Siamo andati da Donnafugata nella tenuta di Contessa Entellina.
di Fabio Nuccio
E’ tempo di vacanze, quale miglior momento per bere ottimi vini! Segnalaci i tuoi vini preferiti twittando con l’hashtag #Avvinando! Noi raccoglieremo le vostre segnalazioni e cercheremo di assaggiare le “vostre” bottiglie nei prossimi mesi dicendovi che ne pensiamo. Ci raccomandiamo di essere più specifici possibile. Non possiamo risalire a quello che avete bevuto se non ci dite il nome del vino, della cantina e magari dell’annata.
Ad ogni modo: bianco o rosso, fermo o frizzante, giovane o invecchiato l’importante è che vi piaccia!
Avvinando vi augura buone bevute!
Sergio e Raffaele
Quando parliamo di verdicchio siamo spesso facili all’entusiasmo perché siamo di fronte a un’uva da cui si ottengono, secondo noi, alcuni tra i bianchi italiani più interessanti. Abbiamo provato il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Le Vaglie” 2015 di Santa Barbara, un bel bianco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Spesso anche zone meno “famose” dal punto di vista enologico, come il territorio cosentino, sanno regalarci piacevolissime sorprese. Abbiamo provato i vini dell’agricola Giraldi, giovane realtà nel territorio di Rende, in provincia di Cosenza appunto, e non ci sono affatto dispiaciuti.
È raro avere l’opportunità di prendere parte a degustazioni verticali di un vino che abbraccino un periodo ampio di quasi 40 anni. Noi l’abbiamo fatto all’eccezionale degustazione delle annate storiche di Montesodi del Castello di Nipozzano guidati dal Marchese Lamberto Frescobaldi che oltre a raccontarci i vini, ci ha suggerito con simpatia e un tocco personale come ogni annata sia legata ad un momento particolare del proprio vissuto. Non faremo anche noi questo splendido esercizio di memoria che aiuta a legare un vino alla propria anima ma ci concentreremo soprattutto sui vini perché da dire c’è davvero molto!
Motesodi è un Cru nato nel 1974, ragionando sulla qualità in un momento in cui in Italia per molti il vino era ancora venduto esclusivamente sfuso, prodotto con uve Sangiovese coltivate nel vigneto della Tenuta di Nipozzano, di proprietà dei Marchesi Frescobaldi appunto, situato nel cuore del Chianti Rufina. Continua a leggere
Sette italiani su dieci (71%) hanno acquistato almeno una volta il vino direttamente dal produttore in cantina a o nei mercati degli agricoltori che alimentano un fatturato complessivo dell’enoturismo sui territori stimato in 2,5 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una indagine on line della Coldiretti in occasione di Cantine Aperte la manifestazione che si svolge nel weekend in tutta Italia promossa dal Movimento Turismo del vino. Continua a leggere
Quella di Milano è stata una preziosa occasione di incontro con la Cantina di Terlano, Kellerei Terlan in lingua originale, dovuta alla presentazione dell’annata 2013 del suo vino bianco top di gamma, quello che dovrebbe rappresentare la Cantina nel mondo e che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe raccogliere la summa delle esperienze secolari della Cantina: il Terlaner I Gran Cuvee 2013.
Recentemente abbiamo parlato del mondo del Porto e delle 5 cose da sapere su questi straordinari vini. Sempre restando sul tema numerico, ecco cinque bottiglie che ci hanno colpito particolarmente tra quelle assaggiate, rigorosamente in ordine casuale!