Nascetta, il (grande) bianco delle Langhe

Nascetta, il grande bianco delle Langhe

Image 1 of 5

Un vitigno a lungo dimenticato, quasi estinto, del quale sino a pochi anni fa si contavano pochissimi filari, nel comune di Novello. Siamo nel cuore delle Langhe, terra di Nebbiolo, Barolo, Barbaresco.

La Nascetta però è un bianco, che alla fine dell’800 veniva declamato per la sua freschezza e utilizzato dai parroci per la Messa.

Alcuni vignaioli – Elvio Cogno, Valter Fissore e Savio Daniele in primis – sono ora tornati a produrlo. E grazie alla loro testardaggine e lungimiranza, questo vino autoctono può essere imbottigliato come Langhe Doc Nascetta, con una sotto-zona dallo specifico disciplinare, rivendicabile solo nel comune di Novello. Continua a leggere



Avvinando in California: l’eleganza di Chappellet

Ovviamente seguirà un corposo e sostanzioso report. Per ora ecco i tweet. Da notare l’espressione palesemente soddisfatta di Raffaele…

Il Verdicchio Le Vaglie di Santa Barbara, un bel bianco per l’estate

le-vaglieQuando parliamo di verdicchio siamo spesso facili all’entusiasmo perché siamo di fronte a un’uva da cui si ottengono, secondo noi, alcuni tra i bianchi italiani più interessanti.  Abbiamo provato il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Le Vaglie” 2015 di Santa Barbara, un bel bianco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Continua a leggere



Marchesi Frescobaldi Chianti Rufina Motesodi, una verticale lunga 36 anni

È raro avere l’opportunità di prendere parte a degustazioni verticali di un vino che abbraccino un periodo ampio di quasi 40 anni. Noi l’abbiamo fatto all’eccezionale degustazione delle annate storiche di Montesodi del Castello di Nipozzano guidati dal Marchese Lamberto Frescobaldi che oltre a raccontarci i vini, ci ha suggerito con simpatia e un tocco personale come ogni annata sia legata ad un momento particolare del proprio vissuto. Non faremo anche noi questo splendido esercizio di memoria che aiuta a legare un vino alla propria anima ma ci concentreremo soprattutto sui vini perché da dire c’è davvero molto!

Chianti Rufina Motesodi

Image 1 of 6

Motesodi è un Cru nato nel 1974, ragionando sulla qualità in un momento in cui in Italia per molti il vino era ancora venduto esclusivamente sfuso, prodotto con uve Sangiovese coltivate nel vigneto della Tenuta di Nipozzano, di proprietà dei Marchesi Frescobaldi appunto, situato nel cuore del Chianti Rufina. Continua a leggere



Cantina Terlano: Terlaner I Gran Cuvee 2013, il supertirolese alla conquista del mondo

IMG_2721 Quella di Milano è stata una preziosa occasione di incontro con la Cantina di Terlano, Kellerei Terlan in lingua originale, dovuta alla presentazione dell’annata 2013 del suo vino bianco top di gamma, quello che dovrebbe rappresentare la Cantina nel mondo e che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe raccogliere la summa delle esperienze secolari della Cantina: il Terlaner I Gran Cuvee 2013.

Continua a leggere