Pasqua 11 Minutes, la riscossa dei rosé

Davvero una piacevole sorpresa questo rosé 11 Minutes dell’Azienda vinicola Pasqua, anche per chi, come noi, è abituato a scegliere tra i bianchi e i rossi, a dispetto delle nuove tendenze internazionali.

 I vigneti sono quelli che si affacciano sul Lago di Garda, tra Sirmione e Bardolino. Corvina e Trebbiano di Lugana in prevalenza, con l’aggiunta di uve di Carmenere e di Syrah: il risultato finale è un blend  delicato ma allo stesso tempo di struttura, con un retrogusto persistente, dai piacevoli aromi floreali e con una buona acidità. Continua a leggere



Tenuta di Castellaro, i vini di Lipari tra tradizione e innovazione

Noi di Avvinando lavoriamo anche in vacanza per segnalarvi i migliori vini… e questa estate durante il nostro soggiorno a Lipari, la più grande delle isole Eolie, abbiamo scoperto una cantina che vale la pena raccontare. Tenuta di Castellaro nasce circa dieci anni fa dalla passione per queste isole meravigliose di una famiglia bergamasca. Continua a leggere



Ornellaia: vitigni francesi, passione italiana

Visita da Ornellaia

Image 1 of 18

La vista spazia lontano e nelle giornate più limpide nel mare si arriva con facilità a vedere le isole dell’Arcipelago Toscano e la Corsica. Il collinare fissa il paesaggio e mostra la sua punteggiatura di antichi uliveti e vigneti, circondato da ettari di boschi fitti. La quercia di Bellaria rappresenta i 100 ettari di Ornellaia. Il clima mite e marittimo, i colori e gli aromi della rigogliosa vegetazione mediterranea lasciano  un’impronta  sul carattere dei vini.       Continua a leggere



Spumanti Moser: i Trento doc campioni del mondo

No, non è mica perché c’è il Tour de France che parliamo di Moser. Nemmeno perché ci hanno invitato ad una degustazione in un albergo in centro di Milano (l’Hilton) pieno di procuratori calcistici e per un attimo ci siamo calati nella dimensione di Paolo Bargiggia (ah, Bonucci al Milan!). No, è proprio perché la Cantina Moser composta oltre da Francesco, anche dai figli e dai nipoti, fa spumanti proprio buoni. Trento doc, naturalmente. Noi ce ne eravamo già accordi l’anno scorso a Vinitaly che c’era qualcosa di speciale nella relativamente piccola produzione Moser (120.000 bottiglie in possibile piccolo aumento).   Continua a leggere



Mucin Carlo Giacosa, il Barbera d’Alba perfetto!

Eccoci con una nuova video recensione di Avvinando! Dopo i primi esperimenti in Sicilia, andiamo in Piemonte, precisamente nelle Langhe e vi raccontiamo un vino di una cantina, Carlo Giacosa, di cui abbiamo spesso parlato. E’ il Barbera d’Alba Mucin 2015, un vino straordinario per bevibilità e aromi tipici. Date un’occhiata al video e diteci nei commenti cosa ne pensate. Come sempre un grande grazie a Lorenzo D’Orazio per la realizzazione delle clip. Continua a leggere



Corteaura, la passione per il metodo classico in Franciacorta

Corteaura è una giovane realtà della Franciacorta nata dalla passione della famiglia Fossati per le bollicine. Pur di origine veneta, dopo lunghe ricerche del “terroir perfetto” per il metodo classico, il giovane Federico nel 2009 approda nel bresciano. Dall’incontro con l’enologo Pierangelo Bonomi, che questo territorio conosce bene, nasce una cantina che ha come obbiettivo quello di creare metodo classico di grande qualità. Continua a leggere



A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

Chi ha visitato l’Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un’isola, la Sicilia, al centro del Mediterraneo. Una terra che ha visto l’incrocio di culture, in cui storia umana e geologica hanno costituito un ambiente unico e stratificato.

L’unicità del territorio non è sfuggita ai molti viticoltori che negli ultimi decenni vi stanno investendo, insieme agli storici pionieri, dando nuova vita e blasone ai vini di questa antica regione. A fianco infatti delle cantine storiche troviamo un fiorire di aziende che, con grande impegno, di anno in anno stanno sperimentando per trovare la miglior chiave di interpretazione del territorio e delle sue uve autoctone, principalmente nerello mascalese per i rossi e carricante per i bianchi.

Abbiamo visitato in occasione di Sicilia en Primeur 2017, anteprima del vino siciliano, alcune cantine etnee, la maggior parte delle quali ci hanno sorpreso per eleganza e tipicità dei vini. Cercheremo per ognuna di esse di concentrarci su uno o due portabandiera della filosofia aziendale, impresa non facile e a rischio di dilungarci un po’… Continua a leggere