Il calcio e il vino sono da sempre due passioni profondamente italiane che è un vero piacere poter accostate. Noi l’abbiamo fatto grazie all’invito a San Siro in occasione della partita fra Inter e Bologna da parte della Collina dei Ciliegi, importate azienda vinicola del veronese. Va ammesso subito che chi scrive è, purtroppo visto il risultato, tifoso del Bologna.
Archivi categoria: Luoghi del vino
Navigazione articolo
A Milano il Congresso AIS del cinquantennio
La Vendemmia delle donne a Tenute Rubino
Sabato 12 Settembre Tenute Rubino apre le porte del vigneto di Jaddico per “La Vendemmia delle Donne”. Sarà una grande festa in campagna, aperta alle famiglie e agli appassionati in cui tutti avranno la possibilità di scoprire una storia che affonda le radici nella cultura contadina salentina, riscritta con la passione e i valori produttivi della famiglia Rubino.
Siamo nell’agro di Brindisi, a poche centinaia di metri dal mare, in un contesto paesaggistico emozionate e ricco di storie, personali e collettive. Qui, come in tutta la Puglia, le donne e l’agricoltura sono un binomio assoluto. A Tenute Rubino il loro lavoro nei campi è diventato il segno positivo di un’evoluzione professionale e personale, di una qualità del vino che passa anche dalla specializzazione del lavoro femminile. Tenute Rubino crede in tutto questo e porta avanti un progetto di valorizzazione di questa risorsa coerentemente alla filosofia produttiva voluta sin dagli inizi da Luigi Rubino, fondatore dell’azienda. Dietro a grandi vini, infatti, non c’è soltanto il suolo, il clima, il vitigno: c’è il lavoro e l’esperienza delle persone, c’è una cultura, una storia ed un vissuto che fioriscono in sensibilità, cura ed attenzione, a partire proprio da tutte quelle lavorazioni nel vigneto che, durante tutto l’anno, vendono coinvolte queste donne. Continua a leggere
Le cantine delle archistar
Cantine cattedrali le chiamano in Francia. Moderne ed avveniristiche strutture, ideate dalle firme più prestigiose dell’architettura contemporanea, che attraggono sempre più eno-turisti. Un pretesto in più per scoprire da vicino le realtà vitivinicole italiane ed europee. Qui di seguito vi proponiamo 8 tra i più famosi indirizzi, dove il piacere del gusto e dell’ olfatto si accompagna a quello degli occhi.
TENUTA CASTELBUONO. In Umbria, in quel di Bevagna, un tiro di schioppo da Montefalco, terra di Sagrantino, la famiglia Lunelli – quelli dello spumante Ferrari – ha scelto Arnaldo Pomodoro per realizzare il Carapace, cantina-scultura molto scenografica, ispirata al guscio di una tartaruga, che ben si integra con l’ambiente circostante. Quasi uno scrigno, ricoperto di rame dorato, per custodire il prezioso vino conservato al suo interno. Continua a leggere
Donnafugata, vendemmia anticipata ma con danza tra i vigneti
Antonio Rallo e Jose Rallo ci raccontano i perché della vendemmia anticipata e notturna di quest’anno. Allietati dalla danza tra i vigneti ha animato la serata Calici di Stelle di Contessa Entellina la sera del 10.
Da Pisacco all’insegna dei vini naturali
Pisacco è uno di quei posti a Milano che non ha bisogno di presentazioni per la sua cucina, per l’ambiente e per il modo in cui, da un po’ di tempo a questa parte, rappresenta uno dei punti di riferimento della ristorazione milanese contemporanea.
Contemporaneità che si riscontra anche nel tipo di serate proposte. Un martedì qualsiasi, siamo stati infatti alla serata Family and Friends apparecchiata sullo splendido banco aperitivo del locale da Giovanni, oste 2.0 di Pisacco. Abbiamo avuto così modo di provare le fantastiche materie prime di Foodscovery, portale che fornisce le migliori eccellenze alimentari italiane in tutta Europa, cucinate magnificamente e innaffiate dalla cantina. Giovanni ci ha fatto da guida nella selezione dei vini con simpatia e competenza e non stupisce che la carta dei vini del locale sia tutta improntata su una sapiente e coraggiosa selezione.
Lessini Durello, le bollicine italiane alternative
E’ un brindisi all’autunno quello del Lessini Durello, vino nato dall’uva autoctona Durella sulle colline tra Verona e Vicenza. I primi sei mesi del 2013 hanno infatti registrano una crescita nelle vendite di questo prodotto che vorrebbe affermarsi a piccoli passi in tutta Italia come “l’aperitivo alternativo”.
Tra i “giganti delle bollicine” italiane riuscire a trovare la propria nicchia non è facile. Ma un vino come il Lessini Durello ha le caratteristiche per poterci riuscire, arrivando a farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto. Di strada da fare ce n’è ancora tanta, ma non si scoraggiano né produttori né il presidente e il direttore del Consorzio, Bruno Trentini e Aldo Lorenzoni che stanno lavorando in sinergia per farsi conoscere dal grande pubblico.
Il Lessini Durello è un vino fresco, vivace, sapido, dal sapore acidulo e asciutto, e dal profumo delicato. Viene prodotto con Metodo Classico o metodo Charmat (meglio chiamarlo Metodo Martinotti, giusto per ribadire l’italianità del procedimento, più volte sottolineata a Milano durante la conferenza stampa di presentazione della ricerca commissionata dal Consorzio sulle preferenze dei sommelier in fatto di bollicine). Continua a leggere
Il futuro del vino: nasce la Carta di Marsala
La Carta di Marsala è un documento-manifesto che contiene le indicazioni e alcune proposte operative per il futuro della vitivinicoltura italiana in generale e siciliana in particolare. Si tratta di un testo programmatico che nasce dal contributo degli attori dell’intero comparto vitivinicolo nazionale e che guarda con molta attenzione anche ai fattori ambientali, nella convinzione che, per il sistema del vino siciliano, ci sia la necessità di fondare il processo di qualificazione su obiettivi e indicatori comuni, in modo di mettere il prodotto ed il consumatore al centro della proposta di cambiamento.
In questa chiave, il concetto di sostenibilità diventa fondamentale così come l’interconnessione tra economia, società ed ambiente , per affermare che il vino siciliano non è solo un’eccellenza qualitativa ma è anche un prodotto responsabile. Continua a leggere