Alto Adige Wine Summit: cinque vini bianchi in anteprima che ci hanno entusiasmato

Parlare di Alto Adige significa parlare di un luogo meraviglioso e di grande tradizione. Di vini straordinari, di produttori che hanno fatto sistema, di un paesaggio profondamente modellato dalla viticultura. Significa parlare di un territorio che tra gli anni 70 e degli anni 80 ha iniziato a guardare alla qualità più che alla quantità, con vini dalla grande peculiarità e riconoscibilità.

Proprio per comunicare tutto questo attraverso le nuove annate e celebrare i dieci anni del Consorzio Vini Alto Adige a Bolzano è nato l’Alto Adige Wine Summit.

Continua a leggere



Tenuta di Castellaro, i vini di Lipari tra tradizione e innovazione

Noi di Avvinando lavoriamo anche in vacanza per segnalarvi i migliori vini… e questa estate durante il nostro soggiorno a Lipari, la più grande delle isole Eolie, abbiamo scoperto una cantina che vale la pena raccontare. Tenuta di Castellaro nasce circa dieci anni fa dalla passione per queste isole meravigliose di una famiglia bergamasca. Continua a leggere



Mucin Carlo Giacosa, il Barbera d’Alba perfetto!

Eccoci con una nuova video recensione di Avvinando! Dopo i primi esperimenti in Sicilia, andiamo in Piemonte, precisamente nelle Langhe e vi raccontiamo un vino di una cantina, Carlo Giacosa, di cui abbiamo spesso parlato. E’ il Barbera d’Alba Mucin 2015, un vino straordinario per bevibilità e aromi tipici. Date un’occhiata al video e diteci nei commenti cosa ne pensate. Come sempre un grande grazie a Lorenzo D’Orazio per la realizzazione delle clip. Continua a leggere



Corteaura, la passione per il metodo classico in Franciacorta

Corteaura è una giovane realtà della Franciacorta nata dalla passione della famiglia Fossati per le bollicine. Pur di origine veneta, dopo lunghe ricerche del “terroir perfetto” per il metodo classico, il giovane Federico nel 2009 approda nel bresciano. Dall’incontro con l’enologo Pierangelo Bonomi, che questo territorio conosce bene, nasce una cantina che ha come obbiettivo quello di creare metodo classico di grande qualità. Continua a leggere



A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

Chi ha visitato l’Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un’isola, la Sicilia, al centro del Mediterraneo. Una terra che ha visto l’incrocio di culture, in cui storia umana e geologica hanno costituito un ambiente unico e stratificato.

L’unicità del territorio non è sfuggita ai molti viticoltori che negli ultimi decenni vi stanno investendo, insieme agli storici pionieri, dando nuova vita e blasone ai vini di questa antica regione. A fianco infatti delle cantine storiche troviamo un fiorire di aziende che, con grande impegno, di anno in anno stanno sperimentando per trovare la miglior chiave di interpretazione del territorio e delle sue uve autoctone, principalmente nerello mascalese per i rossi e carricante per i bianchi.

Abbiamo visitato in occasione di Sicilia en Primeur 2017, anteprima del vino siciliano, alcune cantine etnee, la maggior parte delle quali ci hanno sorpreso per eleganza e tipicità dei vini. Cercheremo per ognuna di esse di concentrarci su uno o due portabandiera della filosofia aziendale, impresa non facile e a rischio di dilungarci un po’… Continua a leggere



Arriva Pasqua: l’abbinamento dei vini per il pranzo della domenica

Pasqua è alle porte e anche quest’anno dobbiamo scegliere i vini da abbinare ad agnello, colomba e così via. Noi di Avvinando vi proponiamo qualche idea di abbinamento per alcuni piatti tipici presi da varie regioni. Proveremo a fare un mix pazzo di vini dal buon rapporto qualità prezzo e a proporre come sempre qualche idea originale. A voi segnalare nei commenti qui sotto altre idee. Quanto ai vini suggeriti, sono stati tutti da noi assaggiati tra il 2016 e il 2017 e salvo diversa indicazione, l’annata si intende quella in commercio.

Auguri a tutti e… salute!

S&R

Ecco le nostre proposte per alcuni piatti tradizionali:

Casatiello – Grignolino del Monferrato doc il Ruvo Castello di Gabiano o Fortana Bosco Eliceo doc Corte Madonnina Continua a leggere



LIVE Vinitaly 2017, la diretta Twitter di Tgcom24 (e di Avvinando)

Noi di Avvinando potevamo mancare a Vinitaly? Certo che no e infatti siamo qui per una giornata all’insegna del buon bere. Potete seguirci, commentare, interagire con noi direttamente su Twitter grazie all’hashtag #Avvinando oppure tenere sempre d’occhio quello che facciamo con lo scorrere dei tweet direttamente qui sotto dove verranno raccolti tutti i nostri post e i vostri commenti. Cin!

Valle dell’Acate, modernità e tradizione del vino siciliano.

Nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni a Milano, abbiamo assaggiato le ultime annate dei vini di Valle dell’Acate, realtà tra le più dinamiche del ragusano, che esprime proprio questo territorio attraverso vini ottenuti da uve autoctone e tradizionali, ma non solo, in un’ottica moderna che li rende molto versatili e apprezzabili. Continua a leggere