Stasera è la sera dove si può stappare fantasticando. E’ molto probabile infatti che sotto l’albero in mezzo ad altri pacchetti qualcuno vi abbia regalato una bottiglia di vino o di spumante, magari anche di pregio. Le statistiche dicono che sempre più di frequente una buona bottiglia è il regalo più ricercato e gradito e quale è la migliore occasione per stapparla in compagnia di amici e parenti? La cena di Capodanno, of course. Se vi hanno regalato uno spumante di Franciacorta, un Trento Doc od uno Champagne l’occasione migliore per stappare potrebbe essere all’aperitivo prima della cena o con gli antipasti. Una buona bollicina rappresenta per noi il modo migliore per iniziare i festeggiamenti. Se in casa non avete nulla del genere possiamo darvi qualche suggerimento: Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
Le notti degli Alambicchi accesi
Meran Wine Festival: Degustazioni d’eccellenza
Il wine festival di Merano è una delle manifestazioni enologiche più belle ed interessanti che si svolgono sull’intero territorio nazionale. Qui a differenza di Vinitaly, è presente solo una schiera di produttori (oltre 500), provenienti oltre che dall’Italia da molte altre parti del mondo che sono stati selezionati per l’alta qualità dei loro prodotti. La manifestazione si svolge in uno splendido palazzo (Kurhaus), nel pieno centro di Merano, cittadina immersa tra le montagne dell’Alto Adige. Qui è possibile veramente fare degustazioni eccellenti come quelle che ora vi andremo a descrivere. Continua a leggere
Cantine Rallo: profumi di agrumi di Sicilia
Nell’ultimo nostro articolo abbiamo parlato di un vino rosso siciliano, riprendiamo la nostra consueta rubrica (colgo l’occasione per scusarmi di questa lunga pausa),…..raccontandovi ancora di vino siciliano ma in questo caso di vini bianchi. Abbiamo avuto infatti la possibilità di degustare la serie di vini a base di uva grillo della cantina Rallo di Marsala (TP). Nello specifico i nostri assaggi li abbiamo fatti con il Grillo annata 2009, con il Gruali del 2008 per finire con l’Aquamadre 2007. Iniziamo facendo una premessa: Continua a leggere
Dalla Sicilia: il cabernet sauvignon 2007 di Tasca d’Almerita
Quando si parla di Sicilia e si parla di vini rossi la mente tende sempre ad andare al nero’ d’avola, vitigno autoctono principe della regione, ma le meravigliose condizioni microclimatiche di questa terra fanno si che qui trovino perfetta dimora anche le splendide uve cosiddette “internazionali”. E’ anche grazie all’azienda di cui vi stiamo per parlare e alle intuizioni del suo fondatore, il Conte Lucio Tasca, che nella terra di trinacria, chardonnay, sirah, merlot e cabernet sauvignon hanno avuto la possibilità di esprimersi al meglio regalandoci dei prodotti di grandissima qualità.
Avvinando ad Avvinando 2010
Da Palermo Sergio Bolzoni – Si è svolta domenica e lunedì 23 e 24 maggio una interessantissima manifestazione in quel di Palermo, a villa Boscogrande, un posto magnifico per eleganza e posizione, con dei giardini accoglienti e le sale sapientemente conservate. Si tratta di Avvinando 2010, organizzata dalla Associazione culturale Elitaria del capoluogo siciliano. La coincidenza di portare lo stesso nome ci ha convinti a farci un salto per fare reciproca conoscenza.
Qui un centinaio di aziende hanno esposto i loro vini in degustazione, attirando un vasto pubblico di appassionati. La scelta di far pagare un biglietto assolutamente non esoso, ma nemmeno stracciato ha pagato in termini di qualità del pubblico e anche degli espositori che hanno offerto in assaggio spesso e volentieri delle ottime bottiglie. Continua a leggere
Dalla Valpolicella: azienda agricola Pietro Zanoni
A distanza di tre settimane dalla conclusione di Vinitaly, siamo riandati a riassaggiare alcune cose che ci avevano particolarmente impressionato durante i giorni della fiera. Tra i nomi nuovi che ci preme segnalarvi c’è sicuramente quello di un piccolo produttore di Valpolicella superiore e Amarone: Pietro Zanoni di Quinzano (VR), questa piccola azienda agricola che arriva a produrre non più di 20.000 in totale ben si posiziona nel panorama delle piccole aziende emergenti della zona. Continua a leggere
Resoconto dal Vinitaly 2010
Chiedendovi scusa per l’incolpevole ritardo dovuto ad alcuni problemi tecnici avuti nei giorni scorsi durante la nostra permanenza alla fiera di Verona, siamo oggi a farvi un breve resoconto in merito alle degustazioni fatte ed alle sorprese e delusioni ricevute. L’edizione di quest’anno, a nostro giudizio, non ha presentato novità particolarmente eclatanti, girando tra i vari stand abbiamo comunque avuto modo di assaggiare qualche prodotto interessante. Continua a leggere