Un vitigno a lungo dimenticato, quasi estinto, del quale sino a pochi anni fa si contavano pochissimi filari, nel comune di Novello. Siamo nel cuore delle Langhe, terra di Nebbiolo, Barolo, Barbaresco.
La Nascetta però è un bianco, che alla fine dell’800 veniva declamato per la sua freschezza e utilizzato dai parroci per la Messa.
Alcuni vignaioli – Elvio Cogno, Valter Fissore e Savio Daniele in primis – sono ora tornati a produrlo. E grazie alla loro testardaggine e lungimiranza, questo vino autoctono può essere imbottigliato come Langhe Doc Nascetta, con una sotto-zona dallo specifico disciplinare, rivendicabile solo nel comune di Novello. Continua a leggere
E’ tempo di vacanze, quale miglior momento per bere ottimi vini! Segnalaci i tuoi vini preferiti twittando con l’hashtag #Avvinando! Noi raccoglieremo le vostre segnalazioni e cercheremo di assaggiare le “vostre” bottiglie nei prossimi mesi dicendovi che ne pensiamo. Ci raccomandiamo di essere più specifici possibile. Non possiamo risalire a quello che avete bevuto se non ci dite il nome del vino, della cantina e magari dell’annata.
Quando parliamo di verdicchio siamo spesso facili all’entusiasmo perché siamo di fronte a un’uva da cui si ottengono, secondo noi, alcuni tra i bianchi italiani più interessanti. Abbiamo provato il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Le Vaglie” 2015 di Santa Barbara, un bel bianco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.