Anche quest’anno Avvinando come è di consueto prende, parte e va in trasferta, da domani, infatti saremo a Verona , dove per cinque giorni , si svolgerà la 44esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, una delle fiere più importanti a livello europeo e mondiale del settore. Per cinque giorni “la nostra finestra curiosa sul mondo del vino”sarà costantemente aperta. Viaggeremo tra gli stand assaggiando per voi quanto di meglio offre il mercato enologico attuale….ed oltre….. Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
Dal Trentino…tre cantine con tanta qualità
Nella splendida cornice delle montagne trentine, nei giorni siamo stati ospiti di alcune aziende vitivinicole locali. La prima tappa è’ stata presso l’Istituto di San Michele all’Adige, conosciuto anche come Fondazione “Edmund Mach” sede della più importante scuola per enotecnici e periti agrari dedicati principalmente al settore vitivinicolo. In una splendida cantina, scavata interamente nella roccia ed in compagnia del famoso enologo Enrico Paternoster (vero e proprio monumento dell’enologia trentina), abbiamo potuto degustare facendo una vera e propria “verticale” (degustazione di varie annate dello stesso vino), del prodotto di punta dell’Istituto e cioè il “Mach riserva del fondatore“. Continua a leggere
Birra: La Theresianer di Trieste sul podio più alto
Per una volta non parliamo di vino, a noi piace parlare delle cose buone e dei prodotti di qualità e quindi per una volta parliamo di birra perchè…..lo sapevate che la birra migliore al mondo è italiana? ebbene si, vi potrà sembrare strano ma è proprio cosi, questo almeno è quanto stato decretato al “Chicago 2009 World Beer Championship”, che si è svolto nel dicembre scorso negli Stati Uniti e che non è altro praticamente che il Campionato del mondo delle birre, rassegna a cui partecipano tutte le birre ed i birrifici più importanti ( oltre 5000!!!) e dove una giuria di esperti attribuisce premi e riconoscimenti, medaglie d’oro, d’argento e di bronzo che vanno a certificare genuinità e qualità. La parte del leone, quest’anno l’ha fatta il birrificio Theresianer di Trieste che…. Continua a leggere
Il barbera “Brentura” 2007 dell’azienda Erede di Nizza Monferrato
Torniamo all’antico ed a quasi un anno esatto dal nostro esordio, torniamo a parlare di Barbera e di Nizza Monferrato. Lo facciamo presentandovi un altro gran bel vino di quella terra cosi generosa, prodotto da una azienda che con i suoi 10 ettari e le sue 30.000 bottiglie rappresenta una piccola ma significativa realtà della zona; Il vino è Il barbera di Nizza Monferrato “Brentura” 2007 e l’azienda è Erede di Chiappone Armando. Siamo in presenza di una barbera nella sua versione più classica dove si vede e si sente la passione di chi, come l’enologo di famiglia Daniele Chiappone, è nato e cresciuto da queste parti ed ha, come è giusto che sia, un amore viscerale per il vino simbolo del territorio, la barbera di Nizza Monferrato appunto. Continua a leggere
Speciale Vinovagando: “Bollicine su Trento”
Ritorna l’appuntamento con “Bollicine su Trento”, la manifestazione dedicata al TRENTODOC, organizzata dalla Camera di Commercio di Trento che dal 26 novembre al 13 dicembre 2009 animerà le sale dell’Enoteca provinciale del Trentino a Palazzo Roccabruna, con eventi enogastronomici, degustazioni e approfondimenti all’insegna dell’eleganza e dell’esclusività del metodo classico trentino.
Il 26 novembre la cerimonia di inaugurazione darà il via ad un programma ampio e ricco di appuntamenti, che accompagnerà appassionati e curiosi in un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti di punta della vitivinicoltura nazionale. Continua a leggere
La nuova stagione dei vini di Montalcino
Nei giorni scorsi abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad una degustazione che vedeva una ricca e molto interessante selezione dei vini espressione della terra di Montalcino. In assaggio le aziende hanno presentato il proprio Rosso di Montalcino annata 2007 e il proprio Brunello di Montalcino annata 2004. Ovviamente come succede in queste occasioni non potevamo assaggiare tutto essendo ben oltre la trentina le aziende presenti ma non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di fare qualche assaggio particolare. Come ben sapete è sempre stata nostra abitudine privilegiare le piccole cantine poco conosciute, per dare loro una vetrina e farsi conoscere anche se a onor del vero dobbiamo riconoscere che la realtà di Montalcino non vede, ad eccezione di un paio di nomi, aziende particolarmente grosse. Continua a leggere
Top Wine 2950: come cambia il vino bevuto in alta montagna
Lo scorso weekend siamo stati a Trento dove abbiamo partecipato ad una degustazione di vini locali organizzata dall’Associazione Vignaioli del Trentino, Il Top Wine 2950 . Non è stata una degustazione come le altre, infatti, l’intento degli organizzatori era di poter far comprendere e valutare come e se uno stesso vino può essere diverso o mutare se degustato in particolari condizioni. Per fare questo “esperimento”, la degustazione è stata fatta svolgere in due momenti diversi: In serata ci sono stati proposti una vasta serie di vini (ben 31!!!), che abbiamo assaggiato in una situazione per cosi dire normale (la sede della prima degustazione era in un bellissimo palazzo storico in pieno centro città) ed il mattino dopo ci hanno portato al rifugio Maria in cima al Sass Pordoi a ben 2950 metri di altitudine!! dove abbiamo riassaggiato gli stessi vini della sera precedente. Continua a leggere
Vinovagando: speciale 11° edizione Top wine del Sass Pordoi
Andiamo in montagna…… alcuni dei produttori del Trentino si ritroveranno infatti sabato 17 ottobre 2009 a Canazei per uno dei momenti enologici più interessanti dell’autunno Trentino: la 11^ edizione del Top Wine del Sass Pordoi. In degustazione ad alta quota (3000 metri) alcuni dei migliori vini delle cantine che aderiscono all’iniziativa. Noi di “Avvinando” saremo presenti e nei giorni seguenti ve ne renderemo conto. Continua a leggere