Sicilia en primeur 2011: alla scoperta del Cerasuolo di Vittoria

Di Sergio Bolzoni
L’edizione 2011 di Sicilia en primeur, l’appuntamento con i vini siciliani dei più importanti produttori dell’isola, riunitisi in Assovini Sicilia, si è tenuto quest’anno nel suggestivo Donnafugata resort golf&spa, alle porte di Ragusa.
E’ stata come ogni anno l’occasione per la stampa nazionale e internazionale di fare il punto sulla viticoltura siciliana alle prese con un rinnovamento, lento ma costante, che negli ultimi anni l’ha vista sempre di più abbandonare il vino forte di alcol e carico strutturalmente per guadagnare in finezza e bevibilità. Tutti i vini assaggiati, anche i neri d’avola in purezza, vanno in questa direzione, che peraltro è quella prediletta oggi dal consumatore. Lo spiega molto bene il presidente uscente di Assovini, Diego Planeta, nell’intervista qui.

C’è però chi, di questa evoluzione del mercato, può trarre gran giovamento, perché il vino rosso di facile bevibilità lo produce da sempre: parliamo dei produttori del Cerasuolo di Vittoria. Unica docg della Sicilia istituita nel 2005, non è proprio famosissima presso il grande pubblico. Ed è un peccato perché merita i favori di una attenzione più vasta. Viene prodotto principalmente nelle campagne di Vittoria, in provincia di Ragusa, la food valley isolana, ed è un blend, rigidamente disciplinato, dei vitigni autoctoni frappato e nero d’avola, quest’ultimo presente in quantità che devono essere comprese tra il 50 e il 70% massimo. Continua a leggere



Le donne e il vino, binomio assoluto e perfetto

Cosa c’è di meglio di una donna che sa destreggiarsi abilmente tra calici di sangiovese e nebbiolo, profumi, colori e sentori? E’ finito il tempo in cui l’argomento “vino” era assoluto ed esclusivo argomento ad appannaggio dell’universo maschile, oggi più che mai, le donne sono sempre più le protagoniste di questo mondo, che sian esse semplici appassionate, enotacarie, sommelier, enologhe e produttrici…. Continua a leggere



Nasce Abissi, lo spumante che viene dalle profondità del mare

Parlando di vino abbiamo sempre parlato di colline, alture vigneti e terreni. Per raccontare invece di questo vino invece dovremo parlare di profondità del mare, di acqua e di pressioni. Questo spumante, infatti viene prodotto da vigneti liguri di vermentino ,pigato e bianchetta ma poi viene affinato… in fondo al mare!!! L’iniziativa, partita come un esperimento enologico di alto livello, ha riscosso un grande successo da parte del pubblico e della critica. Infatti, l’imprenditore Pietro Lugano, ha deciso di raddoppiare i numeri della produzione, dalle 6.500 delle prime due calate alle 13.500 della terza, che avverrà in primavera. Continua a leggere



Winelove 2011:ma quante belle scoperte……

Il mondo del vino è sempre bello da frequentare perche sempre pieno di sorprese, come quelle che ci è capitato di fare andando nei giorni scorsi a Winelove 2011, fiera che si è svolta a Milano in concomitanza con un’altra grande manifestazione, quella di Identità golose. Di questa kermesse che  seleziona e propone, piccole realtà che producono ottimi vini  ma dal prezzo contenuto ci piace e ne condividiamo appienola filosofia.  Continua a leggere



Winelove 2011: Vini di qualità e risotti d’autore

Nel prossimo weekend si svolgerà a Milano una delle più interessanti manifestazioni di degustazione di vini  che ci possano essere in questo periodo. Da sabato 29 a lunedi 31 gennaio presso il “Milano Convention Centre di via Gattamelata 5 avrà luogo l’ottava edizione di Winelove 2001 “100 grandi vini dal piccolo prezzo”, manifestazione che vede la selezione di venti piccole o medio piccole cantine che producono vini di qualtà il cui prezzo non supera i 10 euro, una sorta di sfida, insomma, al luogo comune che dice che il vino buono deve necessariamente costare tanto. Continua a leggere



Cantine emergenti: Eleano, i poeti dell’Aglianico del Vulture

Nel panorama vitivinicolo italiano del nostro sud, la Basilicata, è la regione, a nostro modo di vedere, con il più alto potenziale enologico ancora in parte inespresso. Un sorta di “bomba ad orologeria” del vino, che anno dopo anno, con una crescita costante ed inarrestabile porta a casa dei risultati in termini di qualità davvero eccellenti. I terreni di questa zona regalano un vino che è la sintesi di potenza e finezza, eleganza e morbidezza. Stiamo parlando, l’avrete capito, dell’Aglianico del Vulture, prodotto meraviglioso che non a torto è stato chiamato “il Barolo del Sud”. Tra le realtà emergenti vi è sicuramente Continua a leggere



Per il cenone di Capodanno mi stappo una bottiglia di……

Stasera è la sera dove si può stappare fantasticando. E’ molto probabile infatti che sotto l’albero in mezzo ad altri pacchetti qualcuno vi abbia regalato una bottiglia di vino o di spumante, magari anche di pregio. Le statistiche dicono che sempre più di frequente una buona bottiglia è il regalo più ricercato e gradito e quale è la migliore occasione per stapparla in compagnia di amici e parenti? La cena di Capodanno, of course. Se vi hanno regalato uno spumante di Franciacorta, un Trento Doc od uno Champagne l’occasione migliore per stappare potrebbe essere all’aperitivo prima della cena o con gli antipasti. Una buona bollicina rappresenta per noi il modo migliore per iniziare i festeggiamenti. Se in casa non avete nulla del genere possiamo darvi qualche suggerimento: Continua a leggere



Alla scoperta del Granito e del Calù
dell’azienda vitivinicola Sclavia

Ci sono realtà nuove che vale davvero la pena di scoprire. Soprattutto se si amano le produzioni di autentica alta qualità. In questo senso parliamo ora di Sclavia, produttore di Liberi (Caserta). E’ una bella storia quella di Sclavia. Anticamente questo era il nome di una colonia romana. Oggi appunto lì sorge Liberi. Centro con una sua tradizione di vitigni autoctoni che però negli anni venti fu colpito da una epidemia di fillossera che lasciò in vita un solo ceppo di vite ribattezzato casavecchia. Da lì tutto è ripartito fino ad arrivare oggi alle eccellenti produzioni firmate Sclavia. Una bella… Continua a leggere