L’edizione 2017 di Bottiglie Aperte, in scena dall’8 al 9 ottobre a Milano a Palazzo delle Stelline, vede due giornate dedicate al vino made in Italy in cui pubblico, stampa e operatori potranno degustare centinaia di etichette italiane delle oltre 100 aziende presenti e partecipare a masterclass con degustazioni verticali e momenti di approfondimento. Noi parteciperemo nella giornata di lunedì, quindi “stay tuned” sopratutto su Twitter con il nostro hashtag #Avvinando. Continua a leggere
Archivi autore: sergiobolzoni
Navigazione articolo
Pasqua 11 Minutes, la riscossa dei rosé
Davvero una piacevole sorpresa questo rosé 11 Minutes dell’Azienda vinicola Pasqua, anche per chi, come noi, è abituato a scegliere tra i bianchi e i rossi, a dispetto delle nuove tendenze internazionali.
I vigneti sono quelli che si affacciano sul Lago di Garda, tra Sirmione e Bardolino. Corvina e Trebbiano di Lugana in prevalenza, con l’aggiunta di uve di Carmenere e di Syrah: il risultato finale è un blend delicato ma allo stesso tempo di struttura, con un retrogusto persistente, dai piacevoli aromi floreali e con una buona acidità. Continua a leggere
Guardian e Daily Mail contro il Prosecco: “Rovina i denti”. Martina: “Basta fake news”
No, vabbè. Ci mancava solo questa. Sulla stampa inglese si sta diffondendo la notizia che il Prosecco rovina i denti. Prestigiosi quotidiani come il Guardian e il Daily Mail (quest’ultimo più che prestigioso diffusissimo e potentissimo online) hanno pubblicato articoli con “a prova” alcune tesi di dentisti britannici che incolpano l’elevata acidità delle bollicine (e meno male che c’è, diciamo noi), oltre alla componente zuccherina e all’alcol. Continua a leggere
Tufo Greco Festival, non solo degustazioni
Ornellaia: vitigni francesi, passione italiana
La vista spazia lontano e nelle giornate più limpide nel mare si arriva con facilità a vedere le isole dell’Arcipelago Toscano e la Corsica. Il collinare fissa il paesaggio e mostra la sua punteggiatura di antichi uliveti e vigneti, circondato da ettari di boschi fitti. La quercia di Bellaria rappresenta i 100 ettari di Ornellaia. Il clima mite e marittimo, i colori e gli aromi della rigogliosa vegetazione mediterranea lasciano un’impronta sul carattere dei vini. Continua a leggere
Bolgheri, Poggio al tesoro: il vero del vino
È a bordo di una jeep verde che Franco, responsabile dei vigneti, ci guida tra i filari di Poggio al Tesoro a Bolgheri. Quindici anni fa ha lasciato la sua Verona perché a Marilisa Allegrini non si poteva dire di no.
Famiglia leader nella produzione del Valpoliccela classico e dell’Amarone nel 2001 decide di scendere fino in Toscana e dove andare se non a Bolgheri, patria del vino di grandi e storiche famiglie italiane. Inizialmente gli Allegrini acquistano 3 ettari, oggi sono quasi 70. È Walter, fratello di Marilisa il primo a credere in questo terreno argilloso ricco di sassi per la mineralità, è lui il componente della famiglia che ama trascorrere le giornate tra i vigneti, sogna le vigne a Bolgheri ma non vedrà mai quello che la sua famiglia è riuscita a creare qui.
I primi impianti sono est-ovest perché c’era bisogno di calore, ora ci spiega Franco il clima è cambiato e i filari sono piantati nord-sud “di sole ce n’è fin troppo”. Continua a leggere
Dalla Sicilia non il solito vino bianco: il Lighea di Donnafugata
A tutto zibibbo il Lighea di Donnafugata si fa apprezzare a tavola per quella sua nota aromatica leggera, assolutamente non stucchevole. Arriva da Pantelleria e decisamente si sente: il carattere non manca. Clicca qui per vedere la scheda tecnica completa. Per le note di degustazione guardate il video. Sergio&Raffaele
Spumanti Moser: i Trento doc campioni del mondo
No, non è mica perché c’è il Tour de France che parliamo di Moser. Nemmeno perché ci hanno invitato ad una degustazione in un albergo in centro di Milano (l’Hilton) pieno di procuratori calcistici e per un attimo ci siamo calati nella dimensione di Paolo Bargiggia (ah, Bonucci al Milan!). No, è proprio perché la Cantina Moser composta oltre da Francesco, anche dai figli e dai nipoti, fa spumanti proprio buoni. Trento doc, naturalmente. Noi ce ne eravamo già accordi l’anno scorso a Vinitaly che c’era qualcosa di speciale nella relativamente piccola produzione Moser (120.000 bottiglie in possibile piccolo aumento). Continua a leggere