“Ricetta contro la crisi? Costanza nella qualità”

A Bordeaux per Vinexpo 2013 abbiamo incontrato un vero esperto dei mercati internazionali: Elvio Mobili, export manager di Cusumano, una vita nel settore. Mobili ci ha confidato un paio di “verità” che un po’ esulano dai soliti stereotipi del marketing del mondo del business. Intanto che non tutti i mercati emergenti valgono ancora la pena da un punto di vista economico, visto che spesso non possono pagare il vino per quello che le aziende chiedono. In secondo luogo che per competere in questi tempi di crisi non basta la qualità, ci vuole anche e sopratutto la “costanza” nella produzione di… Continua a leggere


In Sicilia è iniziata la vendemmia

Una grande festa anche per i più piccoli: in Sicilia è cominciata la vendemmia. Nelle campagne si suona, si fa musica, ma soprattutto si assaggiano le uve e si pensa al vino da produrre. Una vendemmia che comincia al calare del sole, quando le temperature scendono e le uve raccolte possono conservare al meglio le loro qualità.


Qui siamo nel territorio di Contessa Entellina nell’entroterra siciliano, Tenuta Donnafugata. Centinaia le persone che hanno partecipato all’inizio della stagione della vendemmia che comincia con le uve chardonnay. Un’ottima annata – dicono i produttori – certi che quest’anno le uve daranno il meglio e i vini saranno eccellenti. Continua a leggere



Quelli che combattono la crisi: Conti Zecca punta sull’Italia e sulla Puglia

Conti Zecca è una conosciutissima azienda pugliese. Una grande azienda con cinque secoli di storia dell’agricoltura alle spalle e che nella sua vasta produzione interpreta con grande eclettismo la tradizione salentina del vino: negramaro e primitivo ma anche vitigni internazionali e nazionali non pugliesi (quet’anno ci ha sorpreso per qualità e per rapporto qualità/prezzo il Vermentino Saraceno, completamente diverso da quelli liguri e sardi, ma davvero piacevole) come il negramaro e il primitivo. Durante Vinexpo 2013 a Bordeaux abbiamo avuto occasione di parlare con Antonio Romano, general manager dell’azienda che ci ha preso in contropiede dicendo che in tempi di… Continua a leggere


Quelli che combattono la crisi: per l’Azienda G.Milazzo la Cina è imprescindibile

Può una azienda italiana, fare uno spumante che fa impazzire i francesi che addirittura se lo premiano a Bordeaux? Può. E’ l’Azienda agricola G.Milazzo, di Campobello di Licata in provincia di Agrigento che produce spumanti di primo livello, a partire dal Federico II Rex Siciliae. L’azienda ha vinto sette medaglie al concorso enologico internazionale Les citadelles du vin, Cinque d’oro, la prima per l’appunto allo spumante Federico II rex Sicilie 2003 metodo classico (chardonnay e pinot bianco), poi al Duca di Montalbo Rosso 2002, al Duca di Montalbo Rosso 2004, al Maria Costanza Bianco 2012 e al Maria Costanza Rosso… Continua a leggere


Calici di stelle 2013, ecco dove andare

Movimentoturismodelvino.it

Nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, torna “Calici di Stelle”, l’evento più atteso del mondo del vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino, capace di coinvolgere gli amanti del buon bere e non solo, affascinati dall’idea di brindare tutti insieme nelle piazze e nelle cantine Mtv di tutta Italia, sotto un cielo stellato. E per festeggiare i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, la manifestazione, tutta dedicata al compositore di Busseto, brinda con le arie liriche a tema Bacco tratte dalle sue celebri opere. Gli appuntamenti vanno dal 5 all’11 agosto. Continua a leggere



Vinexpo 2013, battuti tutti i record… stranieri

Vinexpo 2013 batte tutti i record di affluenza di operatori stranieri. La fiera del vino di Bordeaux è la più importante del mondo perché vino nel mondo vuol ancora dire Francia e perché comunque resta un punto di riferimento fondamentale per il mondo Business. Non è infatti come Vinitaly dove gli appassionati possono entrare pagando un biglietto (giustamente piuttosto salato, comunque). Qui possono entrare solo gli operatori di settore, più la stampa. Ne consegue che è un’occasione per parlare di questo settore dal punto di vista della salute… finanziaria, oltre che degustativa.

L’Italia del vino c’è, eccome. Specialmente buyers di iper e supermercati dal lato visitatori e tutti o quasi i produttori più importanti, organizzati per consorzi o con l’appoggio degli enti pubblici. Continua a leggere



Tenuta Rapitalà Casalj: il grande bianco siciliano “alla francese”

Ci sono aziende che non ti aspetti. E vini che non ti aspetti. Quando all’ultima edizione di Sicilia en primeur 2013 abbiamo visitato la cantina di Tenuta Rapitalà non sapevamo che avremmo trovato una sorpresa. E la sorpresa si chiama Casalj, un vino bianco che ha una piccola storia da raccontare. Non è una novità. Sono diversi anni che esiste sul mercato, soltanto che prima era un blend di vitigni autoctoni come il Cataratto e internazionali come lo Chardonnay. Tutto ciò fino al 2010. Dal 2011 è fatto come Catarratto in purezza ed è stato come liberarsi di una zavorra. La prova è stata una verticale di tre annate, 2010, 2011 e 2012 in cui abbiamo approfittato della convivialità di un pranzo per farci raccontare un po’ l’azienda da Laurent Bernard de la Gattinais, titolare di Rapitalà insieme al Gruppo italiano vini. “Volevo andare verso un vino che si caratterizzasse per l’eleganza e quindi abbiamo deciso di fare a meno dello Chardonnay”, racconta. Il che, tra parentesi, è tutto tranne che una scelta semplice, visto che questo vitigno francese in Tenuta lo sanno fare, e bene. Continua a leggere