Archivio mensile:Giugno 2012
Torna Inycon, il vino a Menfi
Da venerdì a domenica prossima torna Inycon, la rassegna vitivinicola promossa dal Comune di Menfi (Ag) con la collaborazione di Settesoli, Soat e Unicredit: un weekend tra mostre, degustazioni ed ecotur alla scoperta del territorio delle terre sicane che raccoglie settemila ettari di terreno vitato e il 40% dell’export di tutta la Sicilia.
La piazza Vittorio Emanuele III ospitera’ un ”maxi bar sotto le stelle” dove sara’ possibile degustare ogni giorno, con un ticket da 5 euro, dalle 19 all’una di notte, le migliori etichette del territorio in abbinamento ai formaggi siciliani, mentre i cortili di via della Vittoria proporranno prodotti del territorio di Menfi. Continua a leggere
Questa è la settimana di Apulia Wine Identity
Fino al 17 giugno si terrà Apulia Wine Identity, la kermesse dedicata al meglio dell’enologia pugliese . Promotore dell’evento è il consorzio di imprese Puglia Best Wine che, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia e Unioncamere, ha messo insieme una platea di 26 aziende partecipanti e coinvolto, come partner tecnici, la Guida del Gambero Rosso e, per la presentazione del Rapporto Economia del Vino in Puglia, il centro Studi di Unicredit.
L’epicentro della manifestazione è a Lecce, nella splendida cornice del MUST appena inaugurato all’interno del Complesso monumentale di Santa Chiara, immerso nel più bel Barocco del Sud Italia. Per 5 giorni una rappresentanza della migliore critica enologica internazionale (oltre 60 giornalisti provenienti da 20 paesi diversi) degusterà le eccellenze della produzione vitivinicola di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia per poter definire, en primeur, il rating della vendemmia 2011.
Gli appuntamenti aperti al pubblico.
Apulia Wine Identity e Apulia Opera Food saranno aperti anche il pubblico con diversi appuntamenti che si svolgeranno sempre nel Complesso Monumentale di Santa Chiara a Lecce. Giovedì 14 giugno a partire dalle ore 18.00 Marcello Favale (RAI PUGLIA) coordinerà il Talk show “Le cucine della Puglia: il fascino della semplicità. Appeal di territorio che coniuga sviluppo e sostenibilità, le voci della ristorazione pugliese”. Il dibattito coinvolgerà alcuni dei migliori chef della regione che saranno chiamati a ragionare sul ruolo che la ristorazione di qualità della regione svolge nel proporre i valori identitari della cultura agricola e alimentare della Puglia, al centro della dieta mediterranea. Sabato 16 giugno invece, dalle ore 18.00 alle ore 21.00 si svolgerà il “Walk-around Tasting”, la Degustazione dei vini proposti dalle 26 aziende partecipanti. Continua a leggere
Da Duca di Salaparuta nuove idee per l’happy hour: ecco Star e Moon
I vini siciliani sono ormai da parecchi anni al centro dell’interesse e della considerazione di appassionati ed esperti e quando sembra che il panorama sia ormai saturo di proposte interessanti ecco che la più antica e prestigiosa cantina isolana, Duca di Salaparuta di Marsala (Tp), che dal 1824 produce vini di qualità, ti esce con due vini nuovi, freschi e dal look giovane ed accattivante. Accompagnati dalle numerose prelibatezze preparate da Roberto Okabe Chef del Finger’s Garden di Milano, abbiamo avuto modo di provare in una quasi anteprima assoluta Star e Moon, le due nuove proposte dello storico marchio siciliano.
Continua a leggere
Cambiamenti climatici, merlot a rischio estinzione
”Il merlot è a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici” nelle aree italiane vocate alla sua coltivazione. A lanciare l’allarme e’ stato l’enologo Riccardo Cotarella, spiegando che ”sono i vigneti a maturazione piu’ precoce a soffrire maggiormente di questi mutamenti climatici”. Per Cotarella, intervenuto al 67/o congresso di Assoenologi a bordo della ‘Costa Atlantica’, e’ quindi urgente ”saper gestire il fenomeno, studiandolo, per poi avvalersi della tecnologia”.
L’allarme merlot riguarda numerose aree vinicole italiane e tocca particolarmente, come denunciato dagli enologi che operano sul territorio, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. Continua a leggere