Dal Piemonte alla Sicilia, nei più importanti territori del vino del Belpaese, il 10 agosto, la notte di S.Lorenzo, si brindera’ all’Unità nazionale, osservando le stelle guidati dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili.
Quest’anno infatti “Calici di Stelle”, l’evento promosso dalle Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino, si tinge di tricolore con il calice “tricolore” dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia. Visto che magari siamo in vacanza e serve organizzarsi con un minimo di anticipo, ecco la mappa ragionata degli appuntamenti da nord a sud.
Continua a leggere
Archivi categoria: Manifestazioni
Navigazione articolo
Vinexpo, l’Italia nella tana del lupo
Si dice sempre che noi italiani non facciamo mai “sistema”. Sembra che per la rassegna del vino francese quest’anno almeno ci si stia provando grazie al contributo dell’Ice, l’Istituto per il commercio con l’estero. Quasi un centinaio di aziende sono in questi giorni a Bordeaux per la biennale del vino più importante del mondo, o quantomeno la più prestigiosa. Niente pubblico ma solo professionisti del settore. Ecco, tratto dal sito dell’Ice, cosa fanno gli italiani.
In occasione del Salone Internazionale del Vino di Bordeaux l’ICE organizza dal 19 al 23 giugno – unitamente alla collettiva di 100 imprese tricolori nel Padiglione Italia di 1000 metri quadrati – un ciclo di seminari dedicati al vino made in Italy con l’obiettivo di dotarlo di nuove chiavi di lettura e di comunicazione, ampliando e valorizzando la parte immateriale del prodotto, sempre più strategica nel quadro globale delle relazioni internazionali.
Vinexpo rappresenta l’appuntamento mondiale del settore che, con cadenza biennale, offre un momento di confronto delle tendenze dei principali Paesi produttori di vino ed alcolici e un palcoscenico per la presentazione di nuove proposte di comunicazione globale. Quest’anno è prevista la partecipazione di oltre 2400 espositori provenienti da 47 Paesi. Continua a leggere
A giugno si elegge il miglior Lambrusco d’Italia
Sicilia en primeur 2011: alla scoperta del Cerasuolo di Vittoria
Di Sergio Bolzoni
L’edizione 2011 di Sicilia en primeur, l’appuntamento con i vini siciliani dei più importanti produttori dell’isola, riunitisi in Assovini Sicilia, si è tenuto quest’anno nel suggestivo Donnafugata resort golf&spa, alle porte di Ragusa.
E’ stata come ogni anno l’occasione per la stampa nazionale e internazionale di fare il punto sulla viticoltura siciliana alle prese con un rinnovamento, lento ma costante, che negli ultimi anni l’ha vista sempre di più abbandonare il vino forte di alcol e carico strutturalmente per guadagnare in finezza e bevibilità. Tutti i vini assaggiati, anche i neri d’avola in purezza, vanno in questa direzione, che peraltro è quella prediletta oggi dal consumatore. Lo spiega molto bene il presidente uscente di Assovini, Diego Planeta, nell’intervista qui.
C’è però chi, di questa evoluzione del mercato, può trarre gran giovamento, perché il vino rosso di facile bevibilità lo produce da sempre: parliamo dei produttori del Cerasuolo di Vittoria. Unica docg della Sicilia istituita nel 2005, non è proprio famosissima presso il grande pubblico. Ed è un peccato perché merita i favori di una attenzione più vasta. Viene prodotto principalmente nelle campagne di Vittoria, in provincia di Ragusa, la food valley isolana, ed è un blend, rigidamente disciplinato, dei vitigni autoctoni frappato e nero d’avola, quest’ultimo presente in quantità che devono essere comprese tra il 50 e il 70% massimo. Continua a leggere
Winelove 2011: Vini di qualità e risotti d’autore
Nel prossimo weekend si svolgerà a Milano una delle più interessanti manifestazioni di degustazione di vini che ci possano essere in questo periodo. Da sabato 29 a lunedi 31 gennaio presso il “Milano Convention Centre di via Gattamelata 5 avrà luogo l’ottava edizione di Winelove 2001 “100 grandi vini dal piccolo prezzo”, manifestazione che vede la selezione di venti piccole o medio piccole cantine che producono vini di qualtà il cui prezzo non supera i 10 euro, una sorta di sfida, insomma, al luogo comune che dice che il vino buono deve necessariamente costare tanto. Continua a leggere
Nicola Bonera vince il 31° Concorso Miglior Sommelier d’Italia Prima
In occasione del 44° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommeliers si è svolto il tradizionale concorso Miglior Sommelier d’Italia.La kermesse si è svolta sabato 2 ottobre 2010 a Perugia presso il Teatro del Pavone. Quest’edizione 2010 ha visto la partecipazione alle semifinali di ben 16 aspiranti al titolo.L’ottimo livello di preparazione e di professionalità dei sommeliers in gara ha dimostrato la qualità e il prestigio dei corsi didattici che A.I.S promuove e diffonde ormai in tutta Italia. Ad aggiudicarsi la prima edizione del Premio Franciacorta, guadagnadosi il titolo di Miglior Sommmelier d’Italia 2010, è stato Nicola Bonera che ha preceduto sul podio Gabriele Del Carlo e Niccolò Baù.Il prestigioso trofeo gli è stato consegnato da Maurizio Zanella, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, al termine della finale.Nicola Bonera succede così al toscano Luca Martini e raccoglie il testimone da un altro lombardo, Ivano Antonini, che si era aggiudicato il titolo nel 2008.Il vincitore ha ricevuto come premio un assegno da 7000 euro e 6 magnum di Franciacorta. Bonera, trentunenne bresciano, lavora attualmente come wine consultant per diversi ristoranti ed enoteche. Il vincitore non è solo un sommelier di lunga esperienza e indiscussa preparazione, è anche relatore AIS e formatore di elevata professionalità e competenza. Continua a leggere
Avvinando ad Avvinando 2010
Da Palermo Sergio Bolzoni – Si è svolta domenica e lunedì 23 e 24 maggio una interessantissima manifestazione in quel di Palermo, a villa Boscogrande, un posto magnifico per eleganza e posizione, con dei giardini accoglienti e le sale sapientemente conservate. Si tratta di Avvinando 2010, organizzata dalla Associazione culturale Elitaria del capoluogo siciliano. La coincidenza di portare lo stesso nome ci ha convinti a farci un salto per fare reciproca conoscenza.
Qui un centinaio di aziende hanno esposto i loro vini in degustazione, attirando un vasto pubblico di appassionati. La scelta di far pagare un biglietto assolutamente non esoso, ma nemmeno stracciato ha pagato in termini di qualità del pubblico e anche degli espositori che hanno offerto in assaggio spesso e volentieri delle ottime bottiglie. Continua a leggere
Prima edizione del concorso “Matilde di Canossa, terre di lambrusco”
Il 28 e 29 maggio 2010 presso il Castello di Bianello a Quattro Castella – Reggio Emilia si svolgeranno le sessioni di analisi sensoriali i cui lavori saranno presieduti da Assoenologi. Le diverse commissioni di valutazione che compongono la giuria, ognuna delle quali è costituita da 3 tecnici, di cui almeno 2 operanti in Emilia, un sommelier e un giornalista, utilizzeranno il metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”. Continua a leggere