Concours Mondial de Bruxelles 2010: Sul podio: Francia al comando insieme a Spagna e Italia

I migliori vini del mondo parlano spagnolo ma la qualità italiana cresce ed incalza il primato della Francia, questo infatti è quanto emerge leggendo i risultati finali del concorso svoltosi a Bruxelles.   Il medagliere del “Campionato del Mondo” del settore vino e alcolici, esito della competizione tra quasi 7mila etichette in concorso e provenienti da tutto il mondo, elegge i vincitori tra i concorrenti scesi in campo a Palermo in questa edizione dei record. Continua a leggere



Dalla Valpolicella: azienda agricola Pietro Zanoni

A distanza di tre settimane dalla conclusione di Vinitaly, siamo riandati a riassaggiare alcune cose che ci avevano particolarmente impressionato durante i giorni della fiera. Tra i nomi nuovi che ci preme segnalarvi c’è sicuramente quello di un piccolo produttore di Valpolicella superiore e Amarone: Pietro Zanoni di Quinzano (VR), questa piccola azienda agricola che arriva a produrre non più di 20.000 in totale ben si posiziona nel panorama delle piccole aziende emergenti della zona. Continua a leggere



Resoconto dal Vinitaly 2010

Chiedendovi scusa per l’incolpevole ritardo dovuto ad alcuni problemi tecnici avuti nei giorni scorsi  durante la nostra permanenza alla fiera di Verona, siamo oggi a farvi un breve resoconto in merito alle degustazioni fatte ed alle sorprese e delusioni ricevute. L’edizione di quest’anno, a nostro giudizio, non ha presentato novità particolarmente eclatanti, girando tra i vari stand abbiamo comunque avuto modo di assaggiare qualche prodotto interessante. Continua a leggere



Vinitaly 2010, 8-12 aprile

Anche quest’anno Avvinando come è di consueto prende, parte e va in trasferta, da domani, infatti saremo a Verona , dove per cinque giorni , si svolgerà la 44esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, una delle fiere più importanti a livello europeo e mondiale del settore. Per cinque giorni “la nostra finestra curiosa sul mondo del vino”sarà costantemente aperta. Viaggeremo tra gli stand assaggiando per voi quanto di meglio offre il mercato enologico attuale….ed oltre….. Continua a leggere



Dal Trentino…tre cantine con tanta qualità

Nella splendida cornice delle montagne trentine, nei giorni siamo stati ospiti di alcune aziende vitivinicole locali. La prima tappa è’ stata presso l’Istituto di San Michele all’Adige, conosciuto anche come Fondazione “Edmund Mach” sede della più importante scuola per enotecnici e periti agrari dedicati principalmente al settore vitivinicolo. In una splendida cantina, scavata interamente nella roccia ed in compagnia del famoso enologo Enrico Paternoster (vero e proprio monumento dell’enologia trentina), abbiamo potuto degustare facendo una vera e propria “verticale” (degustazione di varie annate dello stesso vino), del prodotto di punta dell’Istituto e cioè il “Mach riserva del fondatore“.  Continua a leggere



8 marzo: Donne e vino. Intervista a Gaia Bucciarelli di Santa Giustina (PC)

Abbiamo pensato di festeggiare la ricorrenza dell’otto marzo alla nostra maniera…parlando si di donne ma anche di vino. Abbiamo intervistato sul tema donne vino una giovane (poco più che trentenne!), ma agguerrita produttrice, Gaia Bucciarelli , titolare dell’azienda agricola Santa Giustina di Pianello Valtidone (PC). L’azienda produce con eccellenti risultati, i vini tipici della zona (gutturnio fermo e vivace, ortrugo, bonarda, malvasia oltre ad un riuscitissimo blend di uve bianche, l’Anricus e ad una selezione di vini rossi superiori). L’intervista si svolge all’interno della splendida tenuta di Santa Giustina. Continua a leggere



Per San Valentino? Un bel Brachetto d’Acqui

Quale potrebbe essere il vino ideale per festeggiare San Valentino? Una bottiglia che incontri il gusto anche femminile. Ed è per questo motivo che abbiamo pensato al prodotto principe del palato “rosa”: il Brachetto d’Acqui. Questo vitigno autoctono piemontese, ha origini antichissime ma è recente (anni settanta) la sua riscoperta e la sua valorizzazione da parte di alcuni produttori locali.

I suoi aromi e i suoi profumi hanno molto fascino sul pubblico femminile. I caratteristici e unici sentori di rosa e viola sono tipici di questo vitigno. Al palato risulta dolce, gradevole e armonico. Con sentore di fragole e una fragranza di mandola amara che lo rende per nulla stucchevole. Continua a leggere



Birra: La Theresianer di Trieste sul podio più alto

Per una volta non parliamo di vino, a noi piace parlare delle cose buone e dei prodotti di qualità e quindi per una volta parliamo di birra perchè…..lo sapevate che la birra migliore al mondo è italiana? ebbene si, vi potrà sembrare strano ma è proprio cosi, questo almeno è quanto stato decretato al “Chicago 2009 World Beer Championship”,  che si è svolto nel dicembre scorso negli Stati Uniti e che non è altro praticamente che il Campionato del mondo delle birre, rassegna a cui partecipano tutte le birre  ed i birrifici più importanti ( oltre 5000!!!) e dove una giuria di esperti attribuisce premi e riconoscimenti, medaglie d’oro, d’argento e di bronzo che vanno a certificare genuinità e qualità. La parte del leone, quest’anno l’ha fatta il birrificio Theresianer di Trieste che…. Continua a leggere