Barone di Villagrande, un Etna rosso gentile

Oggi non parliamo di un vino da supermercato, anche se sta ampiamente nel range di prezzi (sotto i 10 euro) della nostra rubrica Bere Bene al supermercato. Si tratta dell’Etna rosso di Barone di Villagrande, una cantina di Milo, alle pendici del vulcano gestita con piglio moderno dai giovani Marco e Barbara. Il loro Etna rosso è fatto in larga parte da Nerello mascalese (80%), poi da Nerello cappuccio e Nerello mantellato. Si tratta di varietà tipiche della zona dell’Etna e chi segue un po’ il mondo del vino sa che si tratta dell’ultima frontiera aperta dal dinamico comparto isolano, con una corsa negli ultimi anni di tutte le aziende principali o quasi ad acquisire terreni vitati in zona.

L’azienda di cui parliamo invece è originaria di Milo, coltiva uve da secoli e scusate se è poco. In cantina dispongono infatti di bottiglie vecchie di decenni che regalano sorprese come testimoniato nella nostra visita. La bottiglia degustata è un 2010, che già in annata di commercializzazione l’anno scorso ci era piaciuto molto (come si capisce da qui), ma c’era rimasto il dubbio che da qualche mese ulteriore in cantina avesse tutto da guadagnare. Continua a leggere



Il grande fascino del Pinot bianco

pinot2

Image 1 of 7

Ci sono vitigni poco conosciuti eppure eccellenti. Specie in Italia che vanta varietà in numero tale da non avere eguali al mondo. Come il Pinot bianco o Weissburgunder alla tedesca. Si coltiva in Alto Adige da 150 anni e quindi si può ben dire che rientri tra i vitigni autoctoni. O almeno da quelle parti lo considerano “il” loro vino bianco. E fanno benissimo perché non solo presenta caratteristiche organolettriche eccellenti, ma lo sanno fare tutti benissimo. Continua a leggere



Luca, un barbaresco prezioso come un figlio

Anche noi di Avvinando abbiamo le nostre preferenze, come tutti. L’azienda Carlo Giacosa di Barbaresco è senz’altro tra quelle cantine che secondo noi vale la pena di frequentare. Perché in primis i vini sono tutt’altro che “i soliti” barbaresco, nebbiolo, barbera o dolcetto. Anzi, le loro interpretazioni, specie nel nebbiolo, sono davvero come un tenore che canta fuori dal coro. Secondo perché tutti i vini presentati sono sempre perlomeno ottimi e tutti gli anni ce n’è sempre almeno due o tre eccellenti.  Quindi perché uscire sul mercato con un barbaresco riserva (quindi più costoso) nell’anno di crisi peggiore dal dopoguerra? Per dedicarlo al figlio, Luca.

Sì vabbè, ma com’è questo vino? Il barbaresco Luca 2007 è un vino straordinario. Alla vista si presenta di un bel rosso scuro, profondo, di grande intensità. Al naso è perfettamente opulento, forse leggermente appena alcolico. Profuma di confettura di mirtillo, rabarbaro, c’è cannella e zenzero. Si sente la tisana ai fiori d’ibisco. Insomma uno spettacolo: ci si passerebbero le ore col naso dentro al bicchiere, se non fosse che il meglio deve ancora venire. Continua a leggere



Bussia Soprana, la rivincita del Tempo

Eccoci di nuovo qui a raccontare di una bottiglia che ha lasciato il segno. Dopo l’Etna, stavolta tocca alle Langhe. Più precisamente a un Barolo. Bella forza, direte voi, è uno dei migliori vini al mondo. Sì, è vero. Ma c’è Barolo e barolo, giovani o invecchiati, botte grande o barrique… Decenni di discussioni. Io ora sono qui a raccontarvi solo di un mondo di profumi e sapori che si è improvvisamente materializzato sulla mia tavola, l’altra sera, complice la pioggia, i primi freddi e un piatto di genuino gulasch!
L’artefice di questo emozionante incontro è stato il Barolo Bussia annata 1997 di Bussia Soprana, Monforte d’Alba. Una azienda, questa, che ama i baroli (e il barbera d’alba) tradizionali e bene invecchiati.
Quando devo aprire una bottiglia che ha riposato per anni ho sempre un po’ di trepidazione: un po’ per l’ovvio rispetto che le si deve; un po’ perché non mi fido fino in fondo della mia cantina, che ha sì una escursione termica ridotta tra estate e inverno, ma non è perfetta; un po’ perché in 15 anni hai voglia quante cose possono essere andate per il verso sbagliato nella sua conservazione.
Quindi ho adottato tutte ma proprio tutte le tecniche possibili per l’apertura di cotanta bottiglia, persino il trasporto sul tavolo con qualche ora di anticipo affinché si acclimatasse alla stanza (non ridete: in Borgogna, in certi ristoranti dove si va più per bere che per mangiare, si può telefonare nel pomeriggio e il sommelier metterà la ovviamente costosa bottiglia sul vostro tavolo pronta per essere giubilata alla sera).
Aperta quindi con la massima cura, verso i bicchieri e li lascio tutti a respirare (i bicchieri più la bottiglia) per una buona mezz’ora abbondante. Confesso che lì per lì appena stappata la trepidazione si era trasformata in ansia perché il profumo ricordava quello dello sherry: “Vuoi vedere che è andata?” ho pensato. Poi il colore era proprio granato scurissimo, insomma c’erano tutti i motivi per essere preoccupati. Invece… Continua a leggere



