SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
La Valtellina ormai è entrata nei nostri cuori e dopo il primo viaggio tra il nebbiolo eroico delle Alpi, torniamo di nuovo a parlare di questa splendida valle ma questa volta con un focus sul vino principe della regione, lo Sforzato.
Anche quest’anno è arrivato il Natale. E come sempre con le Festività ognuno di noi metterà in tavola, insieme ai propri cari, le proprie tradizioni culinarie ed i propri vini preferiti.
E così, come tutti gli anni su Avvinando, ecco i nostri consigli per bere bene. Si tratta di vini che abbiamo provato negli ultimi mesi, e che vi proponiamo. Lo ripetiamo sempre in questi casi, non è una classifica né abbiamo l’ambizione di coprire tutte le regioni ed i territori italiani e mondiali. Sono semplici consigli per i nostri lettori. Quest’anno abbiamo voluto raggruppare tutti i nostri consigli in un unico articolo quindi preparatevi perché tra bollicine, bianchi, rossi e vini da dessert ce n’è davvero per tutti i gusti!
Anche quest’anno siamo stati a Montalcino per Benvenuto Brunello per scoprire la nuova annata del grande rosso toscano in anteprima e, piccolo spoiler, come spesso accaduto in passato anche la 2020 ci ha restituito un’idea molto positiva di equilibrio, prontezza e potenziale evolutivo.
Torna dal 23 al 25 novembre 2024 a BolognaFiere l’appuntamento annuale con i Vignaioli FIVI e i loro vini. La tredicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti sarà la seconda a svolgersi nel capoluogo emiliano.
Assegnati i premi per la quarta edizione dei Milano Wine Week Awards con la cerimonia annuale di che celebra le migliori selezioni vinicole, quest’anno per la prima volta in scena sul palcoscenico del Teatro Manzoni.
La serata è stata presentata dalla giornalista enogastronomica Francesca Romana Barberini, insieme al comico Giovanni D’Angella, Federico Gordini, patron della Milano Wine Week, e dal critico Andrea Grignaffini, presidente della giuria di esperti composta da giornalisti e professionisti del settore che ha assegnato i riconoscimenti.
Dal 5 al 13 ottobre torna nel capoluogo lombardo la Milano Wine Week, nove giorni di masterclass, banchi d’assaggio, party, eventi diffusi in città e walk-around tasting. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione parlando non solo ai professionisti e ai wine lover, ma anche e soprattutto alle nuove generazioni di consumatori.
Agosto è tradizionalmente il mese delle vacanze estive per gli italiani. E Ferragosto è il momento centrale per molte famiglie da coronare con la più classica delle grigliate, dei pranzi o delle cene con grandi e chiassose tavolate. Carne o pesce, mare o montagna, o semplicemente per provare qualche nuovo assaggio come sempre su Avvinando vi consigliamo alcuni dei vini provati in queste calde settimane estive.
Chi ci segue qui su Avvinando sa quanto ci stia a cuore il lambrusco, in tutte le sue declinazioni. In passato vi abbiamo raccontato la sua versatilità e, un po’ provocatoriamente, la nostra idea che si tratti del vino italiano del futuro. E quale occasione migliore per tornare a parlarne del World Lambrusco Day, che coincide con l’arrivo dell’estate e della stagione della festa portando il vino emiliano “fuori casa” in luoghi suggestivi per svelarne le potenzialità.