Avvinando ad Avvinando 2010

Da Palermo Sergio Bolzoni – Si è svolta domenica e lunedì 23 e 24 maggio una interessantissima manifestazione in quel di Palermo, a villa Boscogrande, un posto magnifico per eleganza e posizione, con dei giardini accoglienti e le sale sapientemente conservate. Si tratta di Avvinando 2010, organizzata dalla Associazione culturale Elitaria del capoluogo siciliano. La coincidenza di portare lo stesso nome ci ha convinti a farci un salto per fare reciproca conoscenza.

Qui un centinaio di aziende hanno esposto i loro vini in degustazione, attirando un vasto pubblico di appassionati. La scelta di far pagare un biglietto assolutamente non esoso, ma nemmeno stracciato ha pagato in termini di qualità del pubblico e anche degli espositori che hanno offerto in assaggio spesso e volentieri delle ottime bottiglie. Continua a leggere



Al sommelier Luca Martini il trofeo Berlucchi

Quest’anno è andato al toscano Luca Martini il Trofeo Guido Berlucchi, concorso per il miglior sommelier italiano indetto da Ais, Associazione italiana sommelier. La finale si è tenuta a Matera e ha visto vincere appunto questo giovane sommelier di Arezzo: Martini ha infatti 29 anni e riporta il titolo nella sua regione dopo ben 25 anni. “Questo titolo mi riempie di orgoglio e mi ripaga dei grandi sforzi fatti per la preparazione – così ha dichiarato – ma è soprattutto dedicato a tutti coloro che mi sono stati vicino e hanno permesso che la mia passione si trasformasse in qualcosa… Continua a leggere


Vendemmia 2009: quantità e qualità

Settembre è alle porte e ci sembra doveroso parlare di vendemmia, anche se, negli ultimi anni a dire il vero la si è sempre più anticipata già a partire dal mese di agosto. La secolare tradizione  che vedeva il mese di settembre legato in maniera indissolubile  alla vendemmia, sembra infatti essere messa in discussione dal continuo mutare delle condizione climatiche del pianeta e dall’aumento delle temperature che hanno portato, sempre più ad anticipare la raccolta. Quest’anno addirittura si è partiti, in alcuni casi e per alcune tipologie di uva  (il Pinot nero in Franciacorta ad esempio), ai primi di agosto con un anticipo netto, rispetto solo all’anno scorso di ben una settimana. Detto questo, secondo il parere di molti esperti Continua a leggere



“Calici di Stelle” a Milano

Per il 10 agosto prossimo, notte delle stelle di San Lorenzo, il Movimento Turismo del Vino ha organizzato a Milano la speciale serata “Calici di Stelle”, nel dehors del Bellariva Restaurant sui Navigli. L’indirizzo esatto è: Alzaia Naviglio Grande, 26. Cercando in cielo come da tradizione le stelle cadenti si degusteranno vini di cantine lombarde, liguri e pure ticinesi. Con in più il noto astrologo Paolo Quagliarella pronto a fare previsioni per tutti e a suggerire il vino più adatto ad ogni segno zodiacale. Continua a leggere



Pritianum della Vignaiolo Fanti: una promessa mantenuta

Torniamo in Trentino, questa volta da un piccolo produttore di cui abbiamo già parlato su Tgcom. Alessandro Fanti, mente cuore e braccia della Vignaiolo Fanti si definisce un bianchista e questo Pritianum conferma appieno la sua predisposizione.
Il vino si presenta con un bel colore pagliarino, tendente al dorato. Di consistenza media, con bouquet molto fruttato e spiccato sentore sentore di mela golden e ananas. In bocca si conferma di buona persistenza e piacevolmente lungo; inoltre scopriamo i contenuti di buona robustezza e struttura. Continua a leggere



Il Lacryma Crhisti “Don Vincenzo ” 2007 di Casa Setaro

Fino ad ora non avevamo ancora  parlato dei vini campani, vini di una regione  “enologicamente” abbastanza giovane che però ha dalla sua potenzialità enormi grazie a dei vitigni autoctoni davvero interessanti: tra le uve bianche infatti possiamo annoverare la falanghina, la coda di volpe ed il  greco e tra le uve a bacca rossa invece possiamo contare su piedirosso ed aglianico.  Uno dei vini sicuramente più interessanti da segnalare crediamo possa essere il lacryma christi, vino che nasce alle pendici del Vesuvio e che fà delle caratteristiche del terreno una delle sue principali peculiarità, e che possiamo bere nella versione bianco, rosso e rosato. In tutte e tre le versioni avremo a che fare appunto con un vino con caratteristiche molto minerali e calcaree figlie di un terreno, quello vulcanico, unico nel suo genere. Il prodotto in questione è frutto di uvaggi tutti comunque di stampo regionale; nella versione bianca lo troveremo assemblato con coda di volpe e falanghina, nella versione rossa di piedirosso e aglianico e nella versione rosata ancora con piedirosso. La segnalazione in merito al vino in  questione si chiama Casa Setaro ed è di Trecase (NA), i suoi terreni sono all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, alle pendici del vulcano. L’azienda presenta quattro tipologie di lacryma , una bianca, una rossa, una rosata ed…. Continua a leggere