Vinitaly in diretta: un salto in Slovenia

Siamo espatriati, enologicamente parlando, in Slovenia per assaggiare la rebula (che in Italia viene chiamata ribolla gialla), sicuramente molto diversa rispetto a quella friulana, ma non per questo meno interessante. I due produttori che ci sono piaciuti di più sono Alessio Komjanc e Pulec, padiglione 6 stand D7 per entrambi.
Komjanc con una ribolla più giovane e fresca, il secondo con la rebula più strutturata e più complessa. Oltre alla rebula da assaggiare anche le altre varietà slovene come la malvasia istriana.

Vinitaly in diretta: Piemonte

Non si può davvero passare per il Padiglione Piemonte e restare indifferenti alla qualità e quantità di grandi e piccoli eccellenti vignaioli che questa regione sa esprimere. Due segnalazioni un po’ diverse dalle solite. Comiciamo da Bussia Soprana, di Silvano Casiraghi che ci ha fatto assaggiare un barolo Mosconi, annata 1996 di eccezionale spessore. I profumi tipici di questo vino sono tutti ben presenti e marcati e non smettono mai di evolversi. In bocca è un capolavoro di equilibrio e anche se assaggiare baroli a uno stand non è cosa semplice vista la complessità e raffinatezza del vino in questione,… Continua a leggere


Vinitaly in diretta: Sud Tirolo

Sempre interessanti i vini dell’Alto Adige. Molto difficile fare una scelta vista l’alta qualità dei produttori locali. Abbiamo partecipato a una degustazione che vedeva ben 13 pinot neri in batteria. Molti quelli buoni. Secondo noi gli eccellenti, da non perdere, sono: il 2007 base di Franz Haas (ma quest’anno finalmente ritorna la riserva Schweizer, ed il Linticlarus riserva 2006 di Tiefenbrunner. Il primo è ancora molto giovane mentre il secondo è perfetto così. Segnalazione fuori concorso per un lagrein di base, di ottima bevibilità,  fresco e giustamente acido.

Vinitaly in diretta: ancora Friuli

Altra segnalazione la cantina Rodaro, padiglione 6 stand D8. Dove abbiamo assaggiato una interessante anche se ancora un po’ giovane, ribolla. Ma la vera sorpresa della mattinata è stato il traminer aromatico Brojli della Fattoria Clementin, pad 6 stand D8, che nonostante sia in bottiglia da solo una decina di giorni, già si presenta con dei profumi freschi ma allo stesso tempo intensi che lasciano prevedere un futuro davvero interessante per questa bottiglia. Della stessa azienda abbiamo assaggiato un interessante friulano che anche in questo caso ci ha colpito per freschezza e bevibilità La mattinata si è conclusa assaggiando una… Continua a leggere


Vinitaly, 2-6 aprile 2009

Avvinando prende, parte e va in trasferta, da domani, infatti saremo a Verona , dove per cinque giorni , si svolgerà la 43esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, una delle fiere più importanti a livello europeo e mondiale del settore. Per cinque giorni “la nostra finestra curiosa sul mondo del vino”sarà costantemente aperta con continui aggiornamenti, ogni giorno, infatti, vi scriveremo più volte per segnalarvi tutte le novità e le curiosità presenti in fiera, assaggiando per voi quanto di meglio offre il mercato enologico attuale….ed oltre. Nelle stesse giornate di svolgimento di Vinitaly, infatti, ci saranno tre manifestazioni legate in qual che modo al vino ed al suo mondo;  quella dei produttori d’olio (SOL), quella dei prodotti agroalimentari (AGRIFOOD) e quella dei macchinari per enologia (ENOLITECH),  che dire…..non vi rimane che seguirci!!!!…. Continua a leggere



Il TIMORASSO “OMBRA DI LUNA” dell’Azienda agricola Cascina Salicetti

Come dicevamo già nell’articolo di presentazione del vitigno nei giorni scorsi, il Timorasso, è una uva abbastanza anomala nel suo genere. Difficilmente, infatti quando parliamo di vini bianchi ci viene da pensare ad un vino che si possa prestare ad un lungo invecchiamento a meno che non intervenga, un passaggio in botti di legno (di solito in barrique), ad allungarne la vita…. Continua a leggere



MONTEPULCIANO “DON BOSCO” dell’azienda Bosco Nestore

Come dicevamo nell’articolo precedente, uno dei vini che più ci hanno entusiasmato tra i montepulciano d’abruzzo c’è sicuramente il “Don Bosco”, annata 2003 della storica azienda (la sua nascita risale addirittura al 1897) Bosco Nestore. Questo, a nostro parere, è un vino che ha tutto per poter essere annoverato tra i migliori vini del Centro Italia Continua a leggere



Degustazione della Barbera “La Bogliona” 2004

Per inaugurare la nostra rubrica abbiamo scelto un grande vino espressione di un grande territorio, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della produzione enologica italiana, il territorio e’ il Monferrato ed il vino e’ la Barbera. Tra le tantissime bottiglie che avremmo potuto scegliere la nostra attenzione e’ caduta su una barbera in particolare: la Barbera d’Asti “La Bogliona” 2004 dell’antica casa vinicola Scarpa di Nizza Monferrato (AT). Dopo il primo sorso ci siamo subito resi conto di essere al cospetto di un vino davvero eccellente, di ottima stoffa e soprattutto in grado di garantire una crescita costante negli anni… Continua a leggere