Champagne&Sparkling Wine World Championship, il trionfo delle bollicine italiane a Londra

Le bollicine italiane superano quelle francesi. A dirlo sono i premi vinti dai vini del nostro paese durante Champagne&Sparkling Wine World Championship, il famoso concorso internazionale fondato da Tom Stevenson, autorità leader al mondo per lo champagne e le bollicine, che si è svolto lunedì 4 novembre a Londra nella splendida cornice del Merchant Taylors’ Hall, nel cuore della città.
A vincere il titolo di “Sparkling Wine Producer of the Year 2019”, grazie alle sue 15 medaglie, è stata la cantina Ferrari Trento. Nel corso della serata a questo riconoscimento se ne sono aggiunti altri: il Ferrari Perlé Rosé Riserva 2013 è stato nominato World Champion nella categoria Rosé e il Ferrari Perlé Nero Riserva 2010 nella categoria Blanc de Noirs, coronando il percorso di oltre quarant’anni di lavoro con il Pinot Nero di montagna. Inoltre Ruben Larentis, Enologo e Direttore Tecnico della cantina, ha ricevuto il “Lifetime Achievement Award”, rendendo onore al lavoro che porta avanti da oltre trent’anni. Continua a leggere



Bolè Novebolle, ecco il nuovo spumante romagnolo

Novebolle è la nuova denominazione nata all’interno del Consorzio Vini di Romagna e che ha dato vita al “Romagna Doc Bianco Spumante” e al “Romagna Doc Rosato Spumante”. Il primo rappresentante di Novebolle, nome che prende spunto dai nove colli della Romagna dove si produce vino ma anche dalla fama di zona spumantistica di cui godeva il territorio all’inizio del Novecento, si chiama Bolè.

E’ un vino nato grazie ad un’insolita sinergia tra due gruppi cooperativi, Caviro e Terre Cevico, che per la prima volta hanno unito le forze con l’intento di promuovere il loro territorio e la filiera con un investimento di 1,5 milioni di euro in cinque anni. Continua a leggere



Parliamo di quanto è buono il Crémant de Bourgogne di Pierre-Marie Chermette (e anche un po’ di prezzi)

Cari lettori dopo una pausa forzata di qualche settimana ritorniamo con le nostre degustazioni. E lo facciamo con una splendida bottiglia di bollicine… Francesi! Però non parliamo di champagne ma di un crémant, cioè gli spumanti prodotti al di fuori del territorio previsto dall’appellativo. Perché lo facciamo? Intanto perché il Crémant de Bourgogne di Pierre-Marie Chermette è buonissimo,, per il prezzo quasi strepitoso. E poi perché ci dà il “la” per fare una piccola riflessione che il sottoscritto si tiene sul gozzo da un po’ di tempo. Continua a leggere



Campania Stories, il vino campano si racconta (e ci piace)

Per la prima volta quest’anno Avvinando ha partecipato a Campania Stories 2019, una bella manifestazione atta a raccontare il vino campano nelle sue variegate espressioni. Intanto dobbiamo dire subito che l’occasione di degustare 200 vini in batteria su due giorni era imperdibile e lo scenario stupendo della Costiera Amalfitana dove si è tenuta la manifestazione ha certamente aiutato a rendere il tutto più piacevole.

Noi di Avvinando abbiamo scelto di concentrarci sull’Irpinia per cercare di capire qualcosa di più sulle annate di tre vini simbolo della Campania: il Greco di Tufo, il Fiano d’Avellino e il Taurasi. Continua a leggere



Con Cantine Rallo per saperne di più sugli “orange wine”: a confronto il Beleda e l’AV01

Ci siamo: anche noi di Avvinando ci siamo lanciati in una degustazione sugli “orange wine” cioè i vini arancioni e lo abbiamo fatto grazie alla disponibilità di Cantine Rallo della quale abbiamo provato praticamente lo stesso vino declinato in due versioni diverse: quella con una vinificazione tradizionale e, appunto, quella orange che di questi tempi possiamo dire essere sempre più alla moda. Continua a leggere



Il sindaco di Verona: “Di Maio non venga a Vinitaly”

Era tutto pronto per la solita tranquilla edizione della fiera del vino, ma il sindaco di Verona ha deciso di piazzare la bomba: “Ci ha definito fanatici e sfigati, adesso Luigi Di Maio può fare a meno di venire a fare la sua passerella elettorale al Vinitaly”. Federico Sboarina, si riferisce alle accuse che il vicepremier aveva rivolto al Congresso mondiale delle famiglie, ospitato dalla citta’ scaligera nel fine settimana. Continua a leggere



Jeff Porter: “Siamo nell’età dell’oro del vino italiano”

“Siamo nell’età dell’oro del vino italiano”. In occasione del suo tour tra le cantine italiane per preparare Sip Trip, una web serie sul vino del Belpaese, abbiamo incontrato Jeff Porter, uno dei grandi esperti americani del vino. Oggi si direbbe influencer. Gli Stati Uniti sono un grande paese produttore anche se la “struttura” vinicola è completamente diversa dalla nostra. E’ interessante quindi conoscere un punto di vista da oltreoceano. Continua a leggere