Ci sono serate che, enologicamente parlando, nascono per caso e spesso si rivelano così belle che non si può non parlarne. Così è successo l’altra sera al Ristorante Vergani, di Fara Gera d’Adda, porto sicuro tra Milano e Bergamo per gli appassionati del mangiare bene e anche del bere bene, vista la passione con cui Sandro Vergani cura la sua cantina scegliendo ogni singola proposta.
Ora, cosa fare quando un “porto sicuro” propone una serata per presentare un piccolo winemaker a noi sconosciuto che per di più offre solo un rosato e un rosso? Se se ne ha la possibilità ci si va, ovviamente. E’ così che abbiamo scoperto i vini di Tiziano Vistalli, microscopico produttore da meno di 5.000 bottiglie all’anno ma che il naso (nel vero senso della parola) di Sandro Vergani ha saputo tirare fuori dal mare magnum di Vinitaly la scorsa edizione.
Ci scusiamo innanzitutto con gli interessati per la qualità delle foto, ma sono state fatte con un cellulare a dimostrazione di come questo post non fosse assolutamente preparato (e non fate i maligni come al solito: ormai dovreste saperlo che noi di Avvinando siamo avvezzi agli scontrini). Quindi passiamo ai vini. Continua a leggere
Navigazione articolo
A Natale le bollicine non temono la crisi
Il brindisi delle Feste tiene nonostante la crisi: tra Natale ed Epifania verranno stappate 162 milioni di bottiglie tra spumante e vino, con un calo solo dell’1,8 per cento rispetto al 2011, secondo le stime della Cia-Confederazione italiana agricoltori. E la birra fa l’outsider con una crescita di consumi sotto le feste che – sottolinea Assobirra – negli ultimi dieci anni è stata del 60%.
Nel brindisi di fine pasto le bollicine nazionali – rileva la Cia – stravincono sullo champagne, con quasi 93 milioni di tappi tricolori pronti a saltare in aria durante le prossime festività. Continua a leggere
Via quel vino in polvere!
In Italia assieme alle mozzarelle, all’olio extravergine d’oliva ed ai pomodori San Marzano il vino compete per la conquista della palma d’oro per gli alimenti più contraffatti. E’ quanto emerso in Italia a tavola 2012, il IX rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento difesa del cittadino e Legambiente. Sono, infatti, presenti da tempo, nei mercati mondiali e nei Paesi dell’Ue, i cosiddetti wine kit: prodotti che promettono, con semplici polveri, di ottenere in pochi giorni vini taroccati ma dalle etichette prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Lambrusco, Verdicchio e Montepulciano. Secondo le denunce di alcuni media e delle associazioni agricole italiane come la Coldiretti, questi wine kit vengono prodotti soprattutto in Canada ed in Svezia”.
”Ritirare immediatamente dal mercato le confezioni di vino in polvere ‘taroccate’, che promettono di ottenere vino italiano di qualità, ingannando i
consumatori e causando un grave danno al settore, e promuovere nei tempi piu’ brevi l’istituzione di una task-force per contrastare, a livello internazionale, le falsificazioni alimentari”. Questi i contenuti di una interrogazione al ministro delle Politiche agricole Mario Catania presentata da alcuni deputati del Pd della commissione Agricoltura della Camera, tra i quali il capogruppo Nicodemo Oliverio. Continua a leggere
Queste domeniche c’è Natale in cantina
Il 9 e il 16 dicembre arriva in tutta Italia ‘Natale in Cantina’, l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino per festeggiare l’arrivo del Natale in compagnia dei produttori. Oltre al brindisi delle feste e ai pranzi con il vignaiolo, i visitatori potranno dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo i vini da assaporare per il Natale ma anche da regalare.
