
Siamo stati a Rosso Morellino 25, evento che non è solo un’ottima occasione per assaggiare il Morellino di Scansano, ma che soprattutto dà l’occasione di farlo da un punto di vista privilegiato, quello del territorio, la Maremma, da cui nasce.
Maremma, un’anima green
Chi come noi vive la propria quotidianità in grandi città fa spesso fatica a visualizzare aree del nostro paese selvagge ed incontaminate. Beh, la Maremma è una di queste. E visitarla restituisce una sensazione di grande spazio naturale.
Ci si trova tra borghi incastonati tra coltivazioni, boschi, pinete, uliveti e naturalmente vigneti. Un panorama verde che ha come quinta l’azzurro del Mar Tirreno. Biodiversità, vegetazione e fauna che sono sorprendentemente presenti. Notti che sono dominate dal silenzio e da stellate luminosissime, oltre che da un’escursione termica che rinfresca anche le giornate più torride.
Un’anima green, un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. Bici, cavallo, cammino, sport marittimi.

Morellino di Scansano, il sangiovese di mare
E proprio tra le brezze del mare e cotanta natura c’è un protagonista ancora da scoprire completamente. Il Morellino di Scansano, il rosso che ci ha guidato alla scoperta del territorio.
Si tratta di sangiovese, che qui assume caratteristiche peculiari. I tannini si ingentiliscono e grazie alla mano sempre più leggera di tanti vignaioli ci troviamo di fronte a rossi che pur con sostanza e discrete gradazioni alcoliche riescono ad essere sempre più versatili e contemporanei.
Anche al mare, anche d’estate, serviti freschi con qualche grado in meno si presentano di grande beva e capaci di accompagnare una grande gamma di piatti. Non solo le classiche grigliate estive, ma anche piatti di pesce, a partire dalle zuppe, ma non solo.
10 Morellino che ci sono piaciuti
Come sempre vi proponiamo una nostra selezione degli assaggi provati durante Rosso Morellino 25. Non è una classifica e, ahinoi, non siamo riusciti ad assaggiare tutti i vini. In generale il livello medio degli assaggi è buono con rossi freschi e sapidi di ottima beva. Tannini morbidi e bellissime sensazioni fruttate, agrumate e mediterranee con finali puliti e spesso virati su note balsamiche.
Boschetto di Montiano. perBene Morellino di Scansano 2023
Cantina Vignaioli di Scansano. Roggiano Morellino di Scansano 2023
Fattorie Le Pupille. Pian di Flora Morellino di Scansano 2023
Le Rogaie. Forteto Morellino di Scansano 2022
Morisfarms. Morellino di Scansano 2023
Podere Poggio Bestiale. Capofalco Morellino di Scansano 2023
Poggio Argentiera. BellaMarsilia Morellino di Scansano 2023
San Felo. Morellino di Scansano 2023
Santa Lucia. Tore del Moro Morellino di Scansano Riserva 2021 (qui mettiamo altri due bonus: A Luciano Morellino di Scansano 2024 e Tore del Moro Morellino di Scansano 2022)
Terenzi. Morellino di Scansano 2023
Raffaele Cumani