Navigazione articolo
Meran Wine Festival: Degustazioni d’eccellenza
Il wine festival di Merano è una delle manifestazioni enologiche più belle ed interessanti che si svolgono sull’intero territorio nazionale. Qui a differenza di Vinitaly, è presente solo una schiera di produttori (oltre 500), provenienti oltre che dall’Italia da molte altre parti del mondo che sono stati selezionati per l’alta qualità dei loro prodotti. La manifestazione si svolge in uno splendido palazzo (Kurhaus), nel pieno centro di Merano, cittadina immersa tra le montagne dell’Alto Adige. Qui è possibile veramente fare degustazioni eccellenti come quelle che ora vi andremo a descrivere. Continua a leggere
Nicola Bonera vince il 31° Concorso Miglior Sommelier d’Italia Prima
In occasione del 44° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommeliers si è svolto il tradizionale concorso Miglior Sommelier d’Italia.La kermesse si è svolta sabato 2 ottobre 2010 a Perugia presso il Teatro del Pavone. Quest’edizione 2010 ha visto la partecipazione alle semifinali di ben 16 aspiranti al titolo.L’ottimo livello di preparazione e di professionalità dei sommeliers in gara ha dimostrato la qualità e il prestigio dei corsi didattici che A.I.S promuove e diffonde ormai in tutta Italia. Ad aggiudicarsi la prima edizione del Premio Franciacorta, guadagnadosi il titolo di Miglior Sommmelier d’Italia 2010, è stato Nicola Bonera che ha preceduto sul podio Gabriele Del Carlo e Niccolò Baù.Il prestigioso trofeo gli è stato consegnato da Maurizio Zanella, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, al termine della finale.Nicola Bonera succede così al toscano Luca Martini e raccoglie il testimone da un altro lombardo, Ivano Antonini, che si era aggiudicato il titolo nel 2008.Il vincitore ha ricevuto come premio un assegno da 7000 euro e 6 magnum di Franciacorta. Bonera, trentunenne bresciano, lavora attualmente come wine consultant per diversi ristoranti ed enoteche. Il vincitore non è solo un sommelier di lunga esperienza e indiscussa preparazione, è anche relatore AIS e formatore di elevata professionalità e competenza. Continua a leggere
Vendemmia 2010: tanta uva e di buona qualità
Da che mondo e mondo, da quando gli antichi inventarono questa meravigliosa bevanda che porta il nome di VINO il mese di settembre e l’inizio dell’autunno rappresentano il vero banco di prova per chi produce il nettare degli Dei. E’ il mese per eccellenza del vino, il periodo enoico più importante….quello dove si raccolgono i frutti (…non solo in senso materiale), di mesi e mesi di duro lavoro, è la vendemmia infatti che fornisce le risposte della bontà e della qualità del lavoro dei vignaioli. Continua a leggere
Cantine Rallo: profumi di agrumi di Sicilia
Nell’ultimo nostro articolo abbiamo parlato di un vino rosso siciliano, riprendiamo la nostra consueta rubrica (colgo l’occasione per scusarmi di questa lunga pausa),…..raccontandovi ancora di vino siciliano ma in questo caso di vini bianchi. Abbiamo avuto infatti la possibilità di degustare la serie di vini a base di uva grillo della cantina Rallo di Marsala (TP). Nello specifico i nostri assaggi li abbiamo fatti con il Grillo annata 2009, con il Gruali del 2008 per finire con l’Aquamadre 2007. Iniziamo facendo una premessa: Continua a leggere
Dalla Sicilia: il cabernet sauvignon 2007 di Tasca d’Almerita
Quando si parla di Sicilia e si parla di vini rossi la mente tende sempre ad andare al nero’ d’avola, vitigno autoctono principe della regione, ma le meravigliose condizioni microclimatiche di questa terra fanno si che qui trovino perfetta dimora anche le splendide uve cosiddette “internazionali”. E’ anche grazie all’azienda di cui vi stiamo per parlare e alle intuizioni del suo fondatore, il Conte Lucio Tasca, che nella terra di trinacria, chardonnay, sirah, merlot e cabernet sauvignon hanno avuto la possibilità di esprimersi al meglio regalandoci dei prodotti di grandissima qualità.
Avvinando ad Avvinando 2010
Da Palermo Sergio Bolzoni – Si è svolta domenica e lunedì 23 e 24 maggio una interessantissima manifestazione in quel di Palermo, a villa Boscogrande, un posto magnifico per eleganza e posizione, con dei giardini accoglienti e le sale sapientemente conservate. Si tratta di Avvinando 2010, organizzata dalla Associazione culturale Elitaria del capoluogo siciliano. La coincidenza di portare lo stesso nome ci ha convinti a farci un salto per fare reciproca conoscenza.
Qui un centinaio di aziende hanno esposto i loro vini in degustazione, attirando un vasto pubblico di appassionati. La scelta di far pagare un biglietto assolutamente non esoso, ma nemmeno stracciato ha pagato in termini di qualità del pubblico e anche degli espositori che hanno offerto in assaggio spesso e volentieri delle ottime bottiglie. Continua a leggere
Prima edizione del concorso “Matilde di Canossa, terre di lambrusco”
Il 28 e 29 maggio 2010 presso il Castello di Bianello a Quattro Castella – Reggio Emilia si svolgeranno le sessioni di analisi sensoriali i cui lavori saranno presieduti da Assoenologi. Le diverse commissioni di valutazione che compongono la giuria, ognuna delle quali è costituita da 3 tecnici, di cui almeno 2 operanti in Emilia, un sommelier e un giornalista, utilizzeranno il metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”. Continua a leggere