Fa strano pensare come certi luoghi cambino destinazione di utilizzo e come questo cambiamento sia foriero di sentimenti opposti. A cosa vi fa pensare una miniera? Al buio, al pericolo, alla fatica. Un luogo respingente che sembra togliere più che dare, sebbene dalle viscere della terra escano metalli preziosi. Dalla miniera di Monteneve in Val Ridanna in Alto Adige, per 800 anni, sono usciti piombo, zinco e argento. La più attiva e prolifica dell’intero arco alpino. Continua a leggere
Nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni a Milano, abbiamo assaggiato le ultime annate dei vini di Valle dell’Acate, realtà tra le più dinamiche del ragusano, che esprime proprio questo territorio attraverso vini ottenuti da uve autoctone e tradizionali, ma non solo, in un’ottica moderna che li rende molto versatili e apprezzabili.
Per il terzo anno di fila siamo stati al Live Wine di Milano, manifestazione dedicata al mondo del vino artigianale. Anche quest’anno molte cantine ci hanno piacevolmente colpito, tra queste ne citeremo tre di cui non abbiamo parlato approfonditamente nei precedenti articoli del nostro blog.
Il Barolo è uno dei vini italiani più famosi e apprezzati al mondo, un antico nobile che esercita un fascino sempre attuale. La sua è una storia che parte più di 200 anni fa e che vale la pena raccontare brevemente.
Ci sono manifestazioni cui ci piace partecipare ogni anno per l’atmosfera e per la qualità dei produttori e dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio il Mercato dei vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione cui possono aderire solo i produttori che secondo lo statuto “coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto”.
Il Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione!