Queste domeniche c’è Natale in cantina

Il 9 e il 16 dicembre arriva in tutta Italia ‘Natale in Cantina’, l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino per festeggiare l’arrivo del Natale in compagnia dei produttori. Oltre al brindisi delle feste e ai pranzi con il vignaiolo, i visitatori potranno dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo i vini da assaporare per il Natale ma anche da regalare.

Dai classici internazionali agli autoctoni, dagli spumanti ai vini passiti, in numerose aziende del Friuli Venezia Giulia l’8 e il 9 dicembre di scena degustazioni per tutti i palati, da abbinare per chi vuole ai pranzi con il vignaiolo e ai mercatini di Natale in cantina. In Piemonte (9 dicembre) ce n’è per tutti, grandi e piccini, intenditori o sentimentali: i bambini infatti potranno personalizzare con un’etichetta di vino i regali, mentre esperti e neofiti avranno l’occasione di partecipare alla degustazione di quattro tipologie di Barbera d’Asti a confronto. Continua a leggere



C’è la crisi, ma il Lambrusco tira

Un comparto anticiclico rispetto alla crisi in grado di crescere sia per fatturato, volume della produzione ed esportazioni. E’ l’agroalimentare emiliano romagnolo che si darà appuntamento ad Enologica, il salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia-Romagna a Faenza dal 16 al 18 novembre. Per l’occasione e’ stata presentata un’indagine,
realizzata da Nomisma, sulle scelte e i comportamenti d’acquisto dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti di questa regione.
Nel 2011 la filiera del cibo ha prodotto – tra Piacenza e Rimini – un fatturato alimentare di 26,2 miliardi, pari al 12% dell’intera Plv (produzione lorda vendibile) italiana e al 20% del fatturato dell’intera industria alimentare nazionale. Il trend positivo si e’ riflesso anche nell’export: nel primo semestre 2012 il volume delle esportazioni e’ cresciuto con un tasso d’incremento superiore rispetto alla media nazionale: +6% contro +4,7%. Un dato legato alle ottime performance soprattutto del vino e delle bevande.
A tirare la volata in Emilia Romagna è quindi l’export vinicolo. Dal 2005 a oggi cresciuto in valore dell’87%. Merito anche dei livelli qualitativi raggiunti dalle imprese cooperative, come nel caso del successo internazionale del Lambrusco, il cui peso sul fatturato del settore è pari al 60%, in crescita di circa il 24% sempre dal 2005, rispetto a comunque positivo +13% registrato dalla media delle imprese vinicole regionali. Continua a leggere



Vinitaly viaggia in Russia e Hong Kong

In linea con la vocazione di partner per l’internazionalizzazione, Veronafiere con “Vinitaly in the World” promuove l’eccellenza dei vini italiani nel mondo. Un progetto che mira a supportare i produttori nel presidio di mercati differenti, regolati da una notevole complessita’ di passaggi e interlocutori, oltre che da svariate dinamiche di importazione. Il mercato dell’export enologico italiano non conosce battute d’arresto e nel 2011 ha superato i 4,4 miliardi in valore in aumento del 12,4 per cento, derivanti da oltre 23 milioni di ettolitri (+9,4 per cento).

Numeri che acquistano maggiore valore alla luce della crisi economica mondiale. Nel 2010 l’Italia ha raggiunto il primo posto tra i tre maggiori Paesi esportatori verso la Russia, con 68,8 milioni di litri. L’export di vino italiano verso la Cina, nel 2011, ha registrato un aumento del 35 per cento in termini di volumi (quasi 31 milioni di litri) e del sei per cento ad Hong Kong (poco meno di tre milioni di litri). Un trend confermato anche nei primi sei mesi di quest’anno con un +16 per cento in Cina, sempre in termini quantitativi, e un +40 per cento a Hong Kong. Continua a leggere



Torna Calici di stelle 2012

Ritorna anche quest’anno “Calici di stelle” il tradizionale appuntamento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino che, inneggiando a Bacco, in una delle notti più suggestive dell’anno, offre ai turisti la possibilità di godersi “la pioggia di lacrime di San Lorenzo” in compagnia di un vino di qualità.
Questo fine settimana, nei centri storici e nelle piazze italiane, tra corti d’insospettata bellezza e castelli, gli enoturisti appassionati del buon bere, potranno degustare i migliori vini delle cantine associate abbinati ai prodotti tipici di qualità, espressione del patrimonio locale di ogni regione che ospita l’evento. Continua a leggere