Dai classici internazionali agli autoctoni, dagli spumanti ai vini passiti, in numerose aziende del Friuli Venezia Giulia l’8 e il 9 dicembre di scena degustazioni per tutti i palati, da abbinare per chi vuole ai pranzi con il vignaiolo e ai mercatini di Natale in cantina. In Piemonte (9 dicembre) ce n’è per tutti, grandi e piccini, intenditori o sentimentali: i bambini infatti potranno personalizzare con un’etichetta di vino i regali, mentre esperti e neofiti avranno l’occasione di partecipare alla degustazione di quattro tipologie di Barbera d’Asti a confronto. Continua a leggere
Vigna di Gabri: 25 anni per il cru di Donnafugata
Con l’annata 2011, Donnafugata celebra i 25 anni del Vigna di Gabri. I fan potranno collezionare le bottiglie con le etichette dell’Anniversario: un’edizione speciale, da collezione, autografata da Gabriella, e che non sarà più riprodotta. Infine per celebrare questo compleanno, il Vigna di Gabri è stato imbottigliato anche nel formato Magnum (da 1,5 l), che maggiormente si presta a lunghi affinamenti.
Dal 1987 ad oggi non sono cambiate le scelte nella conduzione del vigneto e nelle tecniche di vinificazione: le rese in vigna si mantengono molto contenute, pari ad una bottiglia per pianta circa; resta la pratica dell’affinamento in vasca sulle fecce nobili, per l’85-90%, e un passaggio in barrique di rovere francese per la rimante parte. Continua a leggere
C’è la crisi, ma il Lambrusco tira
Un comparto anticiclico rispetto alla crisi in grado di crescere sia per fatturato, volume della produzione ed esportazioni. E’ l’agroalimentare emiliano romagnolo che si darà appuntamento ad Enologica, il salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia-Romagna a Faenza dal 16 al 18 novembre. Per l’occasione e’ stata presentata un’indagine,
realizzata da Nomisma, sulle scelte e i comportamenti d’acquisto dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti di questa regione.
Nel 2011 la filiera del cibo ha prodotto – tra Piacenza e Rimini – un fatturato alimentare di 26,2 miliardi, pari al 12% dell’intera Plv (produzione lorda vendibile) italiana e al 20% del fatturato dell’intera industria alimentare nazionale. Il trend positivo si e’ riflesso anche nell’export: nel primo semestre 2012 il volume delle esportazioni e’ cresciuto con un tasso d’incremento superiore rispetto alla media nazionale: +6% contro +4,7%. Un dato legato alle ottime performance soprattutto del vino e delle bevande.
A tirare la volata in Emilia Romagna è quindi l’export vinicolo. Dal 2005 a oggi cresciuto in valore dell’87%. Merito anche dei livelli qualitativi raggiunti dalle imprese cooperative, come nel caso del successo internazionale del Lambrusco, il cui peso sul fatturato del settore è pari al 60%, in crescita di circa il 24% sempre dal 2005, rispetto a comunque positivo +13% registrato dalla media delle imprese vinicole regionali. Continua a leggere
Vinitaly viaggia in Russia e Hong Kong
In linea con la vocazione di partner per l’internazionalizzazione, Veronafiere con “Vinitaly in the World” promuove l’eccellenza dei vini italiani nel mondo. Un progetto che mira a supportare i produttori nel presidio di mercati differenti, regolati da una notevole complessita’ di passaggi e interlocutori, oltre che da svariate dinamiche di importazione. Il mercato dell’export enologico italiano non conosce battute d’arresto e nel 2011 ha superato i 4,4 miliardi in valore in aumento del 12,4 per cento, derivanti da oltre 23 milioni di ettolitri (+9,4 per cento).
Numeri che acquistano maggiore valore alla luce della crisi economica mondiale. Nel 2010 l’Italia ha raggiunto il primo posto tra i tre maggiori Paesi esportatori verso la Russia, con 68,8 milioni di litri. L’export di vino italiano verso la Cina, nel 2011, ha registrato un aumento del 35 per cento in termini di volumi (quasi 31 milioni di litri) e del sei per cento ad Hong Kong (poco meno di tre milioni di litri). Un trend confermato anche nei primi sei mesi di quest’anno con un +16 per cento in Cina, sempre in termini quantitativi, e un +40 per cento a Hong Kong. Continua a leggere
Al supermarket vendute 600 milioni di bottiglie
La Grande distribuzione organizzata (Gdo) si conferma uno dei canali privilegiati per le vendite in Italia di vino, con un giro di affari di 1,5 miliardi di euro, pari a circa 597 milioni di bottiglie e 568 milioni di litri venduti nell’ultimo anno. I dati sono stati resi noti oggi, nel corso dell’assemblea del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative in corso a Casarsa della Delizia. Continua a leggere