Sicilia en Primeur 2016, la nostra diretta Twitter: ecco i vini che ci sono piaciuti di più

Sicilia en primeur 2016L’edizione 2016 di Sicilia en primeur 2016 si è tenuta al Rocco Forte Verdura resort di Sciacca ed ha raccontato la storia dei viticoltori di Assovini Sicilia che anno dopo anno trovano il modo di evolversi e di aprirsi al mondo con i vini ma anche con l’innovazione tecnologica che passa per il web e la proposta enoturistica ad ampio raggio. Continua a leggere



Live Wine 2016, il salone dei vini artigianali

lw
Anche quest’anno siamo stati al Live Wine, importante vetrina internazionale sui vini artigianali. Come lo scorso anno non sono mancate le sorprese positive, ma anche le conferme. Molto interessante la presenza di produttori di vari paesi di cui è raro avere l’occasione di provare i vini: Grecia, Repubblica Ceca, Ungheria, Croazia e molti altri oltre a Francia, Spagna e naturalmente Italia. Proprio restando nel nostro Paese ecco un po’ di vini e cantine che ci hanno piacevolmente colpito per un motivo o per l’altro! Continua a leggere



Inter-Bologna con i vini de La Collina dei Ciliegi

lounge3
Il calcio e il vino sono da sempre due passioni profondamente italiane che è un vero piacere poter accostate. Noi l’abbiamo fatto grazie all’invito a San Siro in occasione della partita fra Inter e Bologna da parte della Collina dei Ciliegi, importate azienda vinicola del veronese. Va ammesso subito che chi scrive è, purtroppo visto il risultato, tifoso del Bologna.

Continua a leggere



Non solo Chianti, ad Anteprime 2016 in degustazione la Toscana che non ti aspetti

Anteprime di Toscana 2016

Image 1 of 40

Anteprime di Toscana è una manifestazione di grande interesse. Buyer da tutto il mondo si precipitano in quel di Firenze ad assaggiare i vini dell’ultima annata in commercio della regione più famosa d’Italia, enologicamente parlando. Inutile girarci intorno: Chianti e Brunello di Montalcino sono “brand” del made in Italy tra i più importanti in assoluto e all’estero li traducono con “cultura del saper vivere” tipicamente del BelPaese. Però.
Però noi di Avvinando siamo andati alla manifestazione non nelle giornate dedicate agli affermati campioni ma in quella dedicata alle altre doc, Colline Lucchesi, Val d’Arno di sopra, Pitigliano, Cortona, Morellino di Scansano, Montecucco, Carmignano, Maremma Toscana. Non era umanamente possibile assaggiare tutto ma ci siamo impegnati, (qui ci starebbe bene una faccina) facendo davvero delle scoperte inaspettate. Continua a leggere



Rosso di Montalcino Baricci, un piccolo capolavoro toscano

baricci

Quando si pensa a Montalcino l’associazione più immediata è quella con il Brunello, vino famoso e riconosciuto in tutto il mondo come alfiere dell’eccellenza italiana. Per tutti quelli che volessero però provare un vino della zona meno impegnativo dal punto di vista economico e di beva più quotidiana ma di eccellente qualità, il consiglio è quello di assaggiare anche il meno celebrato Rosso di Montalcino. Noi abbiamo provato il Rosso di Montalcino 2012 di Baricci, azienda tra le fondatrici e portabandiera del Consorzio del Brunello di Montalcino nel mondo, un vino che ci ha subito entusiasmato.

Continua a leggere