Angelina Jolie e Brad Pitt: matrimonio autarchico (enologicamente parlando)

Resta alta l’attesa per un matrimonio, annunciato, ma che sembra non arrivare mai, quello tra Brad Pitt e Angelina Jolie, che di tanto in tanto però regala qualche indiscrezione. L’ultima che arriva dai ben informati è la scelta del vino che sarà servito durante il ricevimento nuziale: saranno etichette proprie di vini prodotti nella proprietà francese dei futuri sposi. Infatti con tutta probabilità luogo del tanto sospirato evento sarà Chateau Miraval, proprietà dei ‘brangiolina’ nel piccolo paese di Correns nel sud della Francia. Continua a leggere



Vendemmia 2012: in Friuli Venezia Giulia siamo a -10% ma si punta sulla qualità

Una produzione inferiore di almeno il 10% rispetto al 2011 e di qualita’ interessante. Le contrattazioni sono in rialzo del 15/20% per le uve a bacca bianca come: Pinot grigio, Sauvignon, Ribolla gialla; stabili per il Prosecco. Al momento sono stagnanti per i vini ottenuti da varieta’ a bacca rossa. Sono le stime di Assoenologi.

I mesi invernali, in Fvg, sono stati particolarmente aridi e hanno fatto registrare temperature inferiori alla norma. Nella prima decade di aprile, il sole e le temperature si sono mantenuti sotto la media stagionale. Questa situazione ha influito negativamente sulla regolare crescita dei germogli, soprattutto per le varieta’ precoci: Pinot grigio, Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero. Basse temperature e abbondanti precipitazioni verificatesi in fase di fioritura hanno determinato uno sviluppo irregolare sia del grappolo, sia della parte aerea della vite. Continua a leggere



I vini italiani alla conquista della Russia

Grandi vini italiani, degustazioni, incontri b2b, workshop, master class rivolte a professionisti (sommelier, f&b manager, sales person) e a  principianti. Tutto questo succedera’ in Russia durante “Eccellenze italiane d’oggi” l’evento nato nell’ambito dell’iniziativa della lingua, della cultura e della lingua italiana in Unione Sovietica. A
portare a Mosca, dal 12 settembre fino all’8 gennaio 2013, i profumi del Nero d’Avola, del Negroamaro e i sapori di Chianti, Nobile di Montepulciano, Sangiovese di Romagna, Lambrusco, Prosecco, Pinot grigio e di tanti altri, e’ Ente Vini – Enoteca Italiana di Siena. Continua a leggere



Lo strano vino biologico secondo l’Unione europea

Premesso che sul biologico in generale ce ne sarebbe da dire, soprattutto in termini di moda e di mercato, ora ci sembra giusto fare una segnalazione riguardo al nuovo regolamento europeo che disciplina il settore  enologico secondo la Ue (potete scaricarlo QUI) entrato in vigore l’1 agosto. (nella foto l’orrendo marchio scelto dalla Ue per identificare l’agricoltura bio e che a partire da questa vendemmia dovrà essere presente sulle bottiglie)
A questo regolamento si è arrivati dopo lunghissime battaglie tra i produttori del nord Europa e quelli, diciamo, mediterranei sulla quantità di anidride solforosa (zolfo, sulle etichette alimentari E220) da aggiungere al vino, per bloccare lo sviluppo di batteri o una eccessiva fermentazione o come antiossidante (per questo i vini bianchi solitamente ne hanno di più). Ora non stiamo a questionare su chi avesse ragione e chi torto (e nemmeno se è la solforosa a causare in sè il mal di testa o è stato quel maledetto mezzo bicchiere in più…), è più interessante dire che 100 milligrammi per litro sono quelli ritenuti massimi accettabili per i vini rossi mentre per i vini bianchi non bisognerà oltrepassare i 150. Alla fine si è ovviamente arrivati a un compromesso e come tutti i compromessi è migliorabile. Certo è che anche qui su Avvinando abbiamo parlato di vini non biologici che su questo parametro rientrerebbero già nel nuovo regolamento.
Ovviamente la disciplina è ben più articolata della semplice questione dell’anidride solforosa. Continua a leggere



Vendemmia 2012, l’Abruzzo va alla grande

La produzione di vino in Abruzzo, secondo le previsioni per il 2012, raggiungera’ i 2,4 milioni di ettolitri, pari al 5% in piu’ rispetto allo scorso anno (2.283.000 ettolitri) e al 9% in meno rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.636.000 ettolitri). L’incremento previsto in regione per l’anno in corso e’ in controdenza rispetto al dato nazionale che ha una previsione di -3,5%. Emerge dalle stime elaborate dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi).

