Stretto tra il Chianti, il Bolgheri e, naturalmente, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano ha negli ultimi anni sofferto un po’. Se ne sono accorte le istituzioni, provincia di Siena e Consorzio che, insieme a Banca Monte Paschi hanno firmato un protocollo d’intesa con il quale Banca Mps mette a disposizione un plafond di dieci milioni che i produttori potranno utilizzare per potenziare la loro attività. Continua a leggere
Navigazione articolo
Scoprire quanto si inquina sull’etichetta del vino
Nell’etichetta del vino arriva il primo calcolatore di Co2. L’iniziativa dell’Azienda Agricola Salcheto. Grazie al calcolatore chiunque, da qualsiasi parte del mondo, può calcolare quanto impatta sull’ambiente brindare con un Vino Nobile e decidere di mettere in campo delle azioni per neutralizzare
le emissioni di gas clima-alteranti generate dalla bottiglia. Ad esempio, quanto costa all’ambiente bere un buon bicchiere di Vino Nobile a Milano? E quante emissioni di Co2 produce una bottiglia stappata a Tokyo? E a Beauvais?
A Milano, ad esempio, sono 1,62 kg di Co2eq mentre a Tokyo 2,99 kg di CO2eq. Collegandosi a internet tramite un web-tag sull’etichetta, leggibile da qualsiasi smartphone, si accede all’applicazione che indicherà al consumatore la quantità di emissioni conseguenti il consumo di quella bottiglia in quel luogo. La funzione si basa su di un data base di calcolo certificato da Csqa e Valoritalia in base alla norma Iso 14064. Continua a leggere
Bussia Soprana, la rivincita del Tempo
Eccoci di nuovo qui a raccontare di una bottiglia che ha lasciato il segno. Dopo l’Etna, stavolta tocca alle Langhe. Più precisamente a un Barolo. Bella forza, direte voi, è uno dei migliori vini al mondo. Sì, è vero. Ma c’è Barolo e barolo, giovani o invecchiati, botte grande o barrique… Decenni di discussioni. Io ora sono qui a raccontarvi solo di un mondo di profumi e sapori che si è improvvisamente materializzato sulla mia tavola, l’altra sera, complice la pioggia, i primi freddi e un piatto di genuino gulasch!
L’artefice di questo emozionante incontro è stato il Barolo Bussia annata 1997 di Bussia Soprana, Monforte d’Alba. Una azienda, questa, che ama i baroli (e il barbera d’alba) tradizionali e bene invecchiati.
Quando devo aprire una bottiglia che ha riposato per anni ho sempre un po’ di trepidazione: un po’ per l’ovvio rispetto che le si deve; un po’ perché non mi fido fino in fondo della mia cantina, che ha sì una escursione termica ridotta tra estate e inverno, ma non è perfetta; un po’ perché in 15 anni hai voglia quante cose possono essere andate per il verso sbagliato nella sua conservazione.
Quindi ho adottato tutte ma proprio tutte le tecniche possibili per l’apertura di cotanta bottiglia, persino il trasporto sul tavolo con qualche ora di anticipo affinché si acclimatasse alla stanza (non ridete: in Borgogna, in certi ristoranti dove si va più per bere che per mangiare, si può telefonare nel pomeriggio e il sommelier metterà la ovviamente costosa bottiglia sul vostro tavolo pronta per essere giubilata alla sera).
Aperta quindi con la massima cura, verso i bicchieri e li lascio tutti a respirare (i bicchieri più la bottiglia) per una buona mezz’ora abbondante. Confesso che lì per lì appena stappata la trepidazione si era trasformata in ansia perché il profumo ricordava quello dello sherry: “Vuoi vedere che è andata?” ho pensato. Poi il colore era proprio granato scurissimo, insomma c’erano tutti i motivi per essere preoccupati. Invece… Continua a leggere
Quando il Corvo fa bene al Grillo
Immagine
Estate a Lipari, come sempre in giro in cerca di vini della zona. Con esiti deludenti bisogna dire, fatta salva la rinomata Malvasia (e non tutta a dire il vero). Pochissimi i vini ben fatti tra quelli trovati nelle enoteche di Lipari e Canneto e tutti molto cari. Così un po’ intristiti ci buttiamo al supermercato Sisa della via principale della cittadina, in cerca di qualche “porto sicuro” e magari di una qualche proposta per questa rubrica BBS. E’ stato cosi che ci siamo ritrovati in mano due bottiglie ottime, di quelle che già da appena aperte ti fanno capire di essere in salvo. Si tratta del Grillo Irmàna di Corvo, (5,65€) oggetto di questo post e del Nero d’Avola Lamùri di Tasca d’Almerita che ci aveva già bene impressionato anche nella degustazione en primeur di quest’anno, ma che sarà oggetto di un prossimo articolo su Avvinando.
Corvo è una cantina storica della Sicilia e porta orgogliosamente in etichetta la data di fondazione risalente al 1824, ben prima dell’unità d’Italia. Oggi appartiene al gruppo Illva di Saronno assieme ad altri due marchi storici che rischiavano di scomparire: Florio e Duca di Salaparuta.
