Percorsi, l’Abruzzo del vino e della cultura: i grandi vini con una app

Perché visitare l’Abruzzo? Perché si ha voglia di qualcosa di autentico, di spazi aperti, di buon cibo, di ottimo vino. È semplice conoscere l’Abruzzo?Non tantissimo perché sulla progettazione turistica c’è ancora tanto da fare. Eppure nuove iniziative crescono. Come quella di “Percorsi – l’Abruzzo del vino e della cultura“, un progetto sviluppato dal Consorzio di tutela Vini di Abruzzo – e diventato una web app – percorsi.vinidabruzzo.it – che aiuta il turista a muoversi attraverso itinerari che mettono assieme diversi punti di interesse: vino, cibo, cultura, arte, natura. Tutto partendo dalla terra – quella vitata – e dai vignaioli che, oltre a essere custodi di territori, diventano anche promoter turistici, come Pasetti, Cataldi Madonna, Terzini e Pierantonj da noi visitati.Sono circa 200 le cantine sparse nell’eterogeneo paesaggio abruzzese, dalla Costa dei Trabocchi alle alture aquilane. Da qui l’importanza nell’app della geolocalizzazione: scegliere una cantina – ma non è obbligatorio partire da lì – e vedere cosa c’è intorno: spiagge, eremi, musei, ristoranti. Al momento i percorsi sono dieci, ma la volontà è quella di farli crescere il più possibile. Tra questi, Chieti città d’arte; alla scoperta della Costa dei Trabocchi; Pescara dal mare alle sorgenti; guardando la Majella. Continua a leggere



The italian club: lo streaming che avvicina le nostre cantine alla Cina

Di solito non ci occupiamo di cose del genere ma la notizia è interessante per tanti motivi: intreccia economia, tecnologia, scenari internazionali e, ovviamente, il vino: grazie alla partnership tra Italian artisan wine e Alibaba (attraverso la controllata Intv), l’ormai notissimo principale canale di e-commerce della Cina, nasce The italian club il primo canale verticale dedicato al vino italiano che trasmetterà in streaming la “Italian wine experience”, direttamente dalle aziende vinicole per metterle in contatto con i consumatori cinesi.  Continua a leggere



Sicilia en primeur 2018: passo dopo passo il Continente avanza

Sicilia en primeur 2018 è stata l’occasione di assaggiare in anteprima la nuova annata dei vini isolani. Come si sa, la Sicilia è un continente: clima, suolo, uve, tutto può cambiare nel raggio di 50km. Quindi è difficile parlare di “vino siciliano”. C’è l’Etna e c’è la zona di Ragusa, quella del centro, c’è il Trapanese e c’è il Palermitano la zona che ci ha visto visitare alcune cantine i cui prodotti abbiamo trovato – in molti casi – davvero eccellenti. 

Continua a leggere



Cusumano Nero d’Avola Igt: la bella sorpresa della modernità

Recentemente abbiamo assaggiato il Nero d’Avola Igt Terre siciliane 2016 di Cusumano, un vino “base” per l’azienda di Partinico, in Sicilia e dobbiamo dire che ci ha spiazzato perché non ci aspettavamo un vino così beverino e piacevole.

Lontano dai nero d’Avola della tradizione, questo Terre siciliane di Cusumano che si trova su internet a meno di 10 euro, indica una via possibile per questa tipologia di vino in questo decennio dal clima più caldo della storia: virare sulla piacevolezza e bevibilità a costo di non fare un “vinone” (altri in gamma possono rispondere bene a questa tipologia) ma senza rinnegare quello che è il nero d’Avola, coi suoi profumi e i suoi sapori.  Continua a leggere



Con Campania Stories, debutta Basilicata Stories: la festa del vino lucano

Solitamente non segnaliamo manifestazioni su Avvinando a cui non partecipiamo. Questa volta facciamo una eccezione per due buoni motivi. Il primo è che ci saremmo dovuti andare ma poi non è stato possibile, il secondo è che in un caso si tratta di una novità interessante. Basilicata Stories è infatti alla prima edizione assoluta e il vino lucano è uno dei più interessanti dal punto di vista della crescita degli ultimi anni. Campania Stories è invece all’edizione 2018 e si appresta ad essere ricordata per il gran numero di aziende partecipanti. Continua a leggere



Frescobaldi Mormoreto Castello Nipozzano: che bella sorpresa!

Eccoci con una nuova videorecensione di Avvinando. Stavolta andiamo in Toscana da un’azienda storica che non ha bisogno di presentazioni, Frescobaldi. Il Mormoreto Castello Nipozzano 2013 è un vino intrigante che ci ha sorpreso: piacevolezza, complessità e potenziale evolutivo. Per la nostra degustazione guardate il video e diteci cosa ne pensate.