Nella splendida cornice di Villa Lechi ad Erbusco (BS), si è svolta, nello scorso weekend, la decima edizione del Festival di Franciacorta. Noi siamo andati a curiosare ed a giudicare dalla folla presente dobbiamo registrare , con molta soddisfazione, il sempre più crescente interesse che gira intorno a questo meraviglioso prodotto. Con oltre 62 produttori ed oltre 120 etichette presenti non c’era altro che l’imbarazzo della scelta ma per ovvi motivi “di sobrietà”, non potendo assaggiare tutto le nostre scelte sono andate, come peraltro è nostra consuetudine, sui piccoli produttori e nomi poco conosciuti ricevendo degli ottimi riscontri. Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
“Calici di Stelle 2009” a Milano: Degustazione
Cosa c’entrano le stelle, l’astrologia ed il vino? Nulla direte voi ma può essere una bella occasione per bere un buon bicchiere di vino in compagnia, se poi lo facciamo all’aperto guardando il cielo in attesa di una stella cadente la magia è compiuta. E’ quello che devono aver pensato gli organizzatori di “Calici sotto le stelle 2009” , manifestazione enogastronomica che si è svolta ieri 10 agosto (notte di San Lorenzo), in molte piazze d’Italia. Noi siamo stati a quella che si è svolta a Milano, sui suggestivi e caratteristici Navigli e che ha visto, grazie all’organizzazione del Movimento Turismo del Vino Lombardo, la presenza di molti produttori delle più importanti realtà regionali Continua a leggere
Pritianum della Vignaiolo Fanti: una promessa mantenuta
Torniamo in Trentino, questa volta da un piccolo produttore di cui abbiamo già parlato su Tgcom. Alessandro Fanti, mente cuore e braccia della Vignaiolo Fanti si definisce un bianchista e questo Pritianum conferma appieno la sua predisposizione.
Il vino si presenta con un bel colore pagliarino, tendente al dorato. Di consistenza media, con bouquet molto fruttato e spiccato sentore sentore di mela golden e ananas. In bocca si conferma di buona persistenza e piacevolmente lungo; inoltre scopriamo i contenuti di buona robustezza e struttura. Continua a leggere
Il Lacryma Crhisti “Don Vincenzo ” 2007 di Casa Setaro
Fino ad ora non avevamo ancora parlato dei vini campani, vini di una regione “enologicamente” abbastanza giovane che però ha dalla sua potenzialità enormi grazie a dei vitigni autoctoni davvero interessanti: tra le uve bianche infatti possiamo annoverare la falanghina, la coda di volpe ed il greco e tra le uve a bacca rossa invece possiamo contare su piedirosso ed aglianico. Uno dei vini sicuramente più interessanti da segnalare crediamo possa essere il lacryma christi, vino che nasce alle pendici del Vesuvio e che fà delle caratteristiche del terreno una delle sue principali peculiarità, e che possiamo bere nella versione bianco, rosso e rosato. In tutte e tre le versioni avremo a che fare appunto con un vino con caratteristiche molto minerali e calcaree figlie di un terreno, quello vulcanico, unico nel suo genere. Il prodotto in questione è frutto di uvaggi tutti comunque di stampo regionale; nella versione bianca lo troveremo assemblato con coda di volpe e falanghina, nella versione rossa di piedirosso e aglianico e nella versione rosata ancora con piedirosso. La segnalazione in merito al vino in questione si chiama Casa Setaro ed è di Trecase (NA), i suoi terreni sono all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, alle pendici del vulcano. L’azienda presenta quattro tipologie di lacryma , una bianca, una rossa, una rosata ed…. Continua a leggere
Una nota di classe dall’Oltrepò: Spumante Classese di Quaquarini
A distanza di qualche settimana abbiamo deciso di ritornare in Oltrepò per presentarvi un prodotto che già nella rassegna “Oltrevini” di Casteggio ci aveva sorpreso a tal punto che prima di parlarne abbiamo deciso di fare un secondo riassaggio per confermare o smentire l’ottima impressione della prima volta. Stiamo parlando dello spumante brut “Classese” dell’azienda agricola Quaquarini di Canneto Pavese (PV), ottenuto da uve 100% di Pinot nero. Il secondo riassaggio è andato ancora meglio del primo, convincendoci ancor di più di trovarci davanti ad una gran bella bottiglia. Continua a leggere
Il Trentino ed i suoi vini: Marzemino Poiema di Eugenio Rosi
Continua il nostro tour in lungo ed in largo per il Trentino. Oggi vi presentiamo, una delle due uve rosse autoctone di questa terra: il Marzemino. Lo facciamo illustrandovi la bottiglia di un giovane produttore ma di navigata esperienza. La bottiglia in questione è il “Poiema” dell’azienda Eugenio Rosi di Volano (TN). Il vino ci ha davvero colpito per la sua grande finezza ed eleganza. Continua a leggere
Il Trentino ed i suoi vini: Sauvignon 2007 di Maso Furli
Nel panorama enologico nazionale, il Trentino da sempre rappresenta una bella e invidiabile realtà. Da queste parti il vino lo sanno fare davvero bene ed è per questo che abbiamo deciso di tenervi compagnia per tutta l’estate con i vini di questa regione e presentarvi, a partire da questa settimana, una serie di vini e cantine di questa zona, parleremo di Sauvignon e Marzemino di Teroldego, Lagrain e Incrocio Manzoni di Nosiola e Müller-Thurgau, insomma quanto di più tipico e autoctono questa terra può presentare. Lo faremo a nostro modo presentandovi alcune piccole cantine che operano sul territorio. Cominciamo con il presentarvi il Sauvignon 2007 dell’azienda Maso Furli di Lavis (TN), Continua a leggere
Girovagando in Oltrepo….
La rassegna “Oltrevini” che si è svolta due settimane fa a Casteggio ha presentato una tale quantità di novità che non ci è stato possibile racchiudere in un solo articolo tutte le segnalazioni che meritavano di essere fatte. Per questo motivo abbiamo cosi deciso di dedicare una seconda puntata ai vini di questa zona che, ci piace pensarlo, ha deciso di puntare in maniera decisa su una enologia di qualità. La prima segnalazione che ci sentiamo di farvi riguarda…. Continua a leggere