Su Avvinando vi abbiamo raccontato molte delle iniziative che il mondo del vino ha messo in atto nelle scorse settimane per reagire all’emergenza legata al Coronavirus. Ora è tempo di fare mente locale e cominciare a guardare al futuro. In questo senso nasce Globetrotter 4 Friends, la maratona del gusto ideata da Globetrotter Gourmet e condotta dalla sommelier e wine teller Adua Villa. Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi del vino
Navigazione articolo
Emergenza Coronavirus, anche il mondo del vino continua la sua battaglia
Sono davvero tante le segnalazioni che ci sono arrivate a proposito delle iniziative che il mondo del vino ha intrapreso per vincere la lotta che il nostro Paese sta combattendo contro l’emergenza Coronavirus. Di alcune di queste vi abbiamo già raccontate nelle scorse settimane, molte altre le troverete qui. Continua a leggere
Riserva Tenuta Greppo Biondi-Santi, il Brunello che non conosce tempo e come spiegare a mia moglie un grande vino
Qualche giorno fa in un’enoteca di fiducia si manifestano due bottiglie di due noti produttori ad un prezzo tutto sommato basso, in relazione alle etichette. Con sommo gaudio mi aggiudico le bottiglie senza pensarci troppo. Sia chiaro non è una cosa che faccio spesso. E sia chiaro l’idea è sempre quella di arricchire la cantina e godercele in qualche fredda serata invernale in compagnia (per berle insomma, non per collezionarle…). Non rivelerò le etichette né il nome dell’enoteca perché, abbiate fiducia, il tema di quest’articolo è un altro… Arrivato a casa sfoggio un sorriso smagliante esibendo le bottiglie “cara – dico a mia moglie – guarda che colpo!” mi aspetto la stessa esultanza, ma lei, che non condivide la stessa mia passione per il nettare di Bacco, mi guarda un po’ esterrefatta: “più di cento euro per due bottiglie…” inizio a farmi più piccolo “Proprio tu che con Sergio sostieni sempre su Avvinando che si può bere benissimo anche spendendo poco?!” Rispondo subito sulla difensiva “ma ogni tanto possiamo anche concederci un regalo no?! Ho appena fatto gli anni” provo a dribblare e parto all’attacco “ma tu oggi hai speso più di me per un solo vestito…” Lascio a chi legge immaginare il finale della storia, anticipo solo che non credo di averla convinta.
Cinque vini che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2019 di Piacenza
Anche quest’anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua nona edizione, ha visto 626 vignaioli partecipanti e circa 22.500 visitatori.
Ed eccoci, quasi in tempo reale, con cinque vini che ci hanno colpito particolarmente tra i molti assaggi di livello! Continua a leggere
A scuola di bollicine al Modena Champagne Experience 2019
Nonostante lo Champagne sia tra i vini più apprezzati al mondo con un pubblico di appassionati fedelissimi, c’è molto da fare per raccontare al di là dei luoghi comuni le tante sfaccettature di queste straordinarie bollicine. Raccontarne il terroir unico, il metodo di vinificazione complesso e le varie tipologie.
Per questo ben vengano manifestazioni come Modena Champagne Experience, il più grande evento in Italia dedicato esclusivamente allo Champagne. Continua a leggere
Nasce Milano Wine Club, il primo Members club italiano dedicato agli amanti del vino
Milano si conferma sempre più città dinamica e votata all’innovazione. Anche nel mondo del vino. Sempre più offre occasioni di incontro, condivisione e approfondimento e si dimostra in grado di cogliere anche gli aspetti economici e di business del settore. Proprio in questo senso è stato presentato il primo members club italiano dedicato agli amanti del vino. Continua a leggere
Torna Naturale, il Salone del Vino Artigianale d’Abruzzo
L’11, 12 e 13 maggio 2019 torna Naturale, il primo appuntamento in Abruzzo dedicato al vino artigianale. Giunto quest’anno all’ottava edizione, Naturale verrà nuovamente accolto nel Convento di San Giovanni a Capestrano. Continua a leggere
15 sfumature di “rosa” ad Anteprima Chiaretto 2018
Il Garda fa sul serio. Il territorio che circonda il più esteso lago italiano è l’unica zona del nostro Paese inserita tra le dieci destinazioni vinicole del mondo da visitare nel 2019 secondo la testata americana Wine Enthusiast. Il Chiaretto, letteralmente un vino di tonalità molto chiara che deve il suo colore al breve contatto del mosto con la buccia delle uve rosse, appartiene alla tradizione proprio di quest’area sin dalla fine dell’800. Ma è dal 2014 che è in atto la rosè revolution: i vini vengono prodotti con un colore rosa molto pallido e note che puntano più sull’aromatico e il floreale.