Se vino vuol dire anche storia, cultura, tradizioni, ambiente, difesa della civiltà contadina, beh … in un calice di prosecco Borgoluce abbiamo trovato tutto questo. Siamo ad un tiro di schioppo da Susegana, provincia di Treviso, e i vigneti dell’azienda circondano il Castello di Collalto (XII secolo). Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
DDR Cantina della Volta, il lambrusco che stupisce!
Cantina della Volta è una realtà che ha abituato gli appassionati di lambrusco a grandi sorprese. Amanti degli spumanti metodo classico, che prevede la rifermentazione in bottiglia, nella cantina modenese hanno applicato questo procedimento ai vini tradizionali della loro zona, in particolare ai lambrusco di Sorbara. Continua a leggere
Sicilia en primeur 2018: passo dopo passo il Continente avanza
Sicilia en primeur 2018 è stata l’occasione di assaggiare in anteprima la nuova annata dei vini isolani. Come si sa, la Sicilia è un continente: clima, suolo, uve, tutto può cambiare nel raggio di 50km. Quindi è difficile parlare di “vino siciliano”. C’è l’Etna e c’è la zona di Ragusa, quella del centro, c’è il Trapanese e c’è il Palermitano la zona che ci ha visto visitare alcune cantine i cui prodotti abbiamo trovato – in molti casi – davvero eccellenti.
Roero Days 2018: le potenzialità dell’Arneis in tre bottiglie
Dopo Gavi, torniamo a parlare di bianchi piemontesi. Siamo stati infatti a Roero Days 2018, l’evento realizzato dal Consorzio di Tutela Roero dedicato ai vini di questo territorio, che quest’anno giocava per la prima volta in casa nella bella cornice del Castello di Guarene. Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba (in Piemonte appunto, nella provincia di Cuneo), sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le colline dell’Astigiano.
Gavi DOCG, il grande bianco piemontese compie venti anni
Quest’anno la DOCG Gavi ha compiuto 20 anni e il Consorzio di tutela del Gavi ha voluto festeggiare il compleanno con una grande degustazione lunga dieci anni. Dieci annate per scoprire ed esplorare questo bianco, le sue potenzialità evolutive e questa zona del Piemonte, che vanta una tradizione enologica antichissima.
Avvinando a Vinitaly 2018, segui la diretta Twitter
Anche quest’anno Avvinando è presente a Vinitaly 2018 con la sua ormai tradizionale diretta Twitter. Clicca su #Avvinando per vedere tutte le nostre degustazioni in diretta da Verona
Cusumano Nero d’Avola Igt: la bella sorpresa della modernità
Recentemente abbiamo assaggiato il Nero d’Avola Igt Terre siciliane 2016 di Cusumano, un vino “base” per l’azienda di Partinico, in Sicilia e dobbiamo dire che ci ha spiazzato perché non ci aspettavamo un vino così beverino e piacevole.
Lontano dai nero d’Avola della tradizione, questo Terre siciliane di Cusumano che si trova su internet a meno di 10 euro, indica una via possibile per questa tipologia di vino in questo decennio dal clima più caldo della storia: virare sulla piacevolezza e bevibilità a costo di non fare un “vinone” (altri in gamma possono rispondere bene a questa tipologia) ma senza rinnegare quello che è il nero d’Avola, coi suoi profumi e i suoi sapori. Continua a leggere
Frescobaldi Mormoreto Castello Nipozzano: che bella sorpresa!
Eccoci con una nuova videorecensione di Avvinando. Stavolta andiamo in Toscana da un’azienda storica che non ha bisogno di presentazioni, Frescobaldi. Il Mormoreto Castello Nipozzano 2013 è un vino intrigante che ci ha sorpreso: piacevolezza, complessità e potenziale evolutivo. Per la nostra degustazione guardate il video e diteci cosa ne pensate.