Si è concluso il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti di Piacenza con un bell’afflusso di pubblico, 20.000 visitatori nei tre giorni della manifestazione. Ampelio Bucci, premiato come Vignaiolo dell’anno, commenta “Tutto parte dalla terra. Il vino è espressione del suolo dove le viti affondano le loro radici. Ora tutti parlano della terra, ma la FIVI è stata la prima a farlo, tanti anni fa. La FIVI è un’associazione nata dal basso, che con umiltà ha reso importante l’autenticità”. Continua a leggere
Archivi autore: Raffaele Cumani
Navigazione articolo
Benvenuto Brunello 2021, i migliori assaggi dell’annata 2017 in anteprima
Anche quest’anno siamo tornati a Montalcino per Benvenuto Brunello, l’anteprima del grande rosso toscano giunta alla trentesima edizione e per la prima volta anticipata in autunno. Trentennale che coincide con un momento d’oro per la denominazione toscana. Secondo il report annuale di Wine Intelligence il Brunello di Montalcino è infatti il vino più conosciuto tra i consumatori italiani. Continua a leggere
I migliori vini assaggiati alla Milano Wine Week 2021
Come negli scorsi anni è arrivato il momento di raccontarvi i migliori tra i numerosi assaggi della Milano Wine Week 2021. Gli oltre 250mila winelover e operatori del vino di tutto il mondo, con numerose città del mondo collegate durante gli innumerevoli eventi, hanno potuto svariare su un programma fittissimo con un ventaglio molto ampio di proposte. Continua a leggere
Il vino incontra la criptoarte con un’opera digitale battuta all’asta da Christie’s
Il mondo del vino prende la strada dell’arte per raccontare le sue eccellenze in modo più moderno ed esclusivo, in linea con i linguaggi del mondo digitale. Continua a leggere
Al via la Milano Wine Week, il vino alla conquista della città
Wine and the city, potremmo intitolare così l’inizio dell’ottobre meneghino. La nuova edizione della Wine Week, dal 2 al 10 ottobre, porterà infatti a Milano centinaia di appuntamenti, con 10 Wine District, abbinati ad altrettanti consorzi, distribuiti su tutto il territorio del capoluogo lombardo. Continua a leggere
A Bolzano torna Autochtona per raccontare la biodiversità vitivinicola italiana
Il 18 e 19 ottobre l’Italia dei vini autoctoni torna protagonista alla Fiera di Bolzano con un grande banco d’assaggio e masterclass di approfondimento. La grande biodiversità vitivinicola del nostro Paese sarà infatti il focus della 18ma edizione di Authoctona, la manifestazione dedicata interamente alle uve e ai vini autoctoni diffusi della penisola. Continua a leggere
Wine Summit 2021, alla scoperta dell’Alto Adige e dei suoi vini
L’Alto Adige, ne abbiamo parlato in passato, affacciato tra le Alpi e il Mediterraneo, è una zona dalla grande peculiarità climatica, dove la vite ha trovato un habitat ideale. Il Wine Summit è una bella occasione per immergersi nel fascino di questo territorio, scoprirne i sapori, i paesaggi e, naturalmente, i vini. Calore e clima montano, zone, altitudini e vitigni differenti dipingono un panorama enologico tutto da scoprire. Da un lato autoctoni straordinari, dall’altro i più classici internazionali che qui trovano grande espressività. Continua a leggere
Vini per l’estate: ecco i rossi e i rosati per le vacanze
Dopo i bianchi per le vacanze è arrivato il momento di concentrarci sui rossi e sui rosati. Lo ripetiamo fino alla noia, non si tratta di una classifica né vogliamo necessariamente coprire tutte le regioni italiane. È una sintesi dei nostri migliori assaggi, cercando anche qualche chicca, con uno sguardo al prezzo e alla bevibilità dato che la stagione meglio si adatta a fresche bevute. Continua a leggere