Veneto, a luglio c’è “Sorsi d’autore”

Un connubio originale quello di “Sorsi d’Autore” che vuole coniugare la cultura dell’arte e del paesaggio con la cultura dell’enologia e dei sapori del Veneto. “Con Sorsi d’Autore – ha sottolineato l’assessore regionale al turismo e alla promozione Marino Finozzi – vogliamo diffondere e promuovere il bello e il buono che ha come punti focali alcune delle piu’ straordinarie dimore storiche del nostro territorio”. “Sorsi d’Autore” si snodera’ infatti dal 29 giugno al 20 luglio con quattro appuntamenti in altrettante ville monumentali: il Castello di Roncade (Treviso), Ca’ Marcello di Piombino Dese (Padova), il Castello di Thiene (Vicenza) e Villa… Continua a leggere


Torna Inycon, il vino a Menfi

Da venerdì a domenica prossima torna Inycon, la rassegna vitivinicola promossa dal Comune di Menfi (Ag) con la collaborazione di Settesoli, Soat e Unicredit: un weekend tra mostre, degustazioni ed ecotur alla scoperta del territorio delle terre sicane che raccoglie settemila ettari di terreno vitato e il 40% dell’export di tutta la Sicilia.
La piazza Vittorio Emanuele III ospitera’ un ”maxi bar sotto le stelle” dove sara’ possibile degustare ogni giorno, con un ticket da 5 euro, dalle 19 all’una di notte, le migliori etichette del territorio in abbinamento ai formaggi siciliani, mentre i cortili di via della Vittoria proporranno prodotti del territorio di Menfi. Continua a leggere



Questa è la settimana di Apulia Wine Identity

Fino al 17 giugno si terrà Apulia Wine Identity, la kermesse dedicata al  meglio dell’enologia pugliese . Promotore dell’evento è il consorzio di imprese Puglia Best Wine che, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia e Unioncamere, ha messo insieme una platea di 26 aziende partecipanti e coinvolto, come partner tecnici, la Guida del Gambero Rosso e, per la presentazione del Rapporto Economia del Vino in Puglia, il centro Studi di Unicredit.

L’epicentro della manifestazione è a Lecce, nella splendida cornice del MUST appena inaugurato all’interno del Complesso monumentale di Santa Chiara, immerso nel più bel Barocco del Sud Italia. Per 5 giorni una rappresentanza della migliore critica enologica internazionale (oltre 60 giornalisti provenienti da 20 paesi diversi) degusterà le eccellenze della produzione vitivinicola di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia per poter definire, en primeur, il rating della vendemmia 2011.

Gli appuntamenti aperti al pubblico.

Apulia Wine Identity e Apulia Opera Food saranno aperti anche il pubblico con diversi appuntamenti che si svolgeranno sempre nel Complesso Monumentale di Santa Chiara a Lecce.  Giovedì 14 giugno a partire dalle ore 18.00 Marcello Favale (RAI PUGLIA) coordinerà il Talk show “Le cucine della Puglia: il fascino della semplicità. Appeal di territorio che coniuga sviluppo e sostenibilità, le voci della ristorazione pugliese”. Il dibattito coinvolgerà alcuni dei migliori chef della regione che saranno chiamati a ragionare sul ruolo che la ristorazione di qualità della regione svolge nel proporre i valori identitari della cultura agricola e alimentare della Puglia, al centro della dieta mediterranea. Sabato 16 giugno invece, dalle ore 18.00 alle ore 21.00 si svolgerà il “Walk-around Tasting”, la Degustazione dei vini proposti dalle 26 aziende partecipanti. Continua a leggere



Il weekend del vino in Trentino e Alto Adige

Torna come ogni anno l’appuntamento primaverile con le Mostre dei Vini a Trento e Bolzano. Due eventi “classici” per gli estimatori dei vini trentini, in programma dal 18 al 21 maggio. Produttori locali, operatori turistici e vini del territorio incontrano il pubblico in un vero e proprio festival della produzione vitivinicola trentina, tra assaggi, wine party, degustazione di prodotti tipici e spettacoli. La tradizionale Mostra Vini di Bolzano, ha 90 anni ma non li dimostra: tutta la città si anima, pronta ad accogliere operatori ed appassionati. Tra il Museo mercantile e il Parkhotel Laurin si alterneranno per tre giorni esclusive… Continua a leggere