Recentemente abbiamo parlato del mondo del Porto e delle 5 cose da sapere su questi straordinari vini. Sempre restando sul tema numerico, ecco cinque bottiglie che ci hanno colpito particolarmente tra quelle assaggiate, rigorosamente in ordine casuale!
Archivi categoria: Luoghi del vino
Navigazione articolo
5 cose da sapere sul Porto
Siamo stati a Porto e nella Valle del Douro e abbiamo avuto l’occasione di provare in loco i famosi Porto, vini tra i più noti e prestigiosi al mondo. Ecco un po’ di cose da sapere su questi straordinari vini.
Naturale, il Salone del Vino Artigianale di Navelli
Il 7, 8 e 9 maggio torna Naturale, il primo Salone del Vino Artigianale in Abruzzo, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
#Avvinando a #Vinitaly2016
Puntuali inizia la diretta Twitter di #avvinando da #Vinitaly2016. Seguite le degustazioni pic.twitter.com/SnyhgT5PJG
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 10 aprile 2016
Anche quest’anno, puntuali come sempre, siamo stati al Vinitaly di Verona!
Live Wine 2016, il salone dei vini artigianali

Anche quest’anno siamo stati al Live Wine, importante vetrina internazionale sui vini artigianali. Come lo scorso anno non sono mancate le sorprese positive, ma anche le conferme. Molto interessante la presenza di produttori di vari paesi di cui è raro avere l’occasione di provare i vini: Grecia, Repubblica Ceca, Ungheria, Croazia e molti altri oltre a Francia, Spagna e naturalmente Italia. Proprio restando nel nostro Paese ecco un po’ di vini e cantine che ci hanno piacevolmente colpito per un motivo o per l’altro! Continua a leggere
Inter-Bologna con i vini de La Collina dei Ciliegi

Il calcio e il vino sono da sempre due passioni profondamente italiane che è un vero piacere poter accostate. Noi l’abbiamo fatto grazie all’invito a San Siro in occasione della partita fra Inter e Bologna da parte della Collina dei Ciliegi, importate azienda vinicola del veronese. Va ammesso subito che chi scrive è, purtroppo visto il risultato, tifoso del Bologna.
A Milano il Congresso AIS del cinquantennio
La Vendemmia delle donne a Tenute Rubino
Sabato 12 Settembre Tenute Rubino apre le porte del vigneto di Jaddico per “La Vendemmia delle Donne”. Sarà una grande festa in campagna, aperta alle famiglie e agli appassionati in cui tutti avranno la possibilità di scoprire una storia che affonda le radici nella cultura contadina salentina, riscritta con la passione e i valori produttivi della famiglia Rubino.
Siamo nell’agro di Brindisi, a poche centinaia di metri dal mare, in un contesto paesaggistico emozionate e ricco di storie, personali e collettive. Qui, come in tutta la Puglia, le donne e l’agricoltura sono un binomio assoluto. A Tenute Rubino il loro lavoro nei campi è diventato il segno positivo di un’evoluzione professionale e personale, di una qualità del vino che passa anche dalla specializzazione del lavoro femminile. Tenute Rubino crede in tutto questo e porta avanti un progetto di valorizzazione di questa risorsa coerentemente alla filosofia produttiva voluta sin dagli inizi da Luigi Rubino, fondatore dell’azienda. Dietro a grandi vini, infatti, non c’è soltanto il suolo, il clima, il vitigno: c’è il lavoro e l’esperienza delle persone, c’è una cultura, una storia ed un vissuto che fioriscono in sensibilità, cura ed attenzione, a partire proprio da tutte quelle lavorazioni nel vigneto che, durante tutto l’anno, vendono coinvolte queste donne. Continua a leggere
