per supermercato, (e) per enoteca o direttamente dal produttore.

Auguri e alla salute!
S&R
Antipasti

Insalata di mare
Anthilia Donnafugata (s)
Offida Passerina docg Le Spighe Tenuta Santori (e)

Salmone affumicato
Berlucchi Cuvèe Imperiale Max Rosè Franciacorta (s)
Trento doc Millesiamato Nature Opera (e)

Patè di fegato
Prosecco Produttori Valdobbiadene (s)
Alto Adige doc Gewürztraminer Cantina Tramin (s)

Crostacei
Vermentino di Sardegna doc Argiolas Costamolino (s)
Soave Classico doc Calvarino Pieropan (e) Continua a leggere



Mercato dei vini FIVI 2016: a Piacenza l’appuntamento con i vignaioli indipendenti

dsf3993-3872x2581Ci sono manifestazioni cui ci piace partecipare ogni anno per l’atmosfera e per la qualità dei produttori e dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio il Mercato dei vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione cui possono aderire solo i produttori che secondo lo statuto “coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto”.

Continua a leggere



Autochtona 2016, l’appuntamento con i vitigni autoctoni italiani

Siamo stati a Bolzano ad Autochtona, momento dedicato ai vini autoctoni italiani ideale per conoscere vitigni e produttori del variegato e prezioso panorama enologico del nostro Paese, molto spesso poco conosciuto dal grande pubblico in tutte le sue espressioni.

Continua a leggere



Teorema dei Fratelli Molino, un Barbaresco “stiloso”

barbIl Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione!

Abbiamo provato il Barbaresco Teorema 2009 dei Fratelli Molino, vino accattivante già nella bellissima etichetta dallo stile contemporaneo applicata alla tradizionale bottiglia albeisa.

Continua a leggere



W2b, un Soave al supermercato che vale la pena provare

La Collina dei Ciliegi

La Collina dei Ciliegi

Torniamo a parlare di Bere bene al supermercato. Una piacevole sorpresa questo Soave Doc scovato sugli scaffali della grande distribuzione. Il prezzo, meno di 5 euro la bottiglia, ci lasciava un poco dubbiosi, ma la firma di Luca Gardini (pluripremiato sommelier già campione del mondo) sull’etichetta ci ha convinto all’acquisto.

W2b, si chiama così questo Soave veronese prodotto dall’Azienda La Collina dei Ciliegi. Garganega, trebbiano e chardonnay le uve utilizzate, raccolte nei vigneti che si trovano poco distante dal lago di Garda. Continua a leggere



Cantine Monfort Trento doc: serve più spazio in cantina!

Gli spumanti di Cantine Monfort

Image 1 of 6

Ci sono degli incontri, nel mondo del vino, dai quali non ti aspetti nulla di particolare e invece  – una volta terminati – ti ritrovi lì, a calcolare se hai spazio nella tua cantinetta per ordinare al più presto qualche bottiglia. E’ il caso del nostro pranzo di degustazione accompagnato dagli spumanti Trento doc delle Cantine Monfort, una realtà medio-piccola della viticoltura trentina (specie se consideriamo la sola produzione delle bollicine) ma che ha sviluppato una sua identità ben precisa, che si ritrova in tutte e quattro le bottiglie degustate. Continua a leggere