Se questi sono i risultati, ben vengano i longobardi…. Irmàna è un bianco dalla beva davvero splendida a partire dal colore giallo paglierino con davvero i riflessi verdognoli. Profuma di mandorla e di fiori secchi in un insieme armonioso e delicato. Continua a leggere
Le Monde: allarme contraffazione per i vini pregiati (anche italiani): “In Cina più Lafite 1982 di quanti ne vengano prodotti”
Con la crisi dilaga la contraffazione dei beni di lusso. Se la Cina, si conferma capitale mondiale della falsificazione, la forte concorrenza sta ora alimentando questo fenomeno anche nel Vecchio Continente. A lanciare l’allarme sono i più importanti quotidiani internazionali che rivelano uno scenario alquanto preoccupante e addirittura sorprendente.
Pochi infatti sanno che la Germania della severa Angela Merkel è seconda al mondo nella classifica dei Paesi che copiano e falsificano prodotti, come rivela uno speciale dell’autorevole quotidiano economico tedesco Handelsblatt (http://www.handelsblatt.com/unternehmen/industrie/produktfaelschung-der-vize-weltmeister-im-abkupfern/6547450.html). Dopo i noti scandali legati all’olio extravergine d’oliva, ai pomodori pachino e al tartufo bianco, ora è il vino di lusso contraffatto ad essere al centro dell’attenzione soprattutto della stampa francese. In un ampio speciale firmato da Denis Saverot, il prestigioso quotidiano Le Monde annuncia il recente acquisto da parte di un magnate cinese della storica cantina francese “Chateau de Gevrey-Chambertin” in Borgogna e mette in guardia i grandi produttori europei, tra cui in primis anche l’Italia, dai pericoli dell’avanzata asiatica che mira ad accaparrarsi cantine non di primo piano spacciandole per Gran Cru. (http://www.lemonde.fr/idees/article/2012/08/31/les-chinois-vignerons-en-bourgogne-une-bonne-nouvelle_1754087_3232.html). Continua a leggere
Il miglior vino italiano un Trebbiano d’Abruzzo. Che ne dite?
Premessa: secondo noi ben vengano le classifiche e i punteggi nel vino. Fanno parlare, scatenano confronti, discussioni e scrollano di dosso l’apatia del politically correct. Insomma fanno un gran bene, anche al vino. Quella stilata da Luca Gardini, sommelier campione del mondo 2010 e il critico gastronomico Andrea Grignaffini per il Best italian wine award 2012 sicuramente non passerà inosservata, perché miglior vino d’Italia per quest’anno è stato eletto un (grande) vino bianco: il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini 2007. Della giuria facevano parte anche valenti giornalisti specializzati: Daniele Cernilli, Enzo Vizzari, Pierluigi Gorgoni, Tim Atkin, giornalista dell’Economist e Raoul Salama, docente di enologia di Bordeaux. Insomma gente di grande cultura. Quindi il premio sarà senz’altro meritato. Qui di seguito c’è la classifica integrale. Noi non aggiungiamo nulla: fatelo voi coi vostri commenti. Continua a leggere
Vino bianco? Alle donne piace la birra
La birra conquista sempre piu’ le donne: le 6 italiane su 10 (62,7% delle maggiorenni) che dichiarano di bere birra sono cresciute del 25% rispetto a 10 anni fa (erano il 52,6% nel 2002). Oltre 6 milioni d’italiane (23,1%) dicono di preferire questa bevanda addirittura al vino. E in ossequio a ciò, Assobirra ha scelto di essere presente alla settimana della moda di Milano che si apre oggi organizzando tra l’altro dei ‘beer tasting’ che coinvolgeranno blogger, modelle, fotografe, addette ai lavori e ospiti a cui sara’ offerto un calice di birra da 0,20 cl.
Proprio una ricerca Ispo-Assobirra presentata per l’occasione mette in evidenza che si riduce sempre piu’ la forbice nel consumo di birra tra uomini e donne. Il popolo dei consumatori di birra (circa 36 milioni di italiani, il 72% del totale) vede rappresentati 20 milioni di uomini e 16,4 milioni di donne Continua a leggere
Prosecco stoccato, prezzo garantito
La Regione del Veneto, in accordo con il Friuli Venezia Giulia, ha deciso lo stoccaggio di almeno il 10% del Prosecco Doc ottenuto dalla vendemmia 2012, per mettere sotto controllo la gestione dei volumi di questo vino molto apprezzato anche al’estero e impedire un deprezzamento sul mercato. Lo ha comunicato l’assessore regionale all’agricoltura, Franco Manzato. In sostanza, stabilisce il decrero regionale, ogni produttore dovra’ escludere dalla vendita almeno un decimo della propria produzione fino al 31 luglio 2013, salvo modifiche al decreto stesso.
”Come Regioni interessate a questa produzione – ha aggiunto l’assessore – abbiamo deciso di ‘sposare’ la specifica proposta del Consorzio di tutela della denominazione di origine controllata ‘Prosecco’, in quanto permette di tener sotto controllo la gestione dei volumi di prodotto messi in commercio, mantenendo un livello dei prezzi accettabile e stabilizzando cosi’ il funzionamento del mercato dei vini rispetto ad un prodotto che ha dimostrato di essere abbondantemente apprezzato in Italia e all’estero”. Continua a leggere