Navigazione articolo
Top Wine 2950: come cambia il vino bevuto in alta montagna
Lo scorso weekend siamo stati a Trento dove abbiamo partecipato ad una degustazione di vini locali organizzata dall’Associazione Vignaioli del Trentino, Il Top Wine 2950 . Non è stata una degustazione come le altre, infatti, l’intento degli organizzatori era di poter far comprendere e valutare come e se uno stesso vino può essere diverso o mutare se degustato in particolari condizioni. Per fare questo “esperimento”, la degustazione è stata fatta svolgere in due momenti diversi: In serata ci sono stati proposti una vasta serie di vini (ben 31!!!), che abbiamo assaggiato in una situazione per cosi dire normale (la sede della prima degustazione era in un bellissimo palazzo storico in pieno centro città) ed il mattino dopo ci hanno portato al rifugio Maria in cima al Sass Pordoi a ben 2950 metri di altitudine!! dove abbiamo riassaggiato gli stessi vini della sera precedente. Continua a leggere
Vinovagando: speciale 11° edizione Top wine del Sass Pordoi
Andiamo in montagna…… alcuni dei produttori del Trentino si ritroveranno infatti sabato 17 ottobre 2009 a Canazei per uno dei momenti enologici più interessanti dell’autunno Trentino: la 11^ edizione del Top Wine del Sass Pordoi. In degustazione ad alta quota (3000 metri) alcuni dei migliori vini delle cantine che aderiscono all’iniziativa. Noi di “Avvinando” saremo presenti e nei giorni seguenti ve ne renderemo conto. Continua a leggere
Vini dell’Alto Adige: “Castel Sallegg”
Nostro uso e costume da quando abbiamo inaugurato la rubrica è sempre stato di parlare all’interno dello stesso articolo, di più vini, magari della stessa tipologia o presentando un vino, facendone una sorta di scheda di degustazione, che ci era piaciuto particolarmente. Per la prima volta, ci troviamo a parlarvi di una azienda sola presentandovi tutta la sua produzione. L’Alto Adige, rappresenta a nostro giudizio, una delle la ragione d’Italia dove il livello qualitativo è sempre molto alto e costante. Di solito è molto raro e difficile, trovare una azienda che riesce a produrre tutti i vini mantenendo un cosi elevato il livello di qualità. Ci troviamo quindi a parlare della Tenuta Agricola Castel Sallegg che si trova a Caldaro (BZ), nel cuore di questa regione dai panorami incantevoli. Continua a leggere
Vinovagando: weekend dal 2 al 4 ottobre
Il prossimo fine settimana si annuncia ancora molto ricco di appuntamenti interessanti per chi ama il buon ed il buon bere. In Veneto e più precisamente a Bardolino, a partire da oggi fino a domenica, sarà di scena la 80° Festa dell’uva e del vino bardolino, kermesse dedicata ad uno dei vitigni principe dell’enologia veronese, dislocati per le vie della cittadina potrete trovare stand enogastronomici, partecipare a degustazioni guidate ed assistere a spettacoli e concerti. Continua a leggere
VINOVAGANDO: weekend dal 25 al 27 settembre 2009
La nuova rubrica “Vinovagando” continua il suo percorso offrendovi anche questa settimana un ricco carnet di appuntamenti “enogolosi” in giro per l’Italia. Il nostro tour toccherà le regioni della Toscana, del Piemonte, del Trentino per continuare poi con il Lazio, La Basilicata, la Campania, le Marche, la Sicilia, il Veneto e la Valle D’Aosta, come dire…anche per questa settimana ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le latitudini. Continua a leggere
Franciacorta: un successo inarrestabile
Nella splendida cornice di Villa Lechi ad Erbusco (BS), si è svolta, nello scorso weekend, la decima edizione del Festival di Franciacorta. Noi siamo andati a curiosare ed a giudicare dalla folla presente dobbiamo registrare , con molta soddisfazione, il sempre più crescente interesse che gira intorno a questo meraviglioso prodotto. Con oltre 62 produttori ed oltre 120 etichette presenti non c’era altro che l’imbarazzo della scelta ma per ovvi motivi “di sobrietà”, non potendo assaggiare tutto le nostre scelte sono andate, come peraltro è nostra consuetudine, sui piccoli produttori e nomi poco conosciuti ricevendo degli ottimi riscontri. Continua a leggere
UNA BOTTIGLIA DI BARBERA PER SOSTENERE L’AISLA….. (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Una iniziativa benefica per aiutare la ricerca….
Bottiglie di pregiato Barbera d’Asti DOCG per sostenere la ricerca. Si celebrerà il prossimo venerdì 18 settembre la seconda edizione della Giornata Nazionale della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), promossa dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica). Continua a leggere