Nella frase “Senza estero non ci sarà ossigeno per vivere nei prossimi 10 anni” pronunciata dal direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini Alberto Mazzoni, sta il senso profondo della direzione che il Verdicchio vuole intraprendere. E non è solo una questione commerciale, anzi. È sopratutto un problema di scelte enologiche. Estero, infatti, è stato fatto notare in una indagine realizzata da Nomisma – Wine Monitor, vuol dire vino di qualità e vino di qualità vuol dire sempre più vino biologico. È stato portato l’esempio del monopolio svedese che ha deciso per i prossimi anni di importare il 25% del vino che sarà venduto in Svezia certificato biologico. Continua a leggere
Archivi autore: sergiobolzoni
Navigazione articolo
Anche quest’anno da Vinitaly 2015 il grido d’allarme sul vino contraffatto
Vinitaly 2015, il Morellino che non ti aspetti
A Vinitaly succede anche questo. Che accompagni un amico da un produttore di un vino che generalmente non ti piace e invece rischi di aver fatto uno dei migliori assaggi dell’edizione in corso. Parliamo del Morellino di Scansano Brumaio della Tenuta Pietramora di Colle Fagiano, Toscana of course. Parliamo di un morellino davvero sopra le righe: robusto e tannico il giusto in bocca, mentre al naso è opulento, ricco, avvolgente. Lunghissima persistenza. Giù il cappello davvero. S.B.
Vinitaly 2015, Valpolicella e cibo vegano: abbinamentoche funziona (quasi) sempre
Intrigante l’iniziativa del Consorzio Valpolicella che ha organizzato a Vinitaly una degustazione particolare. I vini Valpolicella in abbinamento con i piatti vegani preparati dal ristorante Doody’z di Padova. Piatti eccellenti, tutti, ma di difficile accostamento al vino rosso. Almeno così sembrava. Ma partiamo con la degustazione. Continua a leggere
Vinitaly 2015 in diretta: cominciamo con un prosecco
La nostra avventura tra le 4mila aziende presenti a Verona inizia con un classico degli aperitivi: il prosecco. Andiamo alla scoperta dell’azienda Il Follo, locata nell’omonimo Paese nel centro della Valdobbiadene più vocata. Assaggiamo il prosecco Villa Luigia ed è secco, con una acidità che lo rende perfetto anche per un tuttopasto a base di pesce. Caretteristici i sentori di frutta, su tutti la mela. Ottimo anche il Cartizze, completamente diverso. Opulento, armonioso sia al naso che in bocca. Piace anche per una nota amabile che in azienda definiscono “di pasticceria”. S.B.
Vinitaly 2015, alla scoperta di 4mila aziende da 24 Paesi diversi
Più di 4mila aziende da 24 Paesi, operatori specializzati attesi da 120 nazioni del mondo, in rappresentanza di tutti i continenti e oltre 90mila metri quadrati espositivi netti: sono questi i numeri della 49ma edizione di Vinitaly, il salone internazionale per vino e distillati, al via da domenica e per quattro giorni fino a mercoledì 25 marzo, dedicati a business, alla cultura e alla formazione nel settore vitivinicolo, ma non solo. In contemporanea a Vinitaly si svolgono anche Sol&Agrifood, rassegna sull’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, appuntamento con la tecnologia innovativa per la filiera dell’olio e del vino. Anche Avvinando sarà presente da lunedì con una diretta delle degustazioni. Venite a trovarci spesso! Continua a leggere
Rocche dei Vignali, grandi vini in Val Camonica
Il mondo del vino non finisce mai di stupirci. Specialmente in questo ultimo periodo tra vodke di vino, vini naturali e zone che riscoprono la vocazione vitivinicola come la Val Camonica, tappa del nostro ultimo viaggio alla ricerca di bottiglie un po’ insolite. Siamo saliti – è proprio il caso di dirlo – fino a Losine (BS) per visitare la cantina Rocche dei Vignali, una ventina di conferitori e tanta passione nel portare avanti questo progetto, che, lo diciamo subito, offre al mercato vini per nulla banali, anzi. Continua a leggere
Live wine, alla scoperta dei vini naturali
Un po’ per ignoranza, un po’ per pregiudizio dobbiamo ammettere che a lungo abbiamo molto trascurato una tendenza che oggi sembra essersi del tutto affermata, stiamo parlando dei vini naturali.
Sarà per la poca abitudine, sarà perché molti vini naturali “vecchio stile”, spesso non offrivano le sensazioni che si cercano nel vino, sarà perché spesso ci si impigrisce dietro quello che già si conosce ma a lungo abbiamo considerato questo filone una moda passeggera.
Mai capito perché ad esempio ricercare a tutti i costi la ricchezza e la complessità in qualcosa che per sua natura va bevuto fresco e leggero come certi bianchi o da dove nasca l’esigenza di rifarsi a qualcosa che nel bene o nel male è stato superato dalle nuove tecnologie. Nell’ultimo anno, un po’ controvoglia, abbiamo dovuto però confrontaci col fenomeno.
Anche per questo siamo stati al Live Wine 2015 a Milano lo scorso week-end, avendo letto il manifesto della manifestazione che annunciava esplicitamente “vino prodotto e imbottigliato da chi lo segue personalmente in vigna e cantina, che viene da un vitigno che non è stato trattato con prodotti chimici di sintesi, che proviene da un’uva vendemmiata manualmente, che non contiene additivi non indicati in etichetta” e nonostante questo siamo rimasti comunque sorpresi nell’imbatterci per lo più in vini macerativi, non filtrati, arancioni, ecc. La vera sorpresa è che molti dei vini provati ci sono piaciuti. Ecco quali Continua a leggere