Il ricordo e la memoria sono aspetti che permettono di andare oltre il tempo e di rendere le persone e le cose sempre vive e presenti, anche se non fisicamente, nella società e fra la gente. Il ricordo e la memoria sono inevitabilmente legati a ciò che si è stati nella vita materiale. Francesco Arrigoni – il cui premio inventato, voluto e sostenuto da un gruppo di amici è giunto alla quinta edizione – ha seminato e lasciato un segno profondo nel corso della sua vita. Una vita legata al giornalismo, alla ricerca della conoscenza nel campo enogastronomico dei più alti livelli, ma anche alle storie delle persone che, lavorando la terra, allevando bestiame, plasmando i frutti della natura, hanno saputo rispettare le regole della vita e del mondo rurale. Continua a leggere
Archivi categoria: Manifestazioni
Navigazione articolo
Avvinando a Sicilia en Primeur 2017, seguici sui social
Anche quest’anno noi di Avvinando siamo stati invitati a partecipare a Sicilia en Primeur, evento organizzato da Assovini Sicilia che inizia con la Festa della Liberazione, in cui verranno presentate le bottiglie isolane che degusteremo da quest’anno. In attesa di parlarne diffusamente sul blog a manifestazione conclusa, non perdevi la nostra diretta social, specialmente su Twitter: per non sbagliare sintonizzatevi per tutta la settimana su @MediasetTgcom24, hashtag #avvinando come sempre.
La manifestazione enologica, che quest’anno punta allo sviluppo della sostenibilità ambientale, permetterà di degustare oltre 300 etichette di 49 aziende vinicole siciliane Continua a leggere
Live wine 2017, il salone dei vini artigianali
Per il terzo anno di fila siamo stati al Live Wine di Milano, manifestazione dedicata al mondo del vino artigianale. Anche quest’anno molte cantine ci hanno piacevolmente colpito, tra queste ne citeremo tre di cui non abbiamo parlato approfonditamente nei precedenti articoli del nostro blog.
Anteprima Amarone 2013: ecco le 15 bottiglie da non perdere
Anche quest’anno Anteprima Amarone 2013 è stata un grande successo. La due giorni di kermesse di Verona ci ha dato la possibilità di assaggiare alla cieca oltre 80 vini dell’annata 2013 e ci ha consentito di farcene una idea – per quanto possibile – abbastanza precisa.
Parliamo dell’annata. Pur considerando che si tratta in molti casi di assaggi “en primeur” ancora in botte, alla fine dobbiamo dire che ci siamo trovati davanti ad un 2013 più spigoloso rispetto al 2012 degustato l’anno scorso, che ci è sembrato mediamente più elegante. Però d’altro canto quest’anno (annata 2013) le “vette” qualitative ci hanno dato l’impressione di essere davvero di categoria superiore. Inoltre abbiamo avuto l’impressione che diversi produttori abbiano cercato una strada diversa dalla solita visto che spesso abbiamo colto al naso sentori che, sotto la ciliegia che fa comunque da padrona, spaziavano tra il floreale e l’erbaceo a tutto vantaggio della complessità aromatica la quale, diciamolo, a volte fa un po’ difetto a questo peraltro vendutissimo vino italiano. A questo proposito il Consorzio tutela vini della Valpolicella ha presentato i “soliti” dati stra-eccellenti per quanto riguarda l’export e quindi decretando una volta di più l’Amarone della Valpolicella un grande ambasciatore del made in Italy.
Ma veniamo alle bottiglie. Queste sono le 15 bottiglie che alla cieca ci hanno colpito maggiormente. Continua a leggere
Sardegna superstar al Grenaches du monde 2017
Con un totale di 213 medaglie assegnate si conclude la V edizione del concorso enologico internazionale Grenaches du monde, organizzato in Sardegna.
Durante la serata “La notte dei Grenaches” organizzata a Cagliari nei locali dell’ex Manifattura tabacchi, sono stati annunciati i nomi dei vini vincitori.
I cento giurati del concorso hanno premiato 213 vini tra i 684 campioni analizzati dai 100 giurati. Le etichette provenivano da 8 diversi paesi. Tra i riconoscimenti, 104 sono state le medaglie d’oro, 87 quelle d’argento e 22 quelle di bronzo.
All’Italia, pari merito con la Francia, sono andate in tutto 51 medaglie, di cui 44 alla Sardegna. Alla Spagna sono invece state assegnate ben 108
In dettaglio:
SPAGNA 55 oro, 41 argento, 12 bronzo – per un totale di 108
FRANCIA 28 oro, 22 argento, 1 bronzo – per un totale di 51
SARDEGNA 18 oro, 21 argento, 5 bronzo – per un totale di 44
ALTRE ITALIA 3 oro, 3 argento, 1 bronzo – per un totale di 7
MACEDONIA 1 bronzo
AUSTRALIA 1 bronzo
SUD AFRICA 1 bronzo. Continua a leggere
Mercato dei vini FIVI 2016: a Piacenza l’appuntamento con i vignaioli indipendenti
Ci sono manifestazioni cui ci piace partecipare ogni anno per l’atmosfera e per la qualità dei produttori e dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio il Mercato dei vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione cui possono aderire solo i produttori che secondo lo statuto “coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto”.
Autochtona 2016, l’appuntamento con i vitigni autoctoni italiani
Siamo stati a Bolzano ad Autochtona, momento dedicato ai vini autoctoni italiani ideale per conoscere vitigni e produttori del variegato e prezioso panorama enologico del nostro Paese, molto spesso poco conosciuto dal grande pubblico in tutte le sue espressioni.
Live da #autochtona2016 le degustazioni di #avvinando pic.twitter.com/FsjVZk6QbU
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 24 ottobre 2016
Enologica 2016: a tutto Montefalco Sagrantino
Anche quest’anno si svolge la trentasettesima edizione di Enologica, la manifestazione enoturistica organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco che fino a domenica 18 settembre il pubblico per celebrare il Montefalco Sagrantino DOCG, una delle denominazioni più prestigiose d’Italia per un vino importante, che rende onore all’enologia italiana.
Il borgo di Montefalco, nominato la “Ringhiera dell’Umbria”, ha aperto le sue porte a turisti, wine lovers e addetti ai lavori, che si sono lasciati trasportare dallo spirito della produzione vinicola locale per conoscere le terre, la cultura e i sapori tipici di una delle aree produttive più rinomate della zona.
Riferimento dell’edizione il convegno “Sostenibilità: Montefalco al centro”, in cui sono stati discussi i temi incentrati sul Sistema Sagrantino, in riferimento al riconoscimento “Spiga Verde” ottenuto da Montefalco per l’impegno dimostrato nell’attuazione di politiche di gestione del territorio indirizzate verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Continua a leggere