Il miglior vino italiano un Trebbiano d’Abruzzo. Che ne dite?

Premessa: secondo noi ben vengano le classifiche e i punteggi nel vino. Fanno parlare, scatenano confronti, discussioni e scrollano di dosso l’apatia del politically correct. Insomma fanno un gran bene, anche al vino. Quella stilata da Luca Gardini, sommelier campione del mondo 2010 e il critico gastronomico Andrea Grignaffini per il Best italian wine award 2012 sicuramente non passerà inosservata, perché miglior vino d’Italia per quest’anno è stato eletto un (grande) vino bianco: il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini 2007. Della giuria facevano parte anche valenti giornalisti specializzati: Daniele Cernilli, Enzo Vizzari, Pierluigi Gorgoni, Tim Atkin, giornalista dell’Economist e Raoul Salama, docente di enologia di Bordeaux. Insomma gente di grande cultura. Quindi il premio sarà senz’altro meritato. Qui di seguito c’è la classifica integrale. Noi non aggiungiamo nulla: fatelo voi coi vostri commenti. Continua a leggere



Un nettare dalla terra di Trinacria: Il Saia 2009 di Feudo Maccari

Quando pensiamo al nero d’Avola ci viene in mente un vino dai sentori forti ed a volte eccessivamente marcati, un vino con una potenza olfattiva talmente forte da risultare, in alcuni casi, ostico, al contempo però, il nostro vitigno in questione è duttile e si presta a mille interpretazioni. Una delle più convincenti l’abbiamo trovata degustando il Saia,annata 2009, nero d’avola in purezza, prodotto dall’ Azienda Feudo Maccari di Noto (SR) . Continua a leggere



Cantine Settesoli: un modello da seguire

Siamo sinceri, quando parliamo  di vino di alta qualità raramente ci viene in mente una bottiglia prodotta da un consorzio da una cooperativa o da una cantina sociale. Stiamo parlando di quelle aziende che riuniscono migliaia e migliaia di produttori (in questo caso detti “conferitori”), che danno l’uva alla società che poi si preoccuperà di trasformarla in vino. Questo metodo, in realtà, nasconde delle insidie e dei rischi, in quanto non tutte le aziende di questo tipo controllano al meglio l’evoluzione e la produzione dell’uva che poi contribuirà a creare i loro vini con il risultato quasi certo di avere un prodotto  mediocre, squilibrato e non costante negli anni in termini di qualità.  Per fortuna, che all’interno di questo panorama, però ci siano anche delle valide eccezioni. Una di queste arriva dalla Sicilia ed è sicuramente rappresentata dalla Cantine Settesoli di Menfi (AG) e Continua a leggere



Da Duca di Salaparuta nuove idee per l’happy hour: ecco Star e Moon

I vini siciliani sono ormai da parecchi anni al centro dell’interesse e della considerazione di appassionati ed esperti e quando sembra che il panorama sia ormai saturo di proposte interessanti ecco che la più antica e prestigiosa cantina isolana, Duca di Salaparuta di Marsala (Tp), che dal 1824 produce vini di qualità, ti esce con due vini nuovi, freschi e dal look giovane ed accattivante. Accompagnati dalle numerose prelibatezze preparate da Roberto Okabe Chef del Finger’s Garden di Milano, abbiamo avuto modo di provare in una quasi anteprima assoluta Star e Moon, le due nuove proposte dello storico marchio siciliano.
Continua a leggere