Ci sono ottimi vini che sono ancora migliori quando bevuti in una splendida cornice e accompagnati da ottimi abbinamenti gastronomici. Abbiamo provato i vini di Rocca di Frassinello presentati all’Acanto, ristorante dell’Hotel Principe di Savoia di Milano, in abbinamento agli splendidi piatti del giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino.
Archivi categoria: Cantine
Navigazione articolo
Migiu e Cannonau “Le Anfore”: alle radici della storia del vino
Sempre più spesso ci imbattiamo nella degustazione di vini affinati in anfora, i grandi vasi di terracotta utilizzati nell’antichità come contenitori per i vini ma anche per la fermentazione. E sempre più spesso sono prodotti di ottima fattura, con produttori che utilizzano con consapevolezza e sapienza sempre maggiori questo strumento.
Di certo i Casadei sono tra quelli che hanno intuito e riscoperto le potenzialità di questo metodo, convinti che l’anfora esalti le caratteristiche dell’uva. Stefano Casadei, patron del Gruppo DCasadei, durante i suoi viaggi in Caucaso viene infatti a contatto con questo metodo tradizionale e si appassiona alle anfore tipiche della Georgia. Decide di riportarne così qualcuna in Toscana per cominciare qui i suoi esperimenti. Ma è grazie alla determinazione della giovane figlia Elena che nasce la linea Le Anfore. Elena seleziona personalmente i migliori campioni dalle anfore dalle tenute del Gruppo (Olianas in Sardegna, Castello del Trebbio nel Chianti Rufina, Tenuta Casadei in Alta Maremma) dando vita a vini con il metodo tradizionale georgiano, agricoltura etica, lunghe macerazioni a contatto con le bucce. Si tratta di produzioni limitate e curatissime.
Febbraio 2018, i vini del mese di Avvinando!
Anche Febbraio è finito ed eccoci quindi con i “I VINI DEL MESE”! A gennaio la lista è stata lunga e ricca, ma anche questo mese i vini sono notevoli… siamo ad esempio stati ad Anteprima Amarone e quindi spazio al grande vino veronese!
Ecco a voi i nostri vini per il mese di febbraio. Fateci sapere i vostri…
Anteprima Amarone 2014: nove assaggi che ci hanno colpito
Vi abbiamo raccontato della grande degustazione di annate storiche per i 50 anni della DOC Valpolicella, ma Anteprima Amarone, è stata soprattutto l’occasione per assaggiare i vini dell’annata 2014, annata che è stata giudicata non facile da molti vignaioli e addetti ai lavori.
I 50 anni della DOC Valpolicella e la degustazione di annate storiche di Amarone!
Come lo scorso anno siamo stati ad Anteprima Amarone, il grande evento dedicato al re dei vini veneti, durante il quale abbiamo avuto l’occasione di assaggiare en primeur i vini dell’annata 2014 ma anche di partecipare ad una straordinaria degustazione storica per celebrare 50 anni della DOC Valpolicella.
Gennaio 2018, i vini del mese di Avvinando!
Anno nuovo, rubriche nuove… da questo gennaio abbiamo deciso di segnalare ai nostri lettori le bottiglie migliori bevute durante il mese, “I VINI DEL MESE” appunto. Sarà un semplice elenco non strutturato e non per forza scriveremo poi dei vini in questione. Si tratta di semplici appunti di degustazione per ricordarci le bottiglie che in qualche modo ci hanno colpito e che vogliamo condividere con voi!
Cercheremo di proporvi, in numero variabile, ogni mese nuovi vini (o nuove annate degli stessi). Vi daremo un’indicazione di fascia di prezzo in enoteca, qualora non avessimo accesso al vino in enoteca indicheremo la fascia dei prezzi consultando i principali siti di vendita di vino online. Vi indicheremo inoltre le uve, se il vino è bianco, rosso, spumante o da dessert e la zona/regione/paese di provenienza.
Ecco a voi i nostri vini per il mese di gennaio. Fateci sapere i vostri…
Selvoso di Poggio Cagnano: alla scoperta della buona Maremma
Una Doc giovane quella della Maremma – la denominazione è stata creata nel 2011 – ma non per questo meno interessante di altre aree vitivinicole più conosciute della Toscana.
Qui, in provincia di Grosseto, da qualche anno hanno deciso di investire anche famiglie storiche come Mazzei, Frescobaldi, Antinori. Oggi il Consorzio tutela vini della Maremma conta su quasi 300 aziende associate.
Ne abbiamo di recente scoperta una, Poggio Cagnano, una piccola cantina condotta da Alessandro Gobbetti, architetto, classe 1982, un trascorso a Londra nella frenetica industria cinematografica, abbandonata poi per la tranquillità delle vigne. Continua a leggere
Cinque vini (più uno) che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2018
Come lo scorso anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza che quest’anno ha visto una grande crescita di espositori e di pubblico.
In un panorama generale di altissima qualità dei vini, eccone cinque (più uno…) che ci sono piaciuti da morire!