Dal punto di vista della qualita’ dei vini prodotti, rileva l’associazione, ”se le condizioni climatiche del mese di settembre decorreranno favorevolmente, si puo’ ipotizzare un’annata interessante con molte punte di ottimo, in particolare per i vini rossi”. Anche il mercato abruzzese dimostra di essere ”piuttosto vivace”, con sensibili incrementi rispetto alla precedente campagna che per alcune partite raggiungono anche il +30%. Continua a leggere



Questo weekend la festa del Teroldego

Sarà il Teroldego, vino rosso autoctono del Trentino, il protagonista dei tre giorni di festa in programma a Mezzocorona da venerdi e domenica prossima (31 agosto-1-2 settembre), nell’ambito di “Settembre Rotaliano”, che coinvolge l’intera borgata con varie iniziative. Ci siamo stati l’anno scorso e possiamo assicurare che vale la pena andarci. Palazzo Conti Martini ospiterà a Mezzocorona le degustazioni delle 31 etichette in mostra. Vi è poi l’incontro con i produttori previsto nel pomeriggio di domenica. Nelle serate di venerdi e sabato il Teroldego verrà abbinato ad un menù del territorio. Parallelamente il paese ospiterà l’evento “Portoni e menu” con… Continua a leggere


Vendemmia 2012, saranno grandi rossi. I bianchi un po’ meno

Il gran caldo e la scarsita’ di precipitazioni hanno bloccato l’insorgere delle tradizionali malattie della vite. In tutt’Italia quindi l’uva e’ sana, dice l’Associazione degli enologi stilando le prime previsioni della vendemmia 2012. Una forte eterogeneita’ caratterizza la produzione 2012, visto che anche all’interno di una stessa regione il buono si scontra con l’ottimo e il mediocre con l’eccellente.

”Allo stato attuale, qualitativamente per i vini bianchi si prevede una produzione di buon livello, con una discreta freschezza e una certa potenzialita’ olfattiva – dice il
direttore Giuseppe Martelli – ma senza particolari picchi se non per quei prodotti che sono stati soccorsi con adeguate irrigazioni nei periodi di crisi o ubicati in particolari
contesti geografici come la Valtellina e l’Alto Adige.

Molto ottimismo rimane per i vini che saranno ottenuti da uve a bacca rossa per i quali sono possibili livelli di tutto rispetto”. Il vino italiano comunque piace e rimane il piu’
venduto al mondo. I consumi interni continuano a calare: siamo a 42 litri a persona contro i 45 del 2007, con una tendenza a un ulteriore decremento, tanto che Assoenologi ritiene che chiuderemo il 2012 a 40 litri pro-capite. Continua a leggere



I consigli dei lettori di Avvinando su Facebook ai cugini francesi

Innanzitutto grazie per aver commentato numerosi su Facebook l’articolo di ieri sui francesi che finalmente scoprono i grandi vini bianchi italiani. Quindi, visto che i consigli di Avvinando erano già nel post, abbiamo pensato di girare anche i vostri, sperando di fare cosa gradita ai “cugini”.

Franco concorda con Le Figaro e consiglia un buonissimo vermentino e diremmo che con quello citato dal giornale ci siamo. Bricca è una fanatica dello chardonnay e qui si fa dura: consigliare un loro vino proveniente dall’Italia è una impresona.

Caroline consiglia i bianchi marchigiani dell’Azienda agricola Guerrieri, (che vedremo di provare anche noi…),  vermentino o prosecco per Manuel, che però dice che noi italiani non sappiamo valorizzare i ostri prodotti e c’è del vero anche se forse il vino è uno dei comparti che comincia a difendersi meglio all’estero; a proposito di far vedere ai francesi come si possono fare vini in Italia coi loro vitigni, Carmela tira fuori due “pezzi da novanta” i sauvignon di Lis Neris e Felluga dal Friuli Venezia Giulia: intenditrice! Alessio propende per una buona vernaccia, mentre Stefania per il pecorino d’Abruzzo. Continua